Identità transgender: significato e sfide

L'identità di genere è un aspetto cruciale dell'individualità umana, e per coloro che si identificano come transgender, il percorso è spesso caratterizzato da sfide uniche, discriminazioni e ostacoli nell'accesso ai diritti fondamentali.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Identità transgender

Punti chiave

  • Significato di transgender: una persona transgender ha un’identità di genere diversa dal sesso assegnato alla nascita e può non riconoscersi nei ruoli di genere imposti dalla società.
  • Impatto psicologico: le persone transgender vivono spesso ansia, depressione e isolamento causati da discriminazione, rifiuto sociale e mancanza di accettazione nei contesti familiari e pubblici.
  • Come aiuta la psicoterapia: la psicoterapia offre supporto emotivo, aiuta a gestire lo stress e rafforza l’autostima.

Significato di transgender

Il termine "transgender", o "trans", si riferisce a persone la cui identità di genere non corrisponde al sesso assegnato alla nascita.

Questo termine include chi non si riconosce nei ruoli o negli standard legati al genere imposti dalla società come ad esempio: una persona nata con sesso maschile che si identifica come donna è una donna transgender.

Il termine "cisgender" invece, si riferisce a chi si identifica nel genere assegnato alla nascita.

Persona transgender

Differenza tra transgender e transessuale

La transessualità riguarda quelle persone che non si identificano con il genere associato al loro sesso biologico alla nascita e che, per sentirsi più in linea con sé stesse, possono scegliere di modificare il proprio corpo attraverso trattamenti ormonali o interventi chirurgici.

Il termine "transgender", invece, nasce come parte di un movimento culturale sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni ’80, che mette in discussione l’idea che esistano solo due generi (maschio e femmina). Secondo questa visione, ogni persona può esprimere la propria identità in modo fluido, collocandosi lungo un ampio spettro di genere.

Nel linguaggio comune, si definisce transgender chi non si riconosce pienamente nei modelli tradizionali di maschile o femminile. Tuttavia, in ambito medico, psicologico e legale, il termine può essere usato in modo più specifico per indicare persone transessuali che non hanno effettuato un intervento chirurgico ai genitali.

Sfide quotidiane delle persone transgender

Le persone transgender affrontano spesso situazioni di disagio e sofferenza emotiva legate alla propria identità di genere. Le difficoltà non derivano dall’essere transgender, ma dall’ambiente sociale ostile e poco accogliente. Queste esperienze hanno un forte impatto sulla salute mentale e sul benessere psicologico.

Tra le sfide più comuni ci sono:

  • Discriminazione e rifiuto sociale: frequenti episodi di esclusione in famiglia, scuola, lavoro e relazioni quotidiane.
  • Violenza e bullismo: subiscono spesso insulti, minacce, aggressioni verbali e fisiche.
  • Isolamento e invisibilità: mancanza di rappresentazione e riconoscimento della propria identità nella società.
  • Ansia e depressione: elevato rischio di disturbi psicologici causati da stress costante e invalidazione.
  • Pensieri suicidari: incidenza più alta rispetto alla media, in particolare in assenza di supporto.
  • Accesso difficile ai servizi: ostacoli nel ricevere cure mediche inclusive e sostegno psicologico adeguato.
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Impatto sulla salute mentale delle persone transgender

Le persone transgender affrontano spesso un forte stress psicologico legato al rifiuto sociale, alla discriminazione e alla mancanza di accettazione da parte della famiglia o dell’ambiente lavorativo. Questo può generare condizioni come ansia e depressione. In molti casi si sviluppano problemi di autostima e difficoltà relazionali, che portano a isolamento e senso di solitudine. 

Il rischio di tentativi di suicidio è significativamente più alto rispetto alla popolazione generale, in particolare in contesti di rifiuto, discriminazione e assenza di supporto, come spiegato dal modello del minority stress e soprattutto quando manca un supporto adeguato.

Impatto sulla salute mentale delle persone transgender

Come aiuta la psicoterapia?

La psicoterapia può offrire un supporto concreto alle persone transgender, aiutandole a gestire ansia, depressione e stress. Un percorso terapeutico può essere utile per affrontare situazioni di rifiuto sociale, discriminazione o disforia di genere.

La psicoterapia può anche accompagnare la persona in un eventuale percorso di transizione, fornendo strumenti per affrontare i cambiamenti personali e relazionali in modo più equilibrato e sereno.

Se senti il bisogno di un supporto psicologico, puoi rivolgerti al nostro centro medico. Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia individuale con psicoterapeuti che hanno in media 13 anni di esperienza. Il primo colloquio è gratuito: ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

A. è una ragazza transgender di 23 anni che ha iniziato il percorso di psicoterapia a causa di ansia sociale e sentimenti di esclusione familiare. In seduta sono emersi pensieri automatici negativi legati alla paura del giudizio e alla convinzione di non essere mai accettata. Dopo una fase di psicoeducazione sull’identità di genere e sull’effetto dello stigma sociale, il trattamento CBT si è focalizzato sulla ristrutturazione cognitiva di pensieri disfunzionali e su esercizi di esposizione graduale a situazioni sociali temute. Con il tempo, A. ha acquisito maggiore sicurezza e ha ridotto l’evitamento, migliorando l’autostima e la qualità della vita.

Fonti

  • Winter, S., Diamond, M., Green, J., Karasic, D., Reed, T., Whittle, S., & Wylie, K. (2016). Transgender people: health at the margins of society. The Lancet, 388(10042), 390-400.
  • Malpas, J., & Glaeser, E. (2019). Transgender couples and families. In Encyclopedia of couple and family therapy. Cham: Springer International Publishing.
  • Scabini, E., & Iafrate, R. (2003). Psicologia dei legami familiari.
  • Valerio, P., Amodeo, A. L., & Scandurra, C. (2013). Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender. Una guida dei termini politicamente corretti.
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
LFLudovica Feliziani
Ludovica Feliziani
Leggi la biografia
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, laureanda in Psicologia. Unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
DRUDott. Rosario Urbani
Dott. Rosario Urbani
Leggi la biografia
Appassionato psicoterapeuta laureato a Napoli, con un cuore dedicato al benessere. Iscritto all'ordine n°6653, specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale mi occupo di ansia, depressione, attacchi di panico e fobie con un approccio umano e attento.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito