Stanchezza cronica: cause e sintomi
Se ti senti sempre stanco, anche dopo aver riposato, forse soffri stanchezza cronica. Ecco quali sono i sintomi e le cause di questa condizione, e i trattamenti migliori per gestirla e conviverci.

Punti chiave
- Cos'è la stanchezza cronica: la stanchezza cronica è una condizione debilitante caratterizzata da affaticamento persistente che non migliora con il riposo. Può colpire chiunque, ma è più comune tra le donne di 40-50 anni. Per la diagnosi, i sintomi devono durare almeno sei mesi e limitare le attività quotidiane.
- Sintomi e cause: i sintomi includono affaticamento estremo, dolori muscolari, problemi di memoria e sonno non ristoratore. Le cause possono essere biologiche (infezioni, squilibri ormonali), psicologiche (stress, ansia) e ambientali (esposizione a sostanze tossiche, carenze nutrizionali).
- Trattamento: non esiste una cura definitiva, ma si possono gestire i sintomi con strategie personalizzate. Tecniche di pacing, farmaci, integratori e modifiche allo stile di vita aiutano a migliorare la qualità della vita.
Cos'è la stanchezza cronica
La stanchezza cronica, nota anche come Sindrome da Affaticamento Cronico (CFS) o Encefalomielite Mialgica (ME), è una condizione caratterizzata da una stanchezza intensa che non migliora con il riposo e peggiora con l'attività fisica o mentale. Colpisce tutti, con prevalenza tra le donne di 40-50 anni, e per essere diagnosticata i sintomi devono durare da almeno sei mesi, limitando le normali attività quotidiane.
Differenza tra stanchezza normale e patologica
Il primo passo è distinguere la fatica passeggera dal disturbo serio. La fatica ordinaria appare per motivi chiari, come attività fisica intensa o notti insonni; svanisce dopo il riposo e ci permette di tornare alle nostre attività con energia rinnovata. La stanchezza patologica, invece, compare senza motivi evidenti, persiste anche senza sforzi e non svanisce col riposo, compromettendo lavoro, socializzazione e cura personale.

Sintomi della stanchezza cronica
I sintomi della stanchezza continua includono:
- Stanchezza profonda che persiste per almeno sei mesi
- Disturbi del sonno (insonnia o sonno non ristoratore)
- Problemi di memoria e concentrazione
- Dolori muscolari e articolari senza infiammazione
- Mal di testa frequenti
- Linfonodi ingrossati sul collo o ascelle
- Mal di gola ricorrente
- Disagio post-sforzo che dura più di 24 ore
- Vertigini o sensazione di instabilità
- Intolleranza agli stimoli sensoriali (luci, suoni, odori)
Ai pazienti sembra di avere sempre l'influenza o di muoversi con pesi attaccati al corpo. La stanchezza cronica compromette il lavoro, le relazioni sociali e la salute mentale.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Cause della stanchezza perenne
La stanchezza cronica deriva da più cause che agiscono insieme:
- Fattori biologici: La stanchezza cronica spesso compare dopo infezioni virali, come quelle causate dal virus di Epstein-Barr o dall'herpes virus umano 6. I pazienti mostrano anomalie del sistema immunitario, livelli alterati di cortisolo (l'ormone dello stress) e squilibri ormonali. Esiste anche una predisposizione genetica.
- Fattori psicologici: Quando stress prolungato, traumi emotivi, depressione e ansia si combinano con i fattori biologici, ostacolano il recupero energetico e creano un circolo vizioso di fatica cronica.
- Fattori ambientali e fisiologici: Problemi di sonno, alterazioni della flora intestinale, esposizione a sostanze chimiche ambientali e carenze nutrizionali interagiscono con i fattori precedenti, completando il quadro clinico.
Prima di confermare questa diagnosi, i medici escludono patologie con sintomi simili come anemia, problemi tiroidei, diabete e malattie autoimmuni.

Diagnosi della stanchezza cronica
Senza test specifici disponibili, i medici diagnosticano la stanchezza cronica per esclusione attraverso:
- Un colloquio approfondito sulla storia medica e l'impatto dei sintomi
- Un esame fisico completo che esclude altre malattie
- Analisi del sangue per controllare anemia, tiroide, infiammazioni e infezioni
- Una valutazione psicologica dei possibili disturbi come depressione o ansia
- Un diario dei sintomi compilato dal paziente che traccia l'andamento della fatica
La diagnosi ufficiale richiede che la stanchezza duri da almeno sei mesi e presenti quattro sintomi caratteristici (come dolori muscolari, problemi di memoria o disturbi del sonno) non spiegabili da altre cause mediche.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Come curare la stanchezza cronica
Non esiste un trattamento risolutivo per la stanchezza cronica. Per ridurre i sintomi, la terapia integra strategie diverse:
- Tecniche di pacing: distribuzione programmata delle attività durante la giornata, alternando periodi di attività e riposo, per evitare ricadute
- Farmaci e integratori: analgesici per il dolore, medicinali per regolare sonno e umore, farmaci immunomodulatori quando necessario, e integratori come vitamina D, magnesio e Coenzima Q10 per correggere carenze nutrizionali
- Modifiche allo stile di vita: alimentazione bilanciata, orari di sonno regolari e tecniche di rilassamento per gestire lo stress
- Metodi complementari: agopuntura e massaggi per i dolori muscolari, mindfulness per aumentare la consapevolezza corporea e terapia cognitivo-comportamentale per modificare i pensieri negativi
Nei casi in cui la stanchezza cronica abbia delle basi psicologiche, potrebbe essere anche necessaria la valutazione farmacologica da parte di uno psichiatra. Questo specialista infatti analizzerà la situazione del paziente e, se necessario, stilerà la terapia farmacologica più adatta. Se senti il bisogno di parlare con uno psichiatra, puoi compilare il nostro questionario e prenotare la prima visita. La prima visita costa 89 €, mentre le successive costano 77 € l'una.
Psicoterapia con Serenis
La psicoterapia è fondamentale per gestire l'impatto emotivo della stanchezza cronica. Serenis offre un servizio di psicoterapia con professionisti qualificati che hanno in media 13 anni di esperienza.
Fai il primo passo: compila il questionario per accedere al primo colloquio gratuito, successivamente le sedute costano 49€.
Fonti
- Gluckman, S. (1444, December 24). Sindrome da stanchezza cronica. Manuale MSD, Versione per I Pazienti. https://www.msdmanuals.com/it/casa/argomenti-speciali/sindrome-da-stanchezza-cronica/sindrome-da-stanchezza-cronica#Cause_v831887_it
- Sapra, A., & Bhandari, P. (2023, June 21). Chronic fatigue syndrome. StatPearls - NCBI Bookshelf. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557676