Sexting: cos'è, rischi e possibili conseguenze
Scopriamo insieme cos'è il sexting, ovvero l'invio di messaggi, immagini o video di natura sessuale tramite dispositivi digitali, e analizziamo i potenziali rischi associati a questa pratica, come la diffusione non autorizzata di contenuti personali, il cyberbullismo e le conseguenze legali.

Punti chiave
- Cos'è il sexting: il sexting è lo scambio digitale di contenuti sessuali tramite messaggi, immagini, video o audio.
- Rischi e conseguenze: i contenuti inviati possono essere diffusi senza consenso, causando danni emotivi e legali. Nei casi gravi, si può parlare di bullismo sessuale o revenge porn, con impatti psicologici pesanti.
- Sexting e psicoterapia: la psicoterapia offre uno spazio sicuro per elaborare vergogna, ansia e senso di colpa. È utile per ricostruire la fiducia e affrontare i traumi legati alla violazione della privacy.
Che cos’è il sexting?
Il termine "sexting" nasce dall’unione delle parole inglesi "sex" (sesso) e "texting" (messaggiare). Si riferisce allo scambio di messaggi, audio, immagini o video a contenuto sessuale o esplicitamente sessuale tramite cellulare o internet.
L'obiettivo principale del sexting è di creare una relazione sessuale a distanza, magari fra partner che in quel determinato momento si trovano in posti diversi o vivono una relazione a distanza.

Quali sono i rischi legati al sexting?
I rischi principali si riferiscono alla privacy delle parti coinvolte nel sexting. I contenuti inviati, come foto o messaggi, possono essere salvati o diffusi senza consenso. Per questo motivo, è fondamentale che chi partecipa a pratiche di sexting sia consapevole dei rischi e rifletta su eventuali vulnerabilità personali o relazionali. La fiducia può essere fragile, e le conseguenze psicologiche di una violazione della privacy possono essere molto gravi.
Inoltre, se la fiducia nell’altro viene sovrastimata, si può finire vittima di ricatti che vedono al centro proprio messaggi, foto e video che rischiano di rendere il soggetto vulnerabile. Queste situazioni si possono verificare anche quando dall’altra parte si trova un ex partner. In questo caso il fenomeno prende il nome di revenge porn.
Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Il sexting e le sue possibili conseguenze
Un uso compulsivo del sexting può assumere caratteristiche disfunzionali simili a una dipendenza comportamentale: l’impulso a inviare contenuti intimi può diventare un tentativo di regolare l’ansia, di ricevere approvazione o di colmare un senso di vuoto relazionale.
Oltre queste conseguenze, il sexting può avere conseguenze psicologiche e legali nel caso in cui i messaggi o le immagini vengono condivise o utilizzate senza il consenso dell'altra persona. Vediamo le conseguenze più approfonditamente:
Conseguenze emotive del sexting
Il sexting può avere conseguenze emotive importanti, soprattutto quando i contenuti vengono condivisi senza consenso. Chi subisce questa violazione può sperimentare emozioni intense come vergogna, ansia, umiliazione, oltre a una perdita di fiducia negli altri. Nei casi più gravi, possono emergere sintomi depressivi, ritiro sociale, insonnia, e vissuti di impotenza che richiedono un supporto psicologico mirato.
Anche chi partecipa volontariamente al sexting può sentirsi esposto o pentito in seguito. È essenziale affrontare questi effetti con il supporto di persone fidate o professionisti, per evitare che l’impatto emotivo si trasformi in un malessere profondo.

Conseguenze legali del sexting
In ambito legale occorre fare una precisazione se il materiale riguarda minori di 18 anni: anche se l’intenzione non è quella di danneggiare l’immagine di nessuno, la semplice detenzione di certo materiale può essere considerata reato. Si tratta dei casi connessi alla pedopornografia.
Questo termine non si applica, però, se foto, video e messaggi vengono scambiati esclusivamente tra adolescenti e utilizzati privatamente tra di loro.
Perché gli adolescenti sono attratti dal sexting
L’adolescenza è un periodo caratterizzato da una tempesta fisica, ormonale ed emotiva: il corpo in continuo cambiamento espone ragazzi e ragazze a insicurezze che risvegliano paure legate alla loro immagine. Il timore di non piacere agli altri li spinge a volere fortemente essere parte di un gruppo, che li riconosca come parte di un organismo più grande prima ancora che come individui.
L’esposizione del corpo, della sua nudità, attraverso foto in pose esplicite o addirittura spinte, accompagnate da sguardi che cercano di sedurre l’osservatore, costituiscono un tentativo di ricercare e ottenere gli apprezzamenti, la considerazione e l’ammirazione di cui ragazze e ragazzi hanno bisogno per completare la loro transizione al mondo adulto tenendo a bada il senso di forte insicurezza che avvertono. Ma, contrariamente a ciò che gli adolescenti pensano, anche questo mezzo apparentemente innocuo, perché privo di contatto fisico, cela dei pericoli che spesso vengono sottovalutati. Questa esposizione è un modo per testare il proprio valore e la propria desiderabilità, attraverso il feedback altrui. In assenza di un solido senso di sé corporeo e identitario, questi comportamenti possono diventare compensatori e dannosi per lo sviluppo emotivo.
Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Sexting e psicoterapia
La psicoterapia può aiutare chi ha vissuto esperienze negative legate al sexting, soprattutto quando compaiono sintomi di ansia, vergogna cronica, ipervigilanza o ritiro sociale. Percorsi terapeutici basati sull’elaborazione del trauma (come l’EMDR) o sull'auto compassione possono aiutare a ricostruire l’autostima e affrontare il vissuto di esposizione e giudizio.
In questi casi, oltre al fondamentale aiuto della psicoterapia, è necessario anche il supporto di amici e famigliari che stanno accanto alla vittima.
Se hai bisogno di parlare con un professionista della salute mentale, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito: basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.
Fonti:
- Van Ouytsel, J., Punyanunt-Carter, N. M., Walrave, M., & Ponnet, K. (2020). Sexting within young adults' dating and romantic relationships. Current opinion in psychology, 36, 55–59.
- Strasburger, V. C., Zimmerman, H., Temple, J. R., & Madigan, S. (2019). Teenagers, Sexting, and the Law. Pediatrics, 143(5), e20183183.
- Barrense-Dias, Y., Berchtold, A., Surís, J. C., & Akre, C. (2017). Sexting and the Definition Issue. The Journal of adolescent health : official publication of the Society for Adolescent Medicine, 61(5), 544–554.