Privazione di sonno: cause, conseguenze e come contrastarla

La privazione di sonno può avere serie conseguenze sulla salute e sul benessere. Scopri i rischi associati alla mancanza di sonno, che possono includere problemi cognitivi, come difficoltà di concentrazione e memoria, e disturbi dell'umore, come irritabilità e depressione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
privazione del sonno

Cosa si intende con privazione del sonno?

La privazione del sonno si verifica quando la quantità o la qualità del sonno non è sufficiente a soddisfare i bisogni fisiologici dell’organismo

Può essere acuta (una o poche notti) o cronica, quando si protrae per settimane o mesi, generando un ‘debito di sonno’ con effetti progressivi su salute e benessere

Quali sono le cause più comuni?

Tra le cause più comuni della privazione del sonno possiamo trovare principalmente lo stress e l'ansia che si possono presentare in momenti particolari della vita che potrebbero includere ad esempio grandi cambiamenti a lavoro o preoccupazioni per la propria salute. Oltre a stress e ansia, la privazione di sonno può essere causata da disturbi del ritmo circadiano (ad es. sindrome da ritardo di fase), uso prolungato di dispositivi elettronici nelle ore serali e disturbi psichiatrici come depressione maggiore o disturbo d’ansia generalizzato

Tra le altre cause possiamo trovare:

  • Scelte di vita: orari di lavoro irregolari (es. turni di notte), vita sociale frenetica, e più in generale una routine sregolata.
  • Problemi di salute: disturbi del sonno come l'insonnia, l'apnea notturna, la sindrome delle gambe senza riposo o altri problemi medici e psichiatrici.
  • Fattori ambientali: rumore, luce, temperatura inadeguata, o un letto scomodo.
  • Assunzione di sostanze: caffeina, alcol, nicotina o alcuni farmaci possono interferire con il sonno.
I benefici del riposo e la privazione di sonno

Conseguenze della deprivazione di sonno

Nel breve termine la privazione di sonno compromette:

  • attenzione
  • tempi di reazione
  • memoria di lavoro
  • regolazione emotiva

Tutti questi sintomi hanno in comune la facilità con la quale rientrano dopo aver ripristinato il regolare ritmo sonno-veglia

Al contrario, altri effetti si mantengono nel tempo fino a diventare permanenti e sono diretta conseguenza delle mancate funzioni svolte dal sonno regolare. Nei casi più ostinati possono svilupparsi: 

  • Ipertensione
  • Diabete e anche sovrappeso o obesità, date sia dal peggioramento del metabolismo sia dagli spuntini frequenti per noia.
  • La cronicizzazione dell’insonnia alimenta lo stesso stress che potrebbe averla causata, esacerbando disturbi d’ansia, depressivi e pensieri paranoidi.
Conseguenze della deprivazione di sonno

Deprivazione di sonno: come contrastarla

Per poter contrastare la deprivazione di sonno ci sono dei consigli che possono aiutarti quali:

  • Evitare le cattive abitudini come: bere caffeina e alcol, fare tardi la sera, passare la serata davanti a uno schermo luminoso.
  • Ottimizzare l’ambiente in cui si dorme e adottare tecniche che favoriscano il rilassamento di corpo e mente come la meditazione, può essere un buon inizio.
  • Alcuni integratori naturali favoriscono la regolarizzazione dei ritmi circadiani, come quelli a base di melatonina, spesso venduta in associazione alla valeriana

Se questi consigli non sono sufficienti, allora è necessario rivolgersi ad uno specialista che ti possa aiutare per risolvere i problemi con il sonno.

Completa il test sull'insonnia, in 5 minuti
Completa il test sull'insonnia, in 5 minuti

Il test è gratuito. Scopri subito il risultato.

A chi rivolgersi se si soffre di privazione del sonno?

In presenza di insonnia cronica, ansia o umore depresso, rivolgersi a uno psicologo o psicoterapeuta specializzato nei disturbi del sonno può aiutare a ricevere una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

La psicoterapia può aiutarti a diventare autonomo nella gestione del sonno e a prevenire future ricadute attraverso tecniche di rilassamento e interventi sui tuoi pensieri e comportamenti. Con il nostro centro medico il primo colloquio è gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una.

Nei casi più complessi è utile una valutazione medica per escludere apnea ostruttiva o altre condizioni organiche.

Completa il test sull'insonnia, in 5 minuti
Completa il test sull'insonnia, in 5 minuti

Il test è gratuito. Scopri subito il risultato.

Fonti:

  • Killgore W. D. (2010). Effects of sleep deprivation on cognition. Progress in brain research, 185, 105–129.
  • Liew, S. C., & Aung, T. (2021). Sleep deprivation and its association with diseases- a review. Sleep medicine, 77, 192–204.
  • Khan, M. A., & Al-Jahdali, H. (2023). The consequences of sleep deprivation on cognitive performance. Neurosciences (Riyadh, Saudi Arabia), 28(2), 91–99. https://doi.org/10.17712/nsj.2023.2.20220108
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito