Eiaculazione ritardata: cos'è e cause psicologiche
L'eiaculazione ritardata è una condizione complessa con impatti psicologici e relazionali; questa guida completa esplora cause, trattamenti e strategie di coping.

Punti chiave
- Cos'è l'eiaculazione ritardata: l’eiaculazione ritardata è un disturbo in cui l’uomo impiega molto tempo per raggiungere l’orgasmo o non riesce affatto a eiaculare, anche con stimolazione adeguata.
- Cause: le cause possono essere fisiche, come malattie neurologiche, oppure psicologiche, come ansia da prestazione, stress. Anche l'assunzione di determinati farmaci può far nascere il problema.
- Trattamenti: se il disturbo è fisico, serve una valutazione medica per correggere la condizione. Se è psicologico, è possibile rivolgersi ad un sessuologo.
Che cos’è l’eiaculazione ritardata
L’eiaculazione ritardata è una disfunzione sessuale maschile. Si verifica quando un uomo ha difficoltà o non riesce a eiaculare durante il rapporto sessuale, la masturbazione o altre forme di stimolazione erotica.
Il riflesso eiaculatorio può essere assente o richiedere molto tempo per attivarsi. Questo disturbo può causare disagio, frustrazione e riduzione dell’intimità nella coppia. In alcuni casi, la mancanza di eiaculazione può portare a evitare i rapporti sessuali.
Cause psicologiche dell'eiaculazione ritardata
In molti casi, il disturbo nasce da una forte tensione legata alla prestazione sessuale. La paura di non riuscire a soddisfare il partner crea uno stato mentale che blocca il naturale processo dell’eccitazione.
Altri fattori possono includere depressione, stress duraturo, esperienze negative legate alla sessualità o un’eccessiva abitudine alla masturbazione, soprattutto se accompagnata da consumo di materiale pornografico. Questo può ridurre la risposta agli stimoli reali.
Problemi nella relazione di coppia, come mancanza di fiducia, scarsa comunicazione o distacco emotivo, possono aggravare la situazione. Infine, credenze rigide sull’atto sessuale, spesso influenzate da contesti educativi o religiosi severi, possono innescare sensi di colpa che frenano il piacere.

Tipi di eiaculazione ritardata
L'eiaculazione ritardata può essere di quattro tipi diversi in base a come e quando si presenta:
- Forma permanente: presente fin dai primi rapporti sessuali.
- Forma acquisita: compare dopo un periodo in cui l’attività sessuale era regolare.
- Forma generalizzata: la difficoltà è presente costantemente e al variare dei partner e delle situazioni.
- Forma situazionale: si verifica solo in certe circostanze, ad esempio con specifici partner o in determinati contesti.
Eiaculazione ritardata: gradi di gravità
Clinicamente, è possibile osservare diverse manifestazioni di eiaculazione ritardata, che variano per gravità:
- L’eiaculazione avviene dopo un tempo prolungato ma con l’erezione mantenuta.
- L’eiaculazione si verifica solo dopo la perdita dell’erezione.
- L’eiaculazione è possibile solo tramite masturbazione.
- L’eiaculazione non avviene nemmeno con la masturbazione.
Questa classificazione a quattro gradi permette di capire la gravità e di conseguenza il trattamento più adatto per questo disturbo.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Tempo necessario per eiaculare: qual è la normalità?
Studi internazionali indicano che, nel rapporto vaginale, il tempo medio per l’eiaculazione (Intravaginal Ejaculatory Latency Time, IELT) è di circa 5-7 minuti, non 10-30.
Un valore superiore ai 25-30 minuti può essere già considerato prolungato e quindi potrebbe verificarsi un disturbo di eiaculazione ritardata.
Bisogna specificare però, che il tempo necessario per eiaculare varia da persona a persona, in base alla sensibilità, all’età e al tipo di stimolazione.
Eiaculazione ritardata: quali sono le cause fisiche?
Alcuni disturbi del sistema nervoso centrale o periferico possono rallentare o bloccare il riflesso eiaculatorio. Patologie come il diabete, l’ipotiroidismo, il morbo di Parkinson o le neuropatie compromettono la trasmissione degli impulsi sessuali. Anche interventi chirurgici nell’area pelvica o addominale possono alterare la funzionalità eiaculatoria.
L’assunzione di determinati farmaci incide spesso sul problema. In particolare, neurolettici, oppiacei, cannabinoidi e antidepressivi triciclici serotoninergici sono tra i più coinvolti. Anche un uso frequente o eccessivo di alcol può interferire con il normale meccanismo dell’eiaculazione.

Trattamento per l'eiaculazione ritardata
Per trattare in modo corretto l’eiaculazione ritardata, è fondamentale rivolgersi a un medico specializzato o a un sessuologo.
Il trattamento dipende principalmente dalle cause che lo hanno scatenato. Il primo passo infatti è escludere la presenza di problemi fisici, come malattie o effetti collaterali da farmaci.
In presenza di ansia, stress o insicurezze, la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a cambiare pensieri e comportamenti che ostacolano la risposta sessuale.
Il supporto di uno specialista permette di individuare le cause specifiche e di seguire un percorso personalizzato. Anche se può essere un disturbo difficile da affrontare, con il giusto aiuto si può migliorare la vita sessuale e rafforzare il rapporto con il partner.
Se senti il bisogno di fare un percorso di sessuologia per questo disturbo, puoi rivolgerti a noi di Serenis. Il primo colloquio con un nostro sessuologo è gratuito: ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.
Fonti:
- Fiala, L., Lenz, J., Havelka, P., & Vetvicka, V. (2022). Delayed ejaculation in men with depressive disorders. Andrologia, 54(6), e14412.
- Martin-Tuite, P., & Shindel, A. W. (2020). Management Options for Premature Ejaculation and Delayed Ejaculation in Men. Sexual medicine reviews, 8(3), 473–485.
- Chen J. (2016). The pathophysiology of delayed ejaculation. Translational andrology and urology, 5(4), 549–562.