Frasi motivazionali per potenziare l'autostima
Migliorare l'autostima è un processo che richiede tempo e dedizione, ma è fondamentale per vivere una vita più soddisfacente e realizzata. Un metodo efficace per rafforzare l'autostima è l'uso di frasi motivazionali: queste possono servire da promemoria quotidiani delle nostre capacità e del nostro valore, aiutandoci a concentrarci sui nostri punti di forza e a superare le insicurezze.

Frasi per aumentare l'autostima
L’autostima non è qualcosa che si costruisce in un giorno ma per cui serve tempo, costanza e il giusto atteggiamento mentale. Le frasi motivazionali possono diventare uno strumento utile per rafforzare la fiducia in sé stessi.
7 Frasi motivazionali brevi per l’autostima
Le frasi brevi possono avere un forte impatto. Sono facili da ricordare e ideali da usare ogni giorno per rinforzare la fiducia in sé.
- "Credi in te stesso. Sempre."
- "Meriti ciò che sogni."
- "Ogni passo avanti conta."
- "Tu sei abbastanza."
- "Non smettere di provare."
- "Il valore che hai non dipende da chi ti guarda."
- "Sbagliare è parte del processo."
Queste frasi aiutano a superare dubbi e insicurezze. Puoi scriverle su un post-it, usarle come sfondo del telefono o ripeterle mentalmente nei momenti difficili.
Parla con un professionista e scopri come farla crescere.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
5 Frasi motivazionali famose per aumentare la fiducia in se stessi
Molte frasi celebri hanno ispirato persone di tutte le età. Rileggere queste parole può rafforzare la stima di sé nei momenti in cui vacilla.
- "Non lasciare che il rumore delle opinioni altrui zittisca la tua voce interiore." – Steve Jobs
- "Se puoi sognarlo, puoi farlo." – Walt Disney
- "Non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di diventare." – Carl Jung
- "L’unico limite è la tua mente." – Anonimo
- "Ciò che sei è sufficiente, se solo lo sai." – Eleanor Roosevelt
Queste citazioni motivazionali sono potenti perché trasmettono sicurezza, determinazione e autenticità.

Ruolo delle frasi motivazionali nell'aumentare l'autostima
La bassa autostima è spesso soltanto un’etichetta che diamo a noi stessi. Ci convinciamo di non esser abbastanza e iniziamo ad agire di conseguenza, causando la nascita di un circolo vizioso che ci crea non pochi problemi. Come si fa a romperlo? Ti diamo due notizie, una buona e una cattiva.
La cattiva è che non esiste una soluzione magica per migliorare l’autostima: rompere i vecchi sistemi di pensiero e sostituirli con modelli più funzionali è un processo che richiede tempo, fatica e impegno.
La buona notizia invece è che, in fondo, l'autostima somiglia alla plastilina: è malleabile, flessibile e può essere modellata con successo grazie alla terapia!
Per potenziare e integrare gli effetti della psicoterapia puoi:
- leggere uno dei migliori libri per sviluppare una sana autostima;
- fare degli esercizi dedicati alla costruzione di un sana e funzionale percezione di sé;
- utilizzare le frasi motivazionali.
Le frasi motivazionali ci aiutano a migliorare il dialogo interiore con noi stessi e a trattarci con amore e rispetto: sono un allenamento quotidiano utile, semplice e alla portata di tutti.
Parla con un professionista e scopri come farla crescere.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Come utilizzare le frasi motivazionali nella vita quotidiana
Le parole positive hanno il potere di cambiare il modo in cui pensiamo e sentiamo: utilizzate quotidianamente vanno ad attivare regioni specifiche del nostro cervello associate alla felicità, alla motivazione e alla resilienza.
Possiamo ripeterle ad alta voce durante il giorno, usarle come affermazioni positive durante la meditazione, ad esempio, o per potenziare la tecnica dello specchio.

Esempi di successo di persone che hanno potenziato la propria autostima con frasi motivazionali
- Oprah Winfrey: è la regina dei media statunitensi e la donna afroamericana più ricca del XX secolo. Nata povera, in una famiglia con mille difficoltà, ha sempre pensato che: "L'avventura più grande che tu possa mai intraprendere è vivere la vita dei tuoi sogni."
- Winnie Harlow: celebre attivista e prima top model con la vitiligine ha fatto del suo fisico un punto di forza: "L’unica cosa che conta è la tua prospettiva su te stesso."
- Steve Jobs: fondatore di Apple, ha trasformato una sfida e un potenziale fallimento in una vittoria: "Farmi licenziare da Apple è stata la cosa migliore che potesse succedermi. Mi ha dato la leggerezza di poter ricominciare da capo e di entrare in uno dei periodi più creativi della mia vita."

Come aumentare l'autostima attraverso il coaching?
Il coaching può essere un supporto concreto per chi vuole migliorare la propria autostima. A differenza dei consigli generici, un percorso di coaching lavora su obiettivi chiari e personalizzati: aiuta a riconoscere i propri punti di forza, gestire i pensieri negativi e sviluppare un dialogo interno più positivo.
Durante le sessioni, il coach guida la persona nel prendere consapevolezza delle proprie capacità. Viene fornito un metodo per affrontare insicurezze e blocchi emotivi, attraverso esercizi pratici e riflessioni mirate.
Se senti il bisogno di un percorso di coaching che possa aiutarti ad aumentare la tua autostima, puoi rivolgerti a noi di Serenis. Il nostro centro medico offre anche percorsi di coaching con il primo colloquio gratuito in cui potrai conoscere il tuo coach e decidere se intraprendere un percorso individuale. Le sessioni successive invece costano 55 € l'una.
Fonti
- Hagen, R., Havnen, A., Hjemdal, O., Kennair, L. E. O., Ryum, T., & Solem, S. (2020). Protective and vulnerability factors in Self-Esteem: the role of metacognitions, brooding, and resilience. Frontiers in Psychology, 11.
- Wang, F., Guo, J., & Yang, G. (2023). Study on positive psychology from 1999 to 2021: A bibliometric analysis. Frontiers in Psychology, 14.
- Bedrov, A., & Bułaj, G. (2018). Improving Self-Esteem with Motivational Quotes: Opportunities for digital health Technologies for people with Chronic Disorders. Frontiers in Psychology, 9.