Bonus psicologo 2025: come funziona e come richiederlo
Il Bonus Psicologo è un sostegno per persone con ansia, stress o depressione che necessitano di psicoterapia. Il contributo copre fino a 50 euro per seduta.

Punti chiave
- Cos’è il Bonus Psicologo 2025: il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico fino a 1.500 euro destinato a chi ha bisogno di supporto psicologico. È stato reso permanente e viene gestito dalle Regioni. Copre le spese per sedute di psicoterapia con specialisti privati iscritti all’albo, compresi quelli che operano online.
- Requisiti: possono richiederlo i cittadini italiani con un ISEE fino a 50.000 euro. L’importo varia in base al reddito: 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro, 1.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro e 500 euro per ISEE fino a 50.000 euro. Oltre questa soglia, non si ha diritto al bonus.
- Come accedere al bonus: la domanda si potrà presentare dal 15 Settembre al 2025 al 14 Novembre 2025. Per fare l'accesso al portale, sono necessari lo SPID, la Carta D'identità Elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi. Dopo l’approvazione, si riceve un codice univoco da usare per le sedute con terapeuti aderenti, consultabili su INPS e CNOP.
Cos’è il Bonus Psicologo 2025 e da dove nasce?
Il Bonus Psicologo 2025 offre fino a 1.500 euro e viene erogato dalle Regioni. Serve ad aiutare chi affronta depressione, ansia, stress o sente la necessità di un supporto psicologico. Il bonus copre le spese per colloqui con psicoterapeuti privati iscritti all’albo degli psicologi, inclusi gli psicologi online.
Questa misura inizialmente nasce e viene introdotta dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, all’articolo 1-quater, comma 3.
La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) ha poi reso il contributo una misura strutturale, stanziando:
- 5 milioni di euro per il 2023;
- 8 milioni di euro a partire dal 2024.
Il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, ha disposto l’integrazione di 5 milioni di euro per il 2023.
Inoltre, con il D.I. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2025, sono state assegnate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano ulteriori risorse. I criteri con cui sono stati divisi i 9,5 milioni di euro per il 2025 sono le seguenti:
- 70% in base ai bisogni sanitari di ogni Regione;
- 30% in base al reddito medio della popolazione.
Le nuove risorse sono state infine confermate tramite il decreto del 10 Luglio 2025 pubblicato il 9 Agosto 2025 nella Gazzetta Ufficiale, precisamente il numero 184.
Il Bonus Psicologo nasce dunque per sostenere chi ha sviluppato disagi psicologici dopo la pandemia, che ha portato ad un aumento del disagio psicologico della popolazione.

Bonus Psicologo 2025: come funziona?
Il contributo viene concesso una sola volta e permette di ottenere uno sconto fino a 50 euro per ogni seduta. L'importo varia in base al valore ISEE. Chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro può ricevere fino a un massimo di 1.500 euro.
Per il 2025, il Governo ha destinato 9,5 milioni di euro per il rinnovo del Bonus psicologo. A partire da quest'anno, il bonus psicologo è diventato permanente, ciò significa che non avrà più bisogno di ulteriori rinnovi. La finestra di presentazione delle domande, per il 2025, verrà aperta dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente per via telematica.
Per poter aderire al bonus psicologo 2025 gli psicoterapeuti devono essere iscritti all’albo degli psicologi e segnalare la propria adesione all’iniziativa all’ordine professionale di riferimento.
Il bonus è rivolto a tutte le persone che si trovano ad affrontare un periodo di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Chi può richiedere il bonus psicologo? Requisiti
Il Bonus psicologo può essere richiesto dalle persone:
- di tutte le età
- residenti in Italia
- con un ISEE, in corso di validità, non superiore ai 50.000€
Nel caso di figli minorenni o persone sotto tutela legale, sarà compito di chi ha la tutela di fare la richiesta per poter ottenere il bonus psicologo 2025.
Per supportare maggiormente le persone con ISEE più basso, sono state previste tre fasce di reddito:
Fascia di reddito ISEE | Importo massimo erogabile dal Bonus Psicologo |
Fino a 15.000€ | 1.500€ |
Tra i 15.000€ ed i 30.000€ | 1.000€ |
Tra i 30.000€ ed i 50.000€ | 500€ |
Oltre i 50.000€ | Non ha diritto a ricevere il bonus |
I professionisti che offriranno le sedute di psicoterapia saranno esclusivamente psicoterapeuti, e non psicologi, garantendo così standard elevati di competenza e formazione specifica nel campo della psicoterapia. Sai qual è la differenza tra psicoterapeuta e psicologo?
Bonus psicologo 2025: quando presentare la domanda?
Per il Bonus psicologo 2025, sarà possibile presentare le domande dal 15 Settembre 2025 al 14 Novembre 2025. La domanda dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica.
Per le persone che invece hanno già presentato la domanda negli anni passati, non bisognerà fare nulla. Per tutte queste persone l'INPS ha già provveduto allo scorrimento delle graduatorie a partire dal 15 aprile 2025, utilizzando gli ulteriori fondi che sono stati stanziati per il bonus.
Bonus Psicologo 2025: come richiederlo tramite INPS
Dal momento in cui apriranno le domande per il Bonus Psicologo, ogni cittadino avrà la possibilità di accedere al modulo dedicato tramite il sito www.inps.it. I passaggi da eseguire sono i seguenti:
Accedere al sito dell'INPS tramite uno dei seguenti identificativi:
- la Carta d'Identità Elettronica (CIE);
- il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dopo aver effettuato l'accesso al sito INPS:
- Una volta fatto l'accesso, cerca la sezione "Sostegni, Sussidi e Indennità". Il bonus psicologo rientra tra le misure di sostegno che lo Stato offre ai cittadini.
- All'interno di questa sezione, trova e seleziona "Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025".
- Compila il modulo online con le informazioni richieste. Durante la compilazione, il sistema INPS verificherà automaticamente la validità del tuo ISEE.
- In caso di ISEE non aggiornato o non valido, dovrai presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere un ISEE aggiornato prima di poter completare la domanda.
In alternativa alla procedura di richiesta online, potrai richiedere il bonus anche attraverso il contact center dell'INPS, telefonando al numero 803164 (solo da rete fissa, gratis) o al numero 06164164 (da cellulare, a pagamento).
Se l'ISEE presentato dal richiedente non è completo o abbia delle informazioni incorrette, dovrà essere rettificato dal richiedente attraverso una nuova DSU (Dichiarazione sostitutiva unica)
Le graduatorie del bonus psicologo per il 2025
Al termine del periodo di presentazione delle domande che va dal 15 Settembre al 14 Novembre 2025, l'INPS si occuperà di redigere delle graduatorie separate per ogni regione e provincia autonoma, individuando i beneficiari secondo due ordini di priorità:
- Valore dell'ISEE: verranno considerate prima le domande con l'ISEE più basso. Questo perché l'obiettivo del bonus è sostenere le persone con maggiore difficoltà economica.
- Ordine di presentazione: a parità di valore ISEE, viene data priorità alle domande inviate prima.
Dopo la prima assegnazione, l'INPS può procedere a uno scorrimento della graduatoria, utilizzando eventuali fondi residui o aggiuntivi che si rendono disponibili (come è successo per il 2024 con i fondi non utilizzati del 2023). Questo scorrimento permette di assegnare il bonus a nuovi beneficiari che erano in attesa, senza che questi debbano ripresentare la domanda.
Per chi ha già presentato la domanda negli anni precedenti, l'INPS ha proceduto ad avviare lo scorrimento a partire dal 15 aprile 2025 per utilizzare gli ulteriori 5 milioni di euro che sono stati stanziati per questo bonus.
Per controllare l'esito della domanda, dovrai seguire la stessa procedura utilizzata per richiedere il bonus, ma accedendo alla sezione "Ricevute e Provvedimenti" sul portale INPS.

Come viene erogato il bonus psicologo 2025?
Il bonus Psicologo 2025 verrà assegnato in base all’ordine di presentazione delle domande, ma il Ministero della Salute ha chiarito che verrà data priorità ai richiedenti con ISEE più basso.
Ogni persona ammessa riceverà un codice identificativo, chiamato codice univoco, necessario per usufruire del contributo. Questo codice dovrà essere fornito allo psicoterapeuta per ogni seduta. Il professionista, nella sezione dedicata, dovrà inserire il codice identificativo insieme al codice fiscale del paziente al momento della prenotazione o conferma della sessione.
Quanto tempo ho per usare il Bonus Psicologo 2025?
Per utilizzare il codice assegnato e beneficiare del Bonus hai a disposizione un periodo di tempo di 270 giorni (9 mesi) dalla data di accoglimento della domanda.
Al termine di questo periodo, se non utilizzato completamente, il codice verrà automaticamente annullato e le risorse residue non utilizzate saranno riassegnate, nel rispetto dell’ordine della graduatoria, individuando nuovi beneficiari.
Come scegliere il tuo psicoterapeuta?
Dopo aver ottenuto il bonus psicologo del 2025, potrai andare sulla piattaforma dell’INPS e visualizzare la lista dei terapeuti e delle terapeute che hanno aderito al bonus, divisi per regione, provincia e comune: potrai scegliere e contattare il tuo psicoterapeuta. Scopri come trovare il terapeuta più adatto alle tue esigenze.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) fornirà all’INPS l’elenco dei professionisti, psicoterapeuti iscritti all’ordine degli psicologi, che garantiscano l’erogazione dei servizi nel rispetto delle regole definite nel decreto.
L’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa sarà consultabile:
- sul sito INPS, dal portale dove è stata effettuata la richiesta per il Bonus Psicologo;
- sul sito del CNOP;
- sui siti degli ordini regionali e provinciali.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Posso usufruire del Bonus tramite Serenis?
Sì, potrai utilizzare il Bonus Psicologo su Serenis. Una volta ricevuto il codice univoco dall'INPS, potrai compilare il questionario di Serenis, e selezionare l'opzione "ho il bonus psicologo".
Inserisci tutte le informazioni richieste, il nostro team le validerà, e una volta approvate ti verrà sbloccato il numero di sedute che potrai effettuare direttamente sull'App Serenis.
1. Seleziona "si" alla domanda "hai ottenuto il bonus psicologo?"
2. Inserisci il tuo codice univoco
Se sei già un paziente Serenis, e hai ottenuto il bonus, per utilizzare il bonus psicologo devi scrivere in assistenza e ti verrà spiegato come procedere nel tuo caso.