Il potere del journaling: come e perché iniziare
Scopri il potente impatto del journaling sulla tua salute mentale e sul benessere personale: leggi come iniziare questo percorso trasformativo.

Hai mai pensato a cosa accadrebbe se potessi catturare i tuoi pensieri e le tue emozioni in un luogo sicuro, come un amico di fiducia pronto ad ascoltarti senza giudizio? Questo è l'obiettivo del journaling: offrirti un ancoraggio sicuro per navigare le acque agitate delle tue emozioni e pensieri, consentendoti di mantenere saldi i piedi a terra.
In questo articolo, esploreremo cos'è il journaling, come fare journaling in modo efficace, e vi forniremo esempi concreti, mostrando come questa pratica possa aiutarti a esprimerti, a gestire le tue emozioni e a scoprire un nuovo senso di consapevolezza e equilibrio.
Cos’è il journaling
Il journaling, o diario delle emozioni, è una pratica che affonda le radici nella parola francese "journal" (che significa "giornaliero"), è un mezzo potente per esprimere i pensieri e i sentimenti più profondi, sia quelli legati a momenti positivi che a quelli più difficili, che spesso rimangono nascosti nel caos della vita quotidiana.
È come tenere un diario personale che ti accompagna attraverso le sfumature della tua esistenza, offrendoti uno spazio sicuro per riflettere su di te e sul mondo che ti circonda. Insomma è un prezioso alleato.
Noi di Serenis pensiamo al journaling come a un atto di gentilezza verso se stessi: un momento in cui puoi mettere a fuoco i tuoi pensieri, i tuoi comportamenti, esprimere ciò che senti e riflettere su chi sei. Aumentando la consapevolezza e creando una connessione più profonda con il tuo Io.

Journaling: quali sono i benefici sulla salute mentale e fisica?
Tenere un journal, è una pratica che può portare a una serie di benefici sorprendenti per la tua salute, sia fisica che mentale.
Andiamoli a vedere nel dettaglio.
Benefici del journaling sulla salute mentale
- Espressione e scarico emotivo: permette di esprimere liberamente le tue emozioni, riducendo significativamente lo stress emotivo e la ruminazione.
- Aumento dell'autoconsapevolezza: scrivendo regolarmente, sviluppi una migliore comprensione di te stesso, riconoscendo schemi di pensiero o comportamento disfunzionali che prima non notavi.
- Gestione dello stress e dell'ansia: offre un modo per riflettere e pianificare strategie per affrontare in modo più efficace le sfide stressanti.
- Riflessione e apprendimento dal vissuto: la rilettura del diario aiuta a ricordare tutte le lezioni imparate e a tracciare la propria crescita.
- Migliora la creatività e la comunicazione: stimola la riflessione profonda e la libera espressione delle idee, portando a maggiore chiarezza e originalità nel pensiero.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Benefici del journaling sulla salute fisica
- Miglioramento del sistema Immunitario: il journaling può rafforzare il sistema immunitario, rendendo il corpo più resistente alle malattie.
- Controllo della pressione sanguigna: alcune ricerche suggeriscono che il journaling possa contribuire a ridurre la pressione sanguigna, promuovendo la salute cardiaca.
- Può contrastare molti degli effetti negativi dello stress: è risaputo che un eccessivo livello di stress può avere effetti dannosi anche sulla salute fisica. Il journaling si rivela come un potente alleato nella gestione dello stress, rappresentando un'abitudine positiva in grado di ridurre l'effetto negativo dei fattori di stress fisico sulla salute.
Benefici del journaling a lungo termine
Oltre i benefici psicologici e fisici, il journaling può dare anche benefici a lungo termine. Tra questi troviamo:
- Crescita personale: il journaling può servire come registro dei tuoi progressi personali, offrendoti una prospettiva a lungo termine sulla tua crescita.
- Memoria potenziata: mantenendo un diario, hai la possibilità di conservare ricordi preziosi e momenti significativi nella tua vita. Inoltre, tenere un registro delle attività quotidiane può effettivamente contribuire all'aumento della capacità di memoria e migliorare la retenzione delle informazioni.
Come fare Journaling
Ecco come puoi iniziare a fare journaling in modo efficace:
- Scegli il tuo mezzo: prima di tutto, decidi se preferisci scrivere a mano su un quaderno speciale o utilizzare un'applicazione digitale. Scegli quello che si adatta meglio al tuo stile di vita e alle tue preferenze;
- Stabilisci un ritmo: non c'è un modo giusto o sbagliato per fare journaling. Puoi farlo ogni giorno, settimana o solo quando ne senti il bisogno. Scegli un ritmo che funzioni per te;
- Trova un luogo tranquillo: cerca un luogo silenzioso e confortevole in cui puoi scrivere senza distrazioni. Potrebbe essere una comoda poltrona o un angolo tranquillo nel parco, ovunque tu ti senta a tuo agio;
- Inizia senza pressione: non sentirti sotto pressione nel creare un capolavoro letterario. Inizia scrivendo ciò che ti passa per la mente. Puoi cominciare con un semplice "Oggi mi sento..." e poi lasciare che le parole fluiscano;
- Rifletti su quello che scrivi: periodicamente, rileggi ciò che hai scritto. Questo ti darà una prospettiva sul tuo percorso di crescita personale.
Quando fai journaling, specialmente se sei alle prime armi, ricorda di trattarti con gentilezza. Non c'è giusto o sbagliato. Non c'è bisogno di autocritica. Accogli i tuoi pensieri e le tue emozioni con apertura e gentilezza.

Esempi di Journaling: trova la tua voce
Nel tuo percorso di journaling, è importante esplorare diversi approcci per scoprire ciò che funziona meglio per te. Ecco alcuni esempi di come puoi strutturare il tuo journal:
- Diario delle gratitudini: immagina di aprire il tuo diario ogni sera prima di andare a letto. Scrivi 3 cose per cui sei grato quel giorno. Potrebbe essere qualcosa di semplice come "ho condiviso una risata con un amico" o "ho visto un magnifico tramonto". Questa pratica ti aiuta a concentrarti sul positivo, anche nei momenti difficili;
- Registrazione delle emozioni: durante il giorno, prenditi il tempo per registrare le tue emozioni. Ad esempio, potresti scrivere "alle 10:00 mi sentivo ansioso perché avevo una riunione importante" o "alle 15:00 ho provato gioia quando ho ricevuto un complimento dal mio collega". Tenendo traccia delle tue emozioni, puoi iniziare a riconoscere i modelli e comprendere meglio cosa influenza il tuo stato d'animo;
- Obiettivi e pianificazione: immagina di scrivere una lista di obiettivi a breve e lungo termine. Ad esempio, un obiettivo a breve termine potrebbe essere "leggere un libro al mese", mentre un obiettivo a lungo termine potrebbe essere "avviare una nuova carriera". Pianifica le azioni che devi intraprendere per avvicinarti a questi obiettivi. Ad esempio, potresti pianificare di dedicare 30 minuti ogni sera alla lettura o di acquisire competenze aggiuntive per la tua futura carriera.
Il diario personale di Serenis
Il diario personale è uno strumento prezioso per praticare il journaling, un processo di registrazione dei tuoi stati d'animo, dei tuoi progressi e dei tuoi pensieri giorno dopo giorno. Questo strumento, che spesso viene consigliato come parte integrante della terapia, può anche essere svolto autonomamente.
In Serenis, vogliamo rendere questa pratica ancora più accessibile. Ti offriamo la possibilità di tenere un diario personale direttamente sul nostro sito. È semplice e gratuito. Tutto ciò che devi fare è registrarti e iniziare il tuo viaggio di esplorazione e consapevolezza.
Bibliografia
Efficacy of journaling in the management of mental illness: a systematic review and meta-analysis. — Family medicine and community health, 10(1)
Sohal, M., Singh, P., Dhillon, B. S., Gill, H. S. (2022)
Journaling as Therapy. — Schizophrenia bulletin, 44(2), pp. 226-228
Colori S. (2018)