Bonus psicologo 2025: come funziona e come richiederlo

Il Bonus Psicologo è un sostegno per persone con ansia, stress o depressione che necessitano di psicoterapia. Il contributo copre fino a 50 euro per seduta.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Bonus psicologo 2025

Punti chiave

  • Cos’è il Bonus Psicologo 2025: è un contributo economico fino a 1.500 euro destinato a chi ha bisogno di supporto psicologico. Copre fino a 50€ a seduta di psicoterapia con specialisti privati iscritti all’albo, compresi quelli che operano online.
  • Requisiti: possono richiederlo i cittadini italiani con un ISEE fino a 50.000 euro. L’importo varia in base al reddito: 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro, 1.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro e 500 euro per ISEE fino a 50.000 euro. Oltre questa soglia, non si ha diritto al bonus.
  • Come accedere al bonus: la domanda si potrà presentare dal 15 Settembre al 2025 al 14 Novembre 2025. Per fare l'accesso al portale INPS, sono necessari lo SPID, la Carta D'identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi. 

Cos’è il Bonus Psicologo 2025 e da dove nasce?

Il Bonus Psicologo è un aiuto economico, erogato dalle Regioni, destinato a cittadini che affrontano disagi psicologici come depressione, ansia, stress o sente la necessità di un supporto psicologico. Il bonus copre le spese per colloqui con psicoterapeuti privati iscritti all’albo degli psicologi, inclusi gli psicologi online.

La misura, nata inizialmente per rispondere all'aumento del disagio psicologico post-pandemia, è stata resa strutturale e permanente a partire dal 2024, con uno stanziamento di fondi di 9,5 milioni di euro per il 2025.

Il bonus è rivolto a:

  • Tutte le persone che si trovano ad affrontare un periodo di fragilità psicologica, ansia, stress o depressione.
  • Cittadini di tutte le età residenti in Italia.
  • Richiedenti con un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000€.
Cos’è il Bonus Psicologo 2025 e da dove nasce

L'importo del contributo viene concesso una sola volta, è calcolato in base al valore ISEE del nucleo familiare e permette di ottenere uno sconto fino a 50 euro per ogni singola seduta.

Per supportare maggiormente le fasce di reddito più basse, sono state stabilite tre fasce ISEE con importi massimi erogabili differenti:

Fascia di reddito ISEEImporto massimo erogabile dal Bonus Psicologo
Fino a 15.000€1.500€
Tra i 15.000€ ed i 30.000€1.000€
Tra i 30.000€ ed i 50.000€500€
Oltre i 50.000€Non ha diritto a ricevere il bonus

Nel caso in cui la richiesta venga fatta per persone minorenni (come i figli o persone sotto tutela legale), la richiesta deve essere presentata da chi esercita la tutela.

Quando si può fare domanda per il Bonus Psicologo 2025?

La finestra di presentazione delle domande per il 2025 è fissata a queste date:

  • Apertura: 15 settembre 2025
  • Chiusura: 14 novembre 2025

Come richiedere il bonus tramite il portale INPS: la guida

Le domande per il bonus psicologo 2025 possono essere presentate esclusivamente per via telematica sul sito INPS o tramite il contact center.

I passaggi per poter richiedere il bonus psicologo sono:

  1. Accesso al Portale INPS: Vai sul sito ufficiale e accedi alla tua area riservata utilizzando uno dei seguenti identificativi:
    • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
    • CIE (Carta d'Identità Elettronica)
    • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  2. Trova la Sezione Dedicata: cerca la sezione "Sostegni, Sussidi e Indennità".
  3. Seleziona il Servizio: individua e seleziona "Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025".
  4. Compila e Verifica ISEE: compila il modulo online con i dati richiesti. Il sistema INPS verificherà in automatico la validità del tuo ISEE.
    • Attenzione: se l'ISEE non è aggiornato o valido, dovrai prima presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Nel caso in cui non potessi fare accesso al sito dell'INPS, puoi anche richiedere il bonus chiamando il Contact Center INPS ai numeri 803164 (da rete fissa, gratuito) o 06164164 (da cellulare, a pagamento).

Graduatorie, erogazione e scadenza del codice univoco

Dopo la chiusura della finestra di presentazione delle domande, l'INPS redige le graduatorie regionali per l'assegnazione del contributo.

Quali sono i criteri di priorità per l'assegnazione del Bonus?

I beneficiari vengono individuati dando priorità secondo due criteri principali:

  1. Valore dell'ISEE: la priorità più alta va alle domande con l'ISEE più basso.
  2. Ordine di presentazione della domanda: a parità di ISEE, viene data precedenza alle domande inviate prima.

Dopo essere stati selezionati da parte dell'INPS come beneficiari, i passaggi successivi per utilizzare il bonus psicologo sono i seguenti:

  1. Ricezione del codice univoco: ogni persona ammessa riceverà dall'INPS un codice identificativo (codice univoco).
  2. Utilizzo con lo psicoterapeuta: questo codice deve essere fornito al professionista scelto per ogni seduta. Sarà lo psicoterapeuta ad inserirlo nella piattaforma dedicata per scalare l'importo.
  3. Durata e scadenza: il codice univoco ha una validità di 270 giorni (9 mesi) dalla data di accoglimento della domanda. Se il bonus non viene utilizzato entro questo termine, le risorse non spese vengono annullate e riassegnate in base allo scorrimento della graduatoria.

Chi può erogare la psicoterapia con il Bonus?

Le sedute coperte dal bonus devono essere erogate esclusivamente da psicoterapeuti (non da psicologi) che hanno aderito all'iniziativa e sono iscritti all’albo professionale.

Sai qual è la differenza tra psicoterapeuta e psicologo? In breve, la differenza è la seguente: lo psicologo può fare diagnosi, sostegno e prevenzione. Lo psicoterapeuta invece, è uno psicologo (o un medico) che ha completato una specializzazione di quattro anni. Questa specializzazione lo rende l'unico autorizzato a praticare la psicoterapia, cioè la cura mirata di disturbi e patologie (come ansia, depressione, panico) attraverso tecniche terapeutiche specifiche. 

Le graduatorie del bonus psicologo per il 2025

Come scegliere il tuo psicoterapeuta?

Dopo aver ottenuto il bonus psicologo del 2025, potrai andare sulla piattaforma dell’INPS e visualizzare la lista dei terapeuti e delle terapeute che hanno aderito al bonus, divisi per regione, provincia e comune: potrai scegliere e contattare il tuo psicoterapeuta. Scopri come trovare il terapeuta più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) fornirà all’INPS l’elenco dei professionisti, psicoterapeuti iscritti all’ordine degli psicologi, che garantiscano l’erogazione dei servizi nel rispetto delle regole definite nel decreto. 

L’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa sarà consultabile:

  • sul sito INPS, dal portale dove è stata effettuata la richiesta per il Bonus Psicologo;
  • sul sito del CNOP;
  • sui siti degli ordini regionali e provinciali. 
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Posso usufruire del Bonus tramite Serenis?

Sì, potrai utilizzare il Bonus Psicologo su Serenis. Una volta ricevuto il codice univoco dall'INPS, potrai compilare il questionario di Serenis, e selezionare l'opzione "ho il bonus psicologo". 

Inserisci tutte le informazioni richieste, il nostro team le validerà, e una volta approvate ti verrà sbloccato il numero di sedute che potrai effettuare direttamente sull'App Serenis.

1. Seleziona "si" alla domanda "hai ottenuto il bonus psicologo?"

Bonus psicologo Serenis

2. Inserisci il tuo codice univoco

Bonus psicologo codice univoco

Se sei già un paziente Serenis, e hai ottenuto il bonus, per utilizzare il bonus psicologo devi scrivere in assistenza e ti verrà spiegato come procedere nel tuo caso.

Alcune domande che potresti avere
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito