Insonnia grave: quando preoccuparsi?
Soffrire di insonnia è un problema comune, ma se inizia a interferire con la vita quotidiana, è necessario agire. È importante riconoscere quando è il momento di preoccuparsi e cercare aiuto professionale.

Riconoscere l’insonnia grave: segnali e strategie
Se il giorno successivo ti aspetta un evento che ti provoca ansia o agitazione, come un esame o un colloquio di lavoro, è comune avere difficoltà ad addormentarti. Può capitare di soffrire di insonnia anche nei giorni pre ciclo. Tuttavia, in questi casi solitamente persiste per un breve periodo.
In altri casi, se le condizioni stressanti persistono o se l'insonnia si accompagna ad altre patologie psicologiche, possiamo parlare di insonnia grave, che può diventare cronica. In particolare, si parla di insonnia grave quando gli episodi si verificano regolarmente almeno tre volte a settimana, per un periodo minimo di tre mesi consecutivi.
Questa problematica può manifestarsi in diversi modi:
- nell'addormentamento: difficoltà a conciliare il sonno;
- nel risveglio: sonno intermittente o poco profondo;
- nel mantenimento: risvegli frequenti durante la notte, anche per incubi.
Questo porta a una qualità del sonno scadente, influenzando negativamente la vita diurna. L'insonnia provoca stanchezza e sonnolenza durante il giorno, ostacolando le normali attività. Puoi sperimentare difficoltà di concentrazione, attenzione e memoria, con un declino delle prestazioni lavorative e sociali. A lungo termine, l'insonnia può contribuire ad ansia, umore depresso o apatia.
Quando l'insonnia è accompagnata da altri disturbi (ipertensione arteriosa, diabete, obesità e disturbi psichici), si può distinguere tra insonnia primaria, se essa è la causa degli altri disturbi, o insonnia secondaria, se è causata da altri problemi.
Quando preoccuparsi per l'insonnia grave?
Se la difficoltà nel dormire o nel mantenere il sonno influisce sulla vita quotidiana e persiste per più di un mese, è consigliabile consultare un medico.
Alcuni segnali evidenti includono dolore o bruciore di stomaco, cambiamenti nell'umore, sindrome delle gambe senza riposo, risvegli confusionali e apnee notturne con angoscia al risveglio.
A chi rivolgersi per l’insonnia grave?
Per diagnosticare disturbi del sonno, consultare un medico specializzato è essenziale.
Il primo passo da compiere, in caso tu pensi di soffrire di insonnia grave o di un qualsiasi disturbo del sonno che ti causa disagio, è contattare un medico esperto: alcune figure sono specializzate proprio nella diagnosi e cura dei disturbi del sonno.
A seconda della causa e delle preferenze del paziente, si potrebbe valutare se rivolgersi a un neurologo o uno psichiatra. In particolare, il neurologo può esaminare eventuali condizioni mediche sottostanti e prescrivere farmaci specifici per il sonno, mentre uno psichiatra può utilizzare terapie psicologiche per affrontare le preoccupazioni emotive legate al sonno. Se senti il bisogno di rivolgerti ad uno psichiatra, puoi rivolgerti al nostro centro medico. Puoi prenotare una prima visita con un nostro psichiatra che analizzerà la tua situazione clinica e, se necessario, ti fornirà una terapia farmacologica adatta alle tue esigenze. La prima visita costa 89 € mentre le successive costano 77 € l'una.
Psicoterapia per l'insonnia
La psicoterapia è un approccio molto efficace per il trattamento dell'insonnia, specialmente nei casi in cui sia accompagnata da ansia e stress.
La psicoterapia aiuta in vari modi quali:
- Ristrutturazione dei pensieri e delle credenze disfunzionali: l'insonnia potrebbe essere mantenuta da ansia e pensieri negativi sul sonno oppure anche da ansia di non riuscire a dormire.
- Modifica dei comportamenti che mantengono l'insonnia: come ad esempio creare delle routine che permettono di associare una determinata camera al sonno, evitare di rimanere a letto quando non si dorme e mantenere orari prestabiliti per il sonno.
- Apprendimento di tecniche di rilassamento e gestione dello stress: durante la terapia possono essere anche insegnate tecniche che permettono di ridurre l'attivazione fisiologica e mentale prima di andare a letto.
La psicoterapia affronta le cause sottostanti l'insonnia, come i pensieri e i comportamenti che perpetuano il problema.
Se senti la necessità di parlare con uno psicoterapeuta, puoi rivolgerti al nostro centro medico. Il primo colloquio è gratuito e potrai spiegare al tuo terapeuta la tua situazione attuale. Se deciderai di continuare, le sedute successive costeranno 49 € l'una.
Puoi trovare ispirazione anche nelle testimonianze di chi ha superato questo problema.
Fonti:
- Sutton E. L. (2021). Insomnia. Annals of internal medicine, 174(3), ITC33–ITC48. https://doi.org/10.7326/AITC202103160
- Riemann, D., Nissen, C., Palagini, L., Otte, A., Perlis, M. L., & Spiegelhalder, K. (2015). The neurobiology, investigation, and treatment of chronic insomnia. The Lancet. Neurology, 14(5), 547–558. https://doi.org/10.1016/S1474-4422(15)00021-6