Le 10 cose da fare per essere felici
Tutti vogliamo essere felici nella vita quotidiana e spesso ci domandiamo come fare a raggiungerla. In realtà bastano poche azioni per essere felici ogni giorno, abitudini, che possono migliorare il nostro umore e benessere.

Molte persone faticano a capire come vivere felici. Problemi al lavoro, confronti spesso aggressivi sui social media e pressioni personali possono far sembrare la felicità un traguardo lontano.
I dati lo confermano: la percentuale di adolescenti italiani insoddisfatti della propria vita è raddoppiata dal 2019 al 2021 (dal 3,2% al 6,2%), raggiungendo circa 220 mila ragazzi. Sono cifre che mostrano quanta sofferenza silenziosa ci sia in giro ed è normale chiedersi come essere felice in tempi così incerti.
Quello che forse non sai e che puoi lavorare sulla tua felicità: secondo lo psicologo Martin Seligman, circa il 40% del nostro livello di felicità dipende dalle nostre abitudini e atteggiamenti quotidiani. Questo significa che, anche se non possiamo controllare tutto, abbiamo un ampio margine su cui agire.
In questo articolo vedremo quali sono le 10 cose da fare per essere felici, azioni semplici e quotidiane che possono aumentare il tuo benessere.
Quali sono le 10 cose da fare per essere felici?
Non c’è bisogno di fare tanto, sono le piccole azioni quotidiane a fare la differenza. Abitudini semplici e costanti migliorano l’umore e aiutano a capire come essere felici e come vivere felici nel lungo periodo.
Ecco le 10 cose da fare per essere felici: scegline una, inizia oggi e aggiungi le altre quando ti sentirai pronto.
1. Coltiva relazioni sociali positive
Le relazioni umane sono forse il fattore più importante per la felicità, nessuno di noi può essere veramente felice in isolamento. Avere accanto persone care fornisce supporto emotivo e senso di appartenenza, condividere gioie e difficoltà con gli altri allevia lo stress e moltiplica i momenti felici.
Buoni amici e affetti sinceri sono ingredienti necessari per vivere bene.

2. Pratica la gratitudine ogni giorno
La gratitudine è uno strumento spesso sottovalutato per migliorare la felicità. Impara ad apprezzare ciò che di buono hai già nella vita, anche le piccole cose quotidiane che di solito dai per scontate.
Spesso il nostro cervello è portato a focalizzarsi su problemi e mancanze ma allenarsi a essere grati aiuta a invertire questa tendenza negativa. Esprimere gratitudine con regolarità può ridurre lo stress, migliorare le relazioni e persino aumentare la soddisfazione generale.
3. Mantieniti attivo con l’esercizio fisico
Fare attività fisica in modo regolare è un toccasana sia per il corpo che per la mente, sicuramente ti sarà capitato di notare come una camminata veloce o una pedalata in bicicletta fanno sentire subito meglio, non è un caso.
L’esercizio rilascia endorfine, sostanze chimiche del cervello che migliorano l’umore e riducono lo stress. Anche solo 20-30 minuti di movimento possono trasformare una giornata nera, aiutandoti a essere felice.
4. Trascorri tempo all’aria aperta ogni giorno
Trascorrere del tempo all’aperto ha effetti quasi magici sull’umore, quando passi anche solo pochi minuti fuori casa ti riconnetti con il mondo reale, riducendo lo stress e schiarendo i pensieri.
La luce naturale del sole stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, e regola il ritmo sonno-veglia, mentre il contatto con la natura infonde calma e positività.
Bastano anche solo 20 minuti al giorno all’aperto per ottenere benefici tangibili, migliorando anche alcune funzioni cognitive come la memoria.

5. Aiuta gli altri e pratica la gentilezza
Uno dei modi più efficaci per essere felici è far felici gli altri. Aiutare il prossimo, praticare atti di gentilezza e dedicare un po’ del proprio tempo a chi ha bisogno accende un profondo senso di soddisfazione interiore.
Che si tratti di volontariato organizzato o di piccoli gesti quotidiani, quando siamo gentili e generosi attiviamo un circolo virtuoso e fare del bene fa stare bene noi per primi.
6. Trova uno scopo nella vita
Per essere veramente felici serve trovare uno scopo in ciò che facciamo.
Ti sei mai chiesto per cosa ti alzi la mattina? Quali sono i valori o gli obiettivi che danno direzione alla tua vita? Trovare una risposta a queste domande può aumentare enormemente la tua soddisfazione.
Avere uno scopo, grande o piccolo che sia, ci fa sentire motivati e ci aiuta a superare le difficoltà con più resilienza, perché sappiamo perché lo stiamo facendo.
7. Sviluppa i tuoi punti di forza
Ognuno di noi ha qualità uniche e riconoscere i propri punti di forza nella vita quotidiana può portare grande gioia e realizzazione personale.
Spesso ci concentriamo troppo su ciò che non sappiamo fare o sui nostri difetti ma per essere felici è fondamentale spostare lo sguardo su ciò che di positivo e forte c’è in noi.
Che sia creatività, empatia o un’abilità pratica, trovare modi per esprimere le nostre doti ci fa sentire più soddisfatti.
8. Vivi il presente con consapevolezza
Spesso la nostra mente vaga tra rimpianti del passato e ansie per il futuro, facendoci perdere il qui e ora.
Imparare a godere il momento presente è una pratica che può aumentare notevolmente la felicità e la serenità interiore, significa spostare l’attenzione su ciò che stai facendo e sentendo adesso, senza giudicarlo.

Quando sei pienamente presente, assapori di più le esperienze positive e riduci l’impatto di quelle negative, perché non aggiungi strati di preoccupazione o giudizio.
9. Coltiva ottimismo e resilienza
La vita è fatta di alti e bassi e nessuno può evitare ostacoli o delusioni, la differenza sta in come reagiamo agli eventi.
Coltivare un atteggiamento mentale ottimista e la resilienza è fondamentale per mantenere la felicità nel lungo periodo. Essere ottimisti non significa ignorare i problemi ma scegliere consapevolmente di focalizzarsi sugli aspetti positivi e sulle possibilità di soluzione, anziché sulle catastrofi.
La resilienza, dal canto suo, ci permette di affrontare le difficoltà vedendole come temporanee e superabili e, magari, persino come occasioni di crescita.
10. Prenditi cura di te stesso
L’ultima, fondamentale, cosa da fare per essere felici è avere cura di te stesso. Spesso, presi dalle mille responsabilità, finiamo per mettere il nostro benessere in fondo alla lista ed è un errore.
La felicità nasce anche dal sentirsi in equilibrio, fisicamente e mentalmente, ciò significa ascoltare i propri bisogni personali e dar loro priorità.
Dormi a sufficienza, mangia bene, ritagliati momenti di riposo e di svago e non trascurare la tua salute emotiva.
Sitografia
Bibliografia
Is volunteering a public health intervention? A systematic review and meta-analysis of the health and survival of volunteers. — BMC Public Health, 13, pp. 773
Jenkinson, C. E., Dickens, A. P., Jones, K., et al. (2013)
Very happy people. — Psychological Science, 13(1), pp. 81-84
Diener, E., Seligman, M. E. P. (2002)