Lasciarsi andare: perché fa paura?
Molte persone vivono con il freno a mano tirato sul piano emotivo, desiderano rilassarsi e lasciarsi andare psicologicamente ma qualcosa le blocca. Alla base ci sono pensieri limitanti di cui è possibile liberarsi.

Lasciarsi andare non è solo un modo di dire, è un desiderio profondo che si scontra spesso con paure altrettanto radicate. C’è chi vorrebbe vivere con più leggerezza, chi sogna relazioni sincere, chi sente il bisogno di rallentare e respirare ma poi si blocca. E così resta fermo nella sua zona di comfort, fatta di emozioni represse e pensieri ricorrenti che impediscono di vivere in serenità.
In questo articolo proviamo a fare chiarezza su cosa succede quando lasciarsi andare sembra impossibile, parliamo delle paure che ci tengono fermi e dei benefici reali, per la mente, per il corpo, per le relazioni, che arrivano quando iniziamo, un passo alla volta, a fidarci di noi stessi.
Perché non riesco a lasciarmi andare?
Sentirsi bloccati emotivamente è più frequente di quanto pensiamo, magari ti ritrovi spesso teso e non riesci a rilassarti davvero. Vorresti apparire più spontaneo ma una voce interiore ti frena.
Spesso chi sta intorno nota il tuo disagio e, pensando di aiutarti, ti invita a rilassarti ma per chi vive questa condizione non è affatto semplice spegnere il controllo.
Alla base di questa difficoltà c’è quasi sempre una paura profonda o convinzioni radicate, lasciarsi andare significa fidarsi, mollare la presa e mostrare le proprie vulnerabilità e proprio questo fa paura.
La paura di lasciarsi andare
Nella maggior parte dei casi, la difficoltà a lasciarsi andare deriva dalla paura, che può assumere diverse forme a seconda della persona, ma in generale possiamo individuarne di due tipi:
- Paura del giudizio e di essere feriti: chi è insicuro, molto timido o con bassa autostima teme il giudizio degli altri, c’è il timore costante di non essere all’altezza e, di conseguenza ci si blocca, evitando di esporsi, esprimere liberamente emozioni e opinioni, nel tentativo di prevenire qualsiasi critica o rifiuto. Riferendoci alla sfera sentimentale, ad esempio, la paura di lasciarsi andare in amore porta a tenere il partner a distanza e questo atteggiamento protettivo, però, spesso sfocia nell’isolamento emotivo che, per evitare il dolore potenziale, porta a chiudersi a qualsiasi coinvolgimento emotivo.
- Paura di perdere il controllo: alcune persone pianificano tutto nel dettaglio e vanno in ansia in caso di imprevisti. L’idea di non poter gestire ogni evento risulta intollerabile e, di conseguenza, lasciano pochissimo spazio alla spontaneità. Le emozioni sono elementi destabilizzanti e imprevedibili, quasi da tenere a bada. Chi vive questa situazione fatica a godersi il qui e ora, preferisce non lasciarsi andare alle emozioni e opta per un approccio sempre razionale, cercando di dare di sé un’immagine impeccabile. Questo rigidità, alla lunga, crea ancora più stress, impedendo di vivere con leggerezza.

Come è possibile lasciarsi andare?
Superare la paura di lasciarsi andare richiede tempo, pazienza e un po’ di coraggio ma è assolutamente possibile.
Il primo passo è prendere coscienza di cosa ti spaventa e dare un nome alle proprie paure le rende più gestibili. È normale avere paura e solo riconoscerlo è già un atto di consapevolezza.
Non pretendere di rivoluzionare il tuo atteggiamento dall’oggi al domani ma impara a lasciare andare poco per volta. Inizia con gesti semplici, ad esempio condividendo un tuo pensiero o un’emozione con una persona fidata, anche se ti imbarazza un po’, oppure prova a fare qualcosa di spontaneo in un contesto sicuro, come ballare in casa da solo o cantare sotto la doccia senza paura di stonare. Ogni piccolo passo fuori dalla tua zona di comfort ti dimostrerà che il mondo non crolla se abbassi la guardia, anzi, ti sentirai più libero ogni volta.
Sii paziente e non scoraggiarti se all’inizio ti senti ancora rigido, per cambiare le abitudini interiori avrai bisogno di tempo. Se ti accorgi che il blocco è molto forte, potresti valutare di farti aiutare da un professionista, un percorso mirato può accelerare e consolidare i tuoi progressi.
Quali sono i benefici di lasciarsi andare?
Vale davvero la pena lavorare su sé stessi per raggiungere una maggiore libertà emotiva perché i benefici del riuscire a lasciarsi andare sono molteplici. In primo luogo, lasciarsi andare psicologicamente significa vivere in modo più autentico, non dovendo più indossare maschere o tenere tutto sotto controllo, ci si sente più leggeri. Lo stress diminuisce perché smetti di lottare costantemente contro le tue emozioni o contro l’ansia dell’imprevisto. L’accettazione e la spontaneità portano a un migliore equilibrio mentale, ad esempio, accettare i propri pensieri ed emozioni anziché reprimerli è associato a minori livelli di emozioni negative e a un benessere psicologico più alto.
Inoltre, dal punto di vista emotivo, imparare a lasciarsi andare rende più resilienti, le sfide e gli imprevisti della vita vengono affrontati con maggiore flessibilità mentale e, invece di andare in crisi per ogni ostacolo, si riesce ad adattarsi e a trovare soluzioni creative. Quando abbassi le difese, permetti agli altri di conoscerti davvero e di creare un legame più profondo con te.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Come aiuta la psicoterapia?
Abbiamo visto che la paura di lasciarsi andare affonda le radici in insicurezze e schemi di pensiero spesso consolidati negli anni e, proprio per questo, intraprendere un percorso di psicoterapia può fare la differenza nel vincere queste resistenze.
Un professionista esperto ti offre innanzitutto uno spazio sicuro e non giudicante in cui esplorare le tue emozioni. Questo è fondamentale: molte persone con la paura di mostrarsi vulnerabili non hanno mai avuto l’occasione di esprimere liberamente ciò che provano e farlo con uno psicoterapeuta è un passo per infrangere i blocchi.
Inoltre, la psicoterapia insegna come lasciarsi andare. Ad esempio, attraverso tecniche cognitivo-comportamentali apprendi esercizi graduali per affrontare le situazioni che ti spaventano.
Bibliografia
The psychological health benefits of accepting negative emotions and thoughts: Laboratory, diary, and longitudinal evidence. — Journal of Personality and Social Psychology, 115(6), pp. 1075-1092
Ford, B. Q., Lam, P., John, O. P., Mauss, I. B. (2018)
“Letting go” and flourishing in study: An investigation of the indirect relationship between nonattachment and grades via psychological wellbeing. — Learning and Individual Differences, 78
Elphinstone, B., Whitehead, R., Bates, G. (2020)