
Come trovare uno psicologo a Bari
Scopri come orientarti tra le alternative disponibili. E la differenza tra terapia dal vivo e terapia online.
Trovare uno psicologo a Bari può essere difficile. A Bari (Puglia) è possibile iniziare un percorso di psicoterapia con molti professionisti, ma a chi rivolgersi? Quali sono i fattori da tenere in considerazione? In questa guida cercheremo di aiutarti a capire come funziona il mondo degli psicologi a Bari. E visto che ci occupiamo di terapia online, ti parleremo anche di quella.
Gli psicologi a Bari | |
---|---|
Numero | Rapporto psicologi/residenti |
1035 | 3.2 |
Età media | Quanti psicoterapeuti? |
43.6 | 565 |
Le strutture sanitarie per la psicoterapia a Bari
Gli abitanti di Bari e provincia possono rivolgersi a diversi servizi di psicologia e salute mentale del territorio. Di seguito indichiamo i recapiti dell'ASL di Bari:
ASL a Bari | |
---|---|
Nome: | Indirizzo: |
ASL BA | LUNGOMARE STARITA, 6 |
Telefono: | |
nan | 0805842567 |
Le ASL sono enti pubblici che offrono servizi sanitari di vario tipo. Nelle ASL di Bari si possono effettuare sedute di psicologia con il servizio sanitario nazionale, presentando la ricetta del medico di base e pagando un ticket.
###Dipartimento per la salute mentale nel territorio di Bari
Il Dipartimento di salute mentale (DSM) comprende tutte le strutture del territorio che si occupano della cura, dell’assistenza e della tutela del benessere psicologico. I cittadini baresi possono ricorrere a questi servizi psichici e psichiatrici:
Strutture del dipartimento per la Salute Mentale (DSM) a Bari | |
---|---|
Nome: | Indirizzo: |
DSM ASL BA - 114 - ASL BA | Lungomare Starita, 6 |
Telefono: | |
dipartimento.salutementale@asl.bari.it | 0805842413 |
È importante citare anche i centri contro le dipendenze a Bari, che offrono trattamenti psicologici, sociali e farmacologici per affrontare, come dice il nome, le dipendenze (come la dipendenza da sostanze).
SerD a Bari | |
---|---|
Nome: | Indirizzo: |
S08 | VIA AMENDOLA, 124/C - BARI |
Telefono: | |
serd.bari@asl.bari.it | 080/5844402 |
Fonte dei dati statistici: Ordine degli psicologi e ISTAT (2017)
Gli psicologi a Bari |
---|
Numero |
1035 |
Rapporto psicologi/residenti |
3.2 |
Età media |
43.6 |
Quanti psicoterapeuti? |
565 |

Se sei tra i cittadini baresi che hanno deciso di rivolgersi a uno psicologo (o a uno psicoterapeuta) a Bari, puoi tenere a mente diversi dati che ti mettiamo a disposizione:
puoi scegliere se affidarti a uno psicologo (ci sono 1035 psicologi a Bari) o a uno psicoterapeuta (ci sono 565 psicoterapeuti a Bari);
puoi consultare l'albo degli psicologi e psicoterapeuti della regione Puglia;
puoi sfogliare i siti che raccolgono recensioni sui terapeuti a Bari, o dove gli psicologi possono creare i loro profili, come "Guidapsicologi" o "Miodottore";
Inoltre, se non ti trovi esattamente a Bari ma sei residente nelle città limitrofe puoi anche cercare psicologi a Bitonto o Corato.
Come funziona Serenis a Bari



Altre domande per trovare uno psicologo a Bari
Quanto costa uno psicologo a Bari?
Una seduta di psicoterapia con uno psicologo a Bari costa in media 47 €. I prezzi variano naturalmente da psicologo a psicologo. La maggior parte ha prezzi compresi tra i 40 € e i 50 €.
Come trovare lo psicologo giusto a Bari?
La Puglia ha oltre 6062 psicologi, di cui circa la metà sono psicoterapeuti specializzati. Quello “giusto” è quello che ha aiutato tanti pazienti simili a te, in termini di area di intervento, sesso ed età. Le strade sono due: o chiedi ad amici e parenti simili a te, o ti affidi ad un centro di psicologia molto grande: se il centro impiega centinaia di psicologi, è probabile che uno tra i tanti sarà specializzato in persone simili a te.
Quanto dura un ciclo di psicoterapia da uno psicologo a Bari?
Dipende dai propri obiettivi, dalla patologia che si vuole trattare, dall’orientamento dello psicologo con cui si lavora. In genere, gli psicologi di orientamento cognitivo comportamentale che lavorano con pazienti affetti da ansia iniziano a vedere miglioramenti dopo 8-10 sedute. È raro vedere i primi miglioramenti “veri” con meno di 8 sedute, in qualunque orientamento e patologia. Dopodiché dipende dal paziente: c’è chi interrompe dopo 10 sedute, chi dopo 30, e chi vuole tenere un contatto continuo - magari con frequenza mensile o minore - con il proprio psicologo.
Come parlare con uno psicologo gratis a Bari?
Lo psicologo non è mai completamente gratis, ma ci sono strutture convenzionate con il sistema sanitario regionale che hanno un prezzo di pochi euro. A Bari gli psicologi gratis si trovano nei consultori familiari, nei centri psicosociali e negli ospedali pubblici. Il ticket (prezzo) è generalmente di 5-10 € a seduta, con un massimo di 8 sedute. Attenzione: non potrai scegliere lo specialista. Se vuoi assicurarti di lavorare con qualcuno che abbia aiutato tanti pazienti come te, è difficile avere soluzione gratis. Ci sono però soluzioni ad alta qualità con costo contenuto (come Serenis Health e altri).
Chi sono i migliori psicologi a Bari?
Quando si parla di psicologia, l'aggettivo "migliore" può trarre in inganno: lo psicologo "migliore" per una persona diversa da te non è necessariamente quello migliore per te. I criteri di valutazione della qualità possono dipendono da fattori soggettivi e non sempre misurabili.
Fatta questa premessa, per trovare lo psicologo migliore di Bari puoi partire consultando le recensioni reperibili online. Puoi anche chiedere consigli personali a familiari o amici che hanno iniziato un percorso prima di te. Informati sulle differenze tra gli orientamenti terapeutici e assicurati di trovare uno psicologo di Bari specializzato nell'approccio o nel trattamento che ti interessa. I siti di psicoterapia online, come Serenis, possono velocizzare questa parte del processo decisionale. Quando arriva il momento di scegliere, datti qualche seduta per capire se esiste una sintonia adeguata, ma ricorda che puoi sempre cambiare. Buona fortuna con la tua ricerca.
Quanto dura una seduta dallo psicologo online a Bari?
Le sedute con gli psicologi di Bari durano tra i 45 e i 60 minuti. Una pratica comune è quella di fissare sedute da 45-50 minuti, avendo così un piccolo margine per prendere appunti e prepararsi alla seduta successiva.