Stress lavoro correlato: rischi, cause e prevenzione
Impatto dello stress lavoro-correlato e strategie per affrontarlo: gestisci il carico mentale, promuovi il benessere e migliora la produttività sul posto di lavoro

Cos'è lo stress lavoro correlato?
Lo stress lavoro correlato è una risposta fisica e mentale a richieste e pressioni eccessive sul lavoro. Quando le richieste superano le capacità o le risorse del lavoratore, si possono manifestare sintomi di affaticamento, ansia e calo di concentrazione.
Questo tipo di stress può influire negativamente sulla salute, sul rendimento e sulle relazioni professionali, rendendo importante riconoscerlo e gestirlo tempestivamente.
Il DSM-5 non riconosce lo stress lavoro-correlato come una diagnosi autonoma, ma lo colloca nel contesto di condizioni psicologiche come il disturbo da stress acuto e il disturbo da stress post-traumatico.

Quali sono gli effetti negativi dello stress lavoro correlato?
Lo stress lavoro correlato può avere effetti gravi e diffusi sulla salute fisica, mentale e sul benessere complessivo del lavoratore. Quando lo stress diventa cronico, i rischi aumentano e si manifestano in diverse forme.
- Conseguenze fisiche: mal di testa frequenti, disturbi del sonno come insonnia, tensioni muscolari e dolori alla schiena o al collo. Lo stress prolungato può anche influire sul sistema cardiovascolare, aumentando la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiache. Inoltre, il sistema immunitario può indebolirsi, rendendo il corpo più vulnerabile a infezioni e malattie.
- Conseguenze psicologiche: può causare ansia, attacchi di panico, depressione e disturbi dell’umore. La difficoltà nel gestire le emozioni e la sensazione di essere sopraffatti possono ridurre la capacità di concentrazione e la memoria, incidendo negativamente sulla produttività. In casi gravi, lo stress può portare al burnout, uno stato di esaurimento emotivo, mentale e fisico.
- Conseguenze sul lavoro: lo stress lavoro correlato influisce anche sul rendimento e sul comportamento in ufficio. Aumentano gli errori, i conflitti con colleghi e superiori, e il rischio di incidenti sul lavoro. Inoltre, può portare ad un aumento dell’assenteismo e, in alcuni casi, al turnover, con conseguenze negative per l’azienda.
- Conseguenze sociali e relazionali: chi soffre di stress da lavoro spesso manifesta irritabilità, isolamento sociale e difficoltà nelle relazioni personali e professionali. Questi problemi possono estendersi anche alla vita familiare, aumentando ulteriormente il disagio emotivo.
Se stai vivendo un periodo di stress legato al lavoro, puoi parlarne con uno psicoterapeuta del nostro centro medico. I nostri professionisti sono specializzati anche nei disturbi causati dallo stress lavorativo e possono aiutarti a gestire ansia, affaticamento e difficoltà legate allo stress, fornendo strategie pratiche per affrontare la situazione. Il primo colloquio è gratuito e puoi prenotarlo compilando il nostro questionario.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Le principali cause dello stress lavoro correlato
Le cause dello stress lavoro correlato sono essenzialmente il sovraccarico di lavoro e uno squilibrio tra le richieste del lavoro e la convinzione di quanto si riesce a soddisfarle. Per capire cosa provoca lo stress sono stati sviluppati diversi modelli, e sono state identificate le cause più comuni:
- Carico di lavoro eccessivo: sia in termini di ore di lavoro, sia in termini di mansioni faticose o stancanti, fisicamente o psicologicamente;
- Comunicazione poco efficace: poter comunicare correttamente aiuta a svolgere il proprio ruolo, ma la comunicazione sul lavoro deve comprendere anche il lato emotivo e sociale;
- Scarso controllo: la sensazione di avere controllo sul proprio lavoro riguarda il coinvolgimento nei processi decisionali e l’influenza sui vari processi lavorativi. Avere poco controllo e poter decidere ben poco sono una causa di stress molto frequente;
- Contratto, remunerazione e precarietà del lavoro: un contratto chiaro che protegge il lavoratore e lo stimola, uno stipendio adeguato e la sicurezza del proprio posto di lavoro sono dei fattori protettivi contro lo stress;
- Confusione: non sapere esattamente qual è la propria mansione, il proprio ruolo, chi deve fare cosa, è frustrante ed è spesso causa di stress;
- Molestie: che si tratti di violenza psicologica, fisica o sessuale, le molestie sul posto di lavoro possono essere causa di stress o di patologie più gravi.

Come prevenire lo stress lavoro correlato?
Prevenire lo stress sul lavoro richiede un’attenzione costante all’organizzazione delle attività, alla comunicazione e al benessere personale. Uno dei primi passi è imparare a gestire il carico di lavoro in modo equilibrato, stabilendo priorità chiare e suddividendo le attività in compiti gestibili. Anche la pianificazione delle pause è fondamentale: brevi momenti di stacco durante la giornata aiutano a recuperare energia e concentrazione.
Un altro elemento importante è la qualità della comunicazione. Un confronto aperto e rispettoso con colleghi e responsabili riduce malintesi e tensioni. Sapere a chi rivolgersi in caso di difficoltà e sentirsi ascoltati crea un ambiente di lavoro più sereno e collaborativo.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Trattamento dello stress lavoro correlato
Uscire dallo stress lavoro correlato richiede un’azione mirata su più livelli.
Il primo passo è riconoscere il problema e non sottovalutare i segnali che il corpo e la mente trasmettono. Ignorare stanchezza persistente, difficoltà di concentrazione, ansia o malesseri fisici può peggiorare la situazione.
Quando i sintomi persistono, il supporto di uno psicoterapeuta può fare la differenza. Attraverso il percorso terapeutico è possibile acquisire strumenti concreti per gestire le fonti di stress, ristrutturare pensieri disfunzionali e rafforzare le risorse personali.
Nel contesto dell'Accordo Europeo sullo stress lavorativo, ho coordinato un progetto mirato al miglioramento del benessere organizzativo in una residenza sanitaria assistenziale (RSA) a Roma. Dopo una valutazione iniziale dello stress lavoro-correlato e un'analisi del rischio medio, ho condotto un approfondimento sul burnout coinvolgendo tutti i 158 dipendenti, tra socio-sanitari ed amministrativi.
In collaborazione con la dirigenza, ho formato un gruppo di progetto per la valutazione dello stress lavoro-correlato, includendo rappresentanti chiave come i Delegati del Datore di Lavoro per la Sicurezza e il Medico Competente. Utilizzando la metodologia INAIL, abbiamo identificato un peggioramento rispetto alla valutazione precedente, spingendoci ad una valutazione approfondita che includeva colloqui individuali, il test Maslach Burnout Inventory e focus group.
I focus group hanno permesso ai dipendenti di esprimere ulteriori pareri e approfondire tematiche cruciali, portando alla definizione di misure correttive e alla proposta di un progetto di benessere organizzativo. Tenendo conto delle necessità organizzative, abbiamo proposto l'implementazione di équipe sperimentali, riconoscendo il ruolo fondamentale dei gruppi come strumento di prevenzione dal rischio stress e burnout, particolarmente rilevante in un contesto di lavoro a rotazione come quello della RSA.
Fonti:
- Accordo europeo sullo stress sul lavoro. (2004, ottobre). CES - sindacato Europeo.
- Doxa, 2023. Il benessere psicologico delle aziende italiane.
- Karasek et al, 1998. The Job Content Questionnaire (JCQ): an instrument for internationally comparative assessments of psychosocial job characteristics. J. Occup Health Psychol. 1998 Oct;3(4):322-55.
- World Health Organization, Occupational health: Stress at the workplace.
- J.L.Jac et al, 2021. The Benefits of Interventions for Work-Related Stress. American Journal of Public Health February 2001, Vol. 91, No. 2