Testimonianze di chi è guarito dall'insonnia
L'insonnia è un disturbo che colpisce molte persone, anche per un breve periodo della loro vita. Scopri i possibili rimedi attraverso le testimonianze di chi è riuscito a guarire dall'insonnia.

L’insonnia fa parte dei disturbi del sonno e si manifesta con la difficoltà a dormire in modo adeguato, sia in termini di durata che di qualità, compromettendo un riposo rigenerante. Leggi le testimonianze di chi è guarito da questo disturbo.
Testimonianze di chi soffre di insonnia
L’insonnia è uno dei disturbi del sonno più comuni e diffusi. Moltissime persone ne soffrono, magari non per tutta la vita ma per periodi più o meno lunghi.
Vediamo le sensazioni e i pensieri di alcune persone che ne soffrono.
“Tutte le sere ho l’ansia di andare a dormire perché so già che farò fatica ad addormentarmi. A volte, ci metto tantissime ore e il tempo che scorre produce una sensazione di panico crescente. Poi, se e quando riesco finalmente a lasciarmi andare al sonno, subentrano i risvegli notturni che si verificano almeno un paio di volte. La mattina sono distrutta e irascibile: non ce la faccio più”.
Michela, 28 anni
La notte passo ore a rigirarmi nel letto: la mia mente sembra una fabbrica di problemi. Penso a ogni cosa, la valuto, ragiono sulle conseguenze, e gli scenari sono sempre catastrofici. Il risultato è che crollo dal sonno alle 4 del mattino e poche ore dopo la sveglia suona per andare al lavoro.
Luca, 42 anni.
Testimonianze di chi è guarito dall’insonnia
Ci sono anche moltissime persone che sono riuscite a combattere e superare l'insonnia. Vediamo alcune testimonianze di persone che hanno risolto il problema dell'insonnia con rimedi diversi.
Per anni ho sofferto di insonnia: passavo le notti a rigirarmi nel letto senza riuscire a prendere sonno. La stanchezza accumulata aveva conseguenze su ogni aspetto della mia vita, dal lavoro alle relazioni personali. Ho provato di tutto, dai rimedi naturali ai farmaci, ma non funzionava nulla.
Poi ho deciso di rivolgermi a uno specialista del sonno. Attraverso un percorso personalizzato, ho imparato a correggere le mie abitudini sbagliate, a gestire lo stress e a creare una routine serale efficace.
Grazia, 56 anni

Facevo fatica ad addormentarmi e, quando ci riuscivo, il sonno era leggero e disturbato quindi avevo considerato l’idea di rivolgermi a un professionista per valutare una terapia farmacologica, ma prima ho voluto provare un approccio più naturale.
Ho iniziato a bere tisane a base di camomilla alla sera, a prendere integratori a base di melatonina e magnesio e a seguire una routine serale più rilassante, evitando gli schermi prima di dormire. Solo così, con il tempo, ho notato un netto miglioramento. Considererei un supporto medico se necessario, ma nel mio caso i rimedi naturali hanno fatto la differenza.
Elisa, 38 anni
Per molto tempo l’ansia ha rovinato le mie notti. Andavo a letto stanco, ma la mente non smetteva di lavorare: pensieri, preoccupazioni e tensioni mi tenevano sveglio per ore. Al mattino mi svegliavo esausto.
Dopo mesi di sofferenza, ho deciso di rivolgermi a uno psicoterapeuta. Attraverso un percorso di terapia, ho imparato a riconoscere i meccanismi della mia ansia e a gestirla in modo più sano. Con il mio psicoterapeuta abbiamo lavorato su tecniche di rilassamento e respirazione che mi hanno aiutato a ritrovare la calma prima di dormire.
Andrea, 36 anni
A chi rivolgersi per l’insonnia?
Come dimostrano le testimonianze di chi è guarito, esistono specialisti che possono aiutare ad affrontare l’insonnia. Ci si può rivolgere principalmente a due figure professionali:
- Gli specialisti del sonno, che possono valutare le cause e i rimedi, per aiutarti a tornare a vivere una vita più serena, facendo bene sia al corpo che alla mente;
- Psicoterapeuti e psicoterapeute, che possono aiutarti ad affrontare i problemi che causano l’insonnia, dagli attacchi di panico notturni all’overthinking.
Su Serenis si possono trovare terapeute e terapeuti online pronti ad aiutarti a superare questo disturbo e a guarire. Il primo colloquio è gratuito e le sedute successive, se deciderai di continuare, costeranno 49 euro l’una.
Fonti
- Higuera, V. (2019, July 16). What you should know about difficulty sleeping. Healthline.
- Romero, K., Goparaju, B., Russo, K., Westover, M. B., & Bianchi, M. T. (2017). Alternative remedies for insomnia: a proposed method for personalized therapeutic trials. Nature and science of sleep, 97-108.