Esercizi della terapia breve strategica: quali sono?
Scopri quali sono gli esercizi della terapia breve strategica,

La terapia breve strategica è un approccio psicoterapeutico focalizzato su soluzioni pratiche e concrete, mirate a risolvere rapidamente i problemi. Una delle sue caratteristiche principali è l’uso di esercizi specifici, che aiutano le persone a modificare comportamenti e pensieri disfunzionali, portando a un cambiamento efficace in tempi brevi.
Esercizi della terapia breve strategica: quali sono?
Gli esercizi della terapia breve strategica sono strumenti concreti e mirati, progettati per affrontare disturbi psicologici in modo rapido ed efficace. Ogni esercizio è studiato per risolvere specifici problemi comportamentali e cognitivi, come l’ansia e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Di seguito, esploreremo alcuni dei più conosciuti e utilizzati.
Le tecniche vengono applicate all'interno della relazione terapeutica, perché la tecnica di per se potrebbe rivelarsi inutile o addirittura controproducente e dannosa. Il terapeuta saprà capire e valutare quale tecnica è utile per uno specifico paziente e il momento in cui queste tecniche sono necessarie.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Identificare le risorse interne ed esterne
Questo esercizio consiste nell’identificare le risorse personali e di supporto che si hanno a disposizione. Le risorse interne possono includere abilità e esperienze passate, mentre quelle esterne sono rappresentate da persone o gruppi di supporto. Questo esercizio favorisce una visione ottimistica e proattiva, aiutando a sfruttare tutte le possibilità per affrontare il problema.

Pensare al peggio: “Come Peggiorare”
In questo esercizio, il paziente mediante un effetto paradosso viene invitato a riflettere su come potrebbe peggiorare volontariamente la sua situazione anzichè migliorarla. La domanda centrale è: “Cosa dovrei fare o non fare, dire o non dire se volessi peggiorare ulteriormente le cose?”. Questa domanda stimola la creatività e aiuta a identificare i comportamenti e i pensieri che in realtà stanno mantenendo o peggiorando il problema, permettendo di correggerli in modo efficace attraverso un meccanismo repulsivo o di evitamento dei meccanismi disfunzionali.
Ripetizione Compulsiva: “Se fai 1 fai 5”
Questo esercizio è utile per chi soffre di compulsioni, come nel caso del DOC. Il principio di base è che, se il paziente sente il bisogno di compiere un’azione compulsiva (come ad esempio pulire o pulirsi ossessivamente quando ritiene di essersi esposto ad agenti contaminanti), deve ripetere l’azione per cinque volte consecutive, poi sette e poi dieci, e comunque fino a quando il comportamento compulsivo non si sarà interrotto. Questo approccio serve a ridurre il desiderio di compiere il comportamento in modo automatico e a farlo sparire in breve tempo.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Esagerare la paura: la “Peggiore Fantasia”
Uno degli esercizi più potenti per trattare fobie e attacchi di panico, questo metodo invita la persona a concentrarsi sul peggior scenario possibile legato alla propria paura in maniera strutturata e seguendo delle regole ben definite dal terapeuta. La ripetizione di queste immagini mentali in modo controllato aiuta a ridurre l’intensità dell’emozione legata alla paura, favorendo la desensibilizzazione.
Visualizzare il successo: il futuro desiderato
Un altro esercizio utile è quello di visualizzare il futuro ideale, immaginando come sarebbe la propria vita una volta raggiunti gli obiettivi. Questo aiuta a concentrarsi su ciò che si desidera ottenere, rafforzando la motivazione e migliorando l’orientamento al cambiamento positivo.

Psicoterapia breve strategica con Serenis
In Serenis offriamo percorsi di psicoterapia breve strategica. Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 13 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
G. ha 30 anni e una brillante carriera in una agenzia europea. Ha già fatto in passato un lungo percorso di terapia, ma sente che alcuni suoi problemi non sono ancora stati risolti. Ha problematiche di ansia sociale, che lo portano a voler essere e fare sempre tutto in modo perfetto, ad evitare di fare delle scelte palesi per paura di sbagliare e a non esporre le sue opinioni con gli altri. Avendo già fatto un percorso terapeutico, dopo avergli presentato l’efficacia della terapia breve strategica per questo tipo di problematiche, stabiliamo gli obiettivi su cui lavorare. Grazie all’uso di metafore e storie e all’utilizzo di strategie come l’introduzione dell’errore, la peggiore fantasia e la paura dell’evitamento, nel giro di una decina di sedute G. ha subito una trasformazione completa: è più sicuro di sè, non ha più paura di sbagliare e l’ansia è completamente sparita. Anche lui è sorpreso dal cambiamento avvenuto in così breve tempo, si sente finalmente libero dopo anni di paure e pensieri che lo imbrigliavano, impedendogli di vivere una vita soddisfacente.