Come superare il lutto di un marito o di una moglie
Scopri consigli pratici e supporto emotivo per superare il lutto del coniuge. Questo articolo offre suggerimenti per affrontare il dolore emotivo, trovare sostegno nelle relazioni e nel supporto sociale, e trovare un senso di speranza e guarigione dopo la perdita del partner.

Il lutto per la perdita di una persona cara è una delle esperienze più dolorose della vita. Tuttavia, quando la perdita riguarda il coniuge (marito o moglie), la ferita assume una profondità unica. La scomparsa del proprio compagno o compagna, specialmente se inaspettata, può generare un senso di vuoto e smarrimento incolmabile.
Ma, contrariamente a quanto si può pensare all’inizio, anche questo dolore può essere assimilato, con un adeguato sostegno e tanta pazienza, e la persona può finalmente riprendere in mano la sua vita e tornare a viverla con gioia.
Cos'è il lutto? Una definizione
Il lutto è uno stato emotivo che subentra in seguito alla perdita di un legame significativo. È un mix complesso di:
- Tristezza e disperazione
- Rabbia e rammarico
- Senso di colpa
- Negazione della realtà
Queste reazioni sono perfettamente normali e fanno parte di un processo che, sebbene doloroso, tende naturalmente alla risoluzione attraverso fasi specifiche.
Quando il lutto diventa complicato?
Parliamo di lutto complicato o prolungato quando la sofferenza rimane intensa e invalidante per un periodo superiore ai 6-12 mesi. Le cause possono essere molteplici:
- Scarsità di risorse psicologiche personali.
- Modalità traumatiche della morte (es. improvvisa o violenta).
- Dipendenza emotiva o relazionale con il defunto.

Perché il lutto del marito o della moglie è così complicato?
La perdita del coniuge è considerata una delle forme di lutto più estreme. Non si perde solo un amore, ma si spezza una quotidianità e una progettualità condivisa. L'emozione dominante è il senso di vuoto. Tra gli aspetti che rendono molto dolorosa la perdita del partner possiamo identificare:
- Perdita dell'identità come parte della coppia: scompare il ruolo di "marito/moglie" e la definizione di sé come parte di una coppia.
- Rottura della routine: si perdono le abitudini, i riti quotidiani e la persona con cui si condividevano le incombenze pratiche.
- Scomparsa del progetto futuro: vengono meno gli orizzonti di vita futura che si immaginavano con il/la partner ( come ad esempio invecchiare insieme, prendersi cura dei nipoti, i viaggi insieme).
Come è possibile superare la perdita del coniuge?
Il percorso per superare il lutto inizia con l'accettazione del dolore e della nuova realtà.
Cercare di rimandare il confronto con la sofferenza non aiuta e anzi, reprimere le emozioni dolorose non farà che prolungare il processo e, potenzialmente, causare problemi di salute psico-fisica. Ciò che puoi fare in questa prima fase è:
- Accogliere il dolore: riconosci che il tuo dolore è legittimo e proporzionato alla perdita. Non c'è nulla di sbagliato in ciò che provi.
- Lasciare spazio all'espressione: permetti alle tue emozioni (pianto, rabbia) di emergere senza giudizio. Queste emozioni hanno bisogno di trovare un canale di espressione.
- Cercare supporto sociale: non isolarti. Il sostegno di amici e familiari è una risorsa inestimabile. Raccontare quello che provi è il primo passo per non portarlo da solo.
Puoi anche pensare di rivolgerti ad un professionista della salute mentale per parlare del tuo lutto e delle tue emozioni, in modo da ricevere supporto anche da professionisti specializzati.
Ma se hai l'impressione che non tornerai mai la persona di prima, parlane con un professionista.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito

Come superare un lutto di un marito o di una moglie: conclusioni
In base a quanto abbiamo detto nel nostro articolo, avrai capito che la sofferenza che stai provando per la perdita della persona che amavi è del tutto normale e comprensibile. Non hai nulla di cui vergognarti, neanche se la guarigione di questa ferita ti sta richiedendo più tempo ed energie del previsto.
Il lutto è un’esperienza che per molte persone ha dei caratteri traumatici, e quando questo riguarda il compagno di vita, la mancanza diventa fortissima, al punto da sembrare quasi ingestibile. Ma c’è un modo per superare il dolore che porta, prendendone consapevolezza e accogliendolo come la prova di aver vissuto una storia d’amore intensa e unica, il cui ricordo rimarrà con te per sempre.
Fonti:
- Hyrkäs, K., Kaunonen, M., & Paunonen, M. (1997). Recovering from the death of a spouse. Journal of advanced nursing, 25(4), 775-779.
- Vachon, M. L. (1976). Grief and bereavement following the death of a spouse. Canadian Psychiatric Association Journal, 21(1), 35-44.
- Martikainen, P., & Valkonen, T. (1996). Mortality after the death of a spouse: rates and causes of death in a large Finnish cohort. American journal of public health, 86(8_Pt_1), 1087-1093.