Attacchi di panico: cosa sono, quali sono i sintomi e trattamento

Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura, con sintomi fisici e psicologici come tachicardia, sudorazione e paura di morire che possono durare fino a 20 minuti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Attacchi di panico

Punti chiave

  • Cos'è un attacco di panico: è un episodio improvviso di intensa paura, ansia e disagio, che può includere sintomi fisici e psicologici.
  • Durata di un attacco di panico: la durata è breve, generalmente tra i 10-15 minuti, ma l'esperienza è spesso molto spaventosa.
  • Trattamento: il trattamento può combinare psicoterapia (come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia di esposizione) e farmaci (ansiolitici, antidepressivi).

Attacchi di panico: cosa sono?

Con "attacco di panico" si intende la comparsa improvvisa di una paura molto intensa. Solitamente la durata di un attacco di panico dura circa 10 o 20 minuti ed è caratterizzato dai sintomi che si riscontrano anche in altri disturbi d'ansia.

Quando gli attacchi di panico sono ricorrenti, inaspettati e causati dalla paura che in futuro si avranno altri attacchi di panico, allora si parla di disturbo di panico.

Persona che ha un attacco di panico

Sintomi degli attacchi di panico

I sintomi degli attacchi di panico sono una combinazione di sintomi psicologici e fisici. 

Tra i sintomi psicologici possiamo trovare:

  • Paura di morire o di impazzire
  • Depersonalizzazione (sensazione di distacco da se stessi)
  • Derealizzazione (sensazione del mondo esterno come non reale)

Tra i sintomi fisici invece troviamo:

  • Tachicardia
  • Dolore al petto
  • Nausea
  • Mancanza d'aria
  • Tremori

Questi sintomi sono scaturiti dall'attivazione del sistema nervoso autonomo che, in una situazione percepita come "pericolosa" come nel caso degli attacchi di panico, mette il corpo in condizione di sopravvivenza.

Per poter parlare in modo specifico di "attacco di panico" non è necessario che siano presenti tutti i sintomi. Si possono presentare anche alcuni sintomi con delle intensità diverse. 

Soffri di attacchi di panico?

Parlane con un professionista: lo troveremo insieme.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

Quali sono le cause?

Le cause degli attacchi di panico possono essere di varia natura, da fattori genetici, a situazioni di forte stress o condizioni mediche specifiche.

Anche chi ha vissuto degli eventi traumatici o critici può incorrere ad attacchi di panico, specialmente se la situazione che si propone loro è simile alla situazione traumatica. Per questo motivo, molti pazienti segnalano degli eventi stressanti proprio poche settimane o mesi prima del primo attacco di panico.

Anche le fobie, come ad esempio l’agorafobia può aumentare la frequenza degli attacchi di panico. Luoghi affollati, spazi troppo aperti o ambienti chiusi possono creare disagio intenso e provocare crisi improvvise.

Trattamento per gli attacchi di panico

Il trattamento principale per gli attacchi di panico è la psicoterapia cognitivo comportamentale. L'obiettivo di questa terapia è di interrompere i meccanismi che mantengono il disturbo, modificando i pensieri disfunzionali e l'evitamento delle situazioni.

La terapia agisce su tre livelli:

  1. Pensieri catastrofici: il terapeuta aiuta il paziente a riconoscere i pensieri come la paura di svenire o avere un infarto e a sostituirli con interpretazioni più corrette.
  2. Comportamenti: la persona viene accompagnata a esporsi gradualmente alle situazioni che teme e alle sensazioni fisiche che associa al panico, come la tachicardia. Questo processo include esercizi pratici e la riduzione dei comportamenti di sicurezza, come portare con sé ansiolitici, bottiglie d’acqua o il cellulare.
  3. Emozioni: si introducono strategie di accettazione, come la mindfulness o tecniche della Acceptance and Commitment Therapy, per aumentare la tolleranza dell’ansia.

La terapia può anche includere un lavoro più approfondito sulla storia personale del paziente, sulle relazioni e su eventuali eventi traumatici. In questi casi, può essere utile l’uso di tecniche come l’EMDR per l’elaborazione del trauma.

Se soffri di attacchi di panico e vuoi iniziare un percorso terapeutico, puoi rivolgerti al nostro centro medico. Puoi prenotare un primo colloquio gratuito con un terapeuta per chiarire i tuoi dubbi, spiegare i tuoi sintomi e , se necessario, decidere insieme al professionista di iniziare un percorso terapeutico. Le sedute successive costano 49 € l'una.

Terapia per gli attacchi di panico

Farmaci per gli attacchi di panico

Nei casi in cui i sintomi sono molto gravi è possibile ricorrere ai farmaci. In particolare gli antidepressivi della classe SSRI come ad esempio la fluoxetina, possono essere utilizzati in combinazione con la psicoterapia per il trattamento e la cura degli attacchi di panico.

Fonti:

  • Scantamburlo, G., & Ansseau, M. (2004). L'attaque de panique [Panic attack]. Revue medicale de Liege, 59(5), 293–296.
  • Guan, X., & Cao, P. (2024). Brain Mechanisms Underlying Panic Attack and Panic Disorder. Neuroscience bulletin, 40(6), 795–814.
  • Guaiana, G., Meader, N., Barbui, C., Davies, S. J., Furukawa, T. A., Imai, H., Dias, S., Caldwell, D. M., Koesters, M., Tajika, A., Bighelli, I., Pompoli, A., Cipriani, A., Dawson, S., & Robertson, L. (2023). Pharmacological treatments in panic disorder in adults: a network meta-analysis. The Cochrane database of systematic reviews, 11(11), CD012729.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
SNSara Nardella
Sara NardellaPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in psicologia clinica e dinamica, ho affrontato il mio percorso di specializzazione ad indirizzo cognitivo comportamentale che mi ha permesso una maggiore conoscenza delle tecniche e delle modalità di approccio delle diverse problematiche. Il mio lavoro è mirato ad ascoltare, a comprendere e ad aiutare le persone che si affidano a me a cercare di darsi la possibilità di un cambiamento. Porsi degli obiettivi per camminare insieme e rendere il proprio percorso efficace.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito