Rispondi ai nostri test psicologici online
Sono gratuiti, scientifici e in italiano. Non hanno valore diagnostico, cioè non ti diranno se hai un disturbo, ma possono darti una prima valutazione di eventuali sintomi.

Sono gratuiti, scientifici e in italiano. Non hanno valore diagnostico, cioè non ti diranno se hai un disturbo, ma possono darti una prima valutazione di eventuali sintomi.

Test ansia
Test ansia sociale
Test ADHD
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test emetofobia
Test binge eating
Un test psicologico è uno strumento standardizzato che serve per valutare alcuni aspetti specifici delle emozioni e dei comportamenti. Ad esempio, può servire per stimare il rischio di avere un DCA, un disturbo dell'ansia generalizzato, o un disturbo depressivo. I nostri test sono validati scientificamente e possono essere molto utili per i professionisti che devono fare una diagnosi.
Tutti i test che trovi in questa pagina sono stati analizzati e validati da studi scientifici. Nelle pagine di ogni test trovi le fonti di questi studi.
No. I test clinici di Serenis sono gratuiti e senza vincoli.
È gratis anche il colloquio conoscitivo che potrai prenotare dopo aver avuto il risultato, solo se lo riterrai necessario.
Il nostro consiglio è parlare della cosa con un professionista della salute mentale (psicologo o psicoterapeuta). I test che trovi online, anche quando sono affidabili, non possono darti le risposte che cerchi, perché sono pensati per essere somministrati ed esaminati da persone che hanno studiato per farlo.
Chiedere supporto psicologico può spaventare, soprattutto se non lo si è mai fatto prima, ma non è poi così diverso dal chiedere un consulto medico per un problema fisico: si tratta di rivolgersi a chi ci può aiutare.
Per prima cosa ricorda che il test non ha valore diagnostico, cioè non ti dice se hai o meno un determinato disturbo. Ma se il risultato ti ha spaventato, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista. Puoi prenotare un colloquio gratuito sul nostro sito e parlarne con uno psicologo specializzato. Naturalmente puoi rivolgerti anche adaltri centri medici, sia online che di persona.
Ad esempio, sul sito del Ministero della Salute trovi un elenco, diviso per regione, dei consultori familiari. Il sito del Ministero ha anche una pagina dedicata ai servizi per la salute mentale. Ci sono poi molte associazioni, come Progetto Itaca, che offrono una linea di ascolto gratuita (in questo caso gestita da volontari).
Sappiamo che la paura di "non sapere" può essere insidiosa. Se vuoi confrontarti sul da farsi, scrivici in chat cliccando sul pulsante “Assistenza” in fondo a questa pagina: cercheremo di aiutarti a trovare la soluzione migliore possibile.
I test psicologici non hanno l'obiettivo di capire se hai "bisogno di uno psicologo". Servono a darti un primo orientamento sul tuo stato emotivo o su alcune difficoltà che stai vivendo.
Se emergono segnali di disagio, il test può essere un punto di partenza per valutare se contattare uno psicologo.