Salute mentale nel 2025: sfide globali e opportunità della psicoterapia online

La situazione globale della salute mentale è purtroppo peggiorata molto negli anni successivi alla pandemia da COVID-19. Scopri di più sulla situazione globale con il nostro articolo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Situazione salute mentale 2025

Nel 2025 la salute mentale resta una priorità di salute pubblica a livello mondiale. Disturbi come depressione, ansia e disturbo da stress post-traumatico (PTSD) contribuiscono in modo significativo al carico globale di malattia. Nonostante l’esistenza di trattamenti efficaci, milioni di persone non ricevono cure adeguate (World Health Organization [WHO], 2022c). In questo contesto, la psicoterapia online rappresenta una risorsa innovativa per ampliare l’accesso a interventi psicologici evidence-based.

La situazione attuale della salute mentale nel mondo

Secondo l’OMS, nel 2021 circa 280 milioni di persone nel mondo vivevano con depressione, pari al 5% degli adulti (WHO, 2023a).Questo posiziona la depressione come una delle principali cause di disabilità che influisce pesantemente sul normale svolgimento della vita sociale e lavorativa.

I disturbi d’ansia colpiscono circa 4% della popolazione globale, equivalenti a circa 301 milioni di persone nel 2019 (WHO, 2023b). Ansia e depressione spesso si presentano insieme, aumentando la gravità dei sintomi e il rischio di cronicità.

Per quanto riguarda il PTSD, circa il 3.9% della popolazione mondiale ha sperimentato questa condizione almeno una volta nella vita, con prevalenze più elevate tra le persone esposte a conflitti armati, violenza o catastrofi naturali (WHO, 2022a).

Anche nei luoghi di lavoro la salute mentale rappresenta una criticità: depressione e ansia costano all’economia globale circa 12 miliardi di giornate lavorative perse ogni anno, per un valore stimato in 1.000 miliardi di dollari (WHO, 2022b).

La situazione attuale della salute mentale nel mondo

La difficoltà di accesso alle cure

Nonostante la disponibilità di trattamenti efficaci, esiste ancora una buona fetta di popolazione mondiale che non riceve alcuna forma di cura. 

Tra le barriere alla cura troviamo

  • Stigma
  • Mancanza di servizi
  • Carenza di professionisti (WHO, 2022c). 

Nei paesi a basso e medio reddito la situazione è ancora più critica, con risorse molto limitate rispetto ai bisogni.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Psicoterapia online: potenzialità ed evidenze

La psicoterapia online si è diffusa negli ultimi anni come risposta a queste sfide. L’OMS riconosce che interventi psicologici evidence-based, come la terapia cognitivo-comportamentale, possono essere efficaci anche se erogati a distanza (WHO, 2023a; WHO, 2023b).

Gli studi mostrano che gli interventi web-based riducono sintomi di ansia e depressione in modo significativo: una revisione sistematica evidenzia l’efficacia della CBT online rispetto a gruppi di controllo, con risultati paragonabili agli interventi in presenza (Barak, Klein, & Proudfoot, 2021). In Italia, esperienze cliniche e ricerche confermano che la telepsicologia può integrare efficacemente i servizi tradizionali, soprattutto in aree con carenza di offerta (Cerniglia, 2022).

La psicoterapia online offre vantaggi in termini di accessibilità, riducendo tempi di spostamento e superando barriere legate allo stigma. Inoltre, ha un elevato potenziale di scalabilità, utile nei sistemi sanitari con risorse limitate. Tuttavia, la sua efficacia dipende da piattaforme sicure, professionisti formati e protocolli per la gestione dei casi più complessi (Cerniglia, 2022).

Psicoterapia online potenzialità ed evidenze

Sfide per il 2025 sulla salute mentale

Nel 2025 la salute mentale continua a rappresentare una sfida globale. I numeri relativi a depressione, ansia e PTSD mostrano un impatto significativo sulla salute individuale e sull’economia mondiale. 

La psicoterapia online costituisce una risposta concreta al gap di accesso ai servizi, con evidenze di efficacia ormai consolidate. La sua piena integrazione nei sistemi sanitari richiede però garanzie di qualità, formazione specifica e percorsi di cura sicuri.

Fonti:

  • Barak, A., Klein, B., & Proudfoot, J. (2021). Efficacy of web-based psychological interventions. Clinical Psychology & Psychotherapy, 28(5), 1121–1134. https://doi.org/10.1002/cpp.2594
  • Cerniglia, L. (2022). Telemedicina e salute mentale: prospettive di utilizzo. Recenti Progressi in Medicina, 113(12), 749–757. https://www.recentiprogressi.it/archivio/3792/articoli/37765/
  • World Health Organization. (2022a). Post-traumatic stress disorder (PTSD). https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/post-traumatic-stress-disorder
  • World Health Organization. (2022b). Mental health at work.
  • World Health Organization. (2022c). Mental health: Strengthening our response.
  • World Health Organization. (2023a). Depression.
  • World Health Organization. (2023b). Anxiety disorders. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/anxiety-disorders
  • World Health Organization. (2023c). Mental disorders. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/mental-disorders
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
DDDDomenico De Donatis
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito