Se sei qui, forse stai cercando uno psicologo online gratuito.
Se noi siamo qui è per dirti invece che possiamo soddisfare questa richiesta solo in parte, cioè offrendoti un primo colloquio gratuito con uno o una psicoterapeuta online.
Indice dei contenuti
Il primo passo l’hai già fatto: la terapia online ha suscitato in te un interesse e ti stai informando sulle sue possibilità. Il passo successivo è rispondere al nostro questionario e indicarci le tue necessità e preferenze.
Ti abbineremo al o alla terapeuta che potrebbe offrire il supporto psicologico più adatto ai tuoi bisogni, così potrai finalmente prenotare il primo incontro gratuito con uno psicologo online. Se non dovesse piacerti potrai cambiare terapeuta e prenotare un altro aiuto psicologico gratuito.
Se hai provato a inserire nel tuo motore di ricerca cose come “terapia di coppia gratis”, “psichiatria online gratis” o “psicologo infantile online gratis”, dobbiamo dirti questo: con noi il supporto psicologico gratuito è solo il primo passo di un percorso che sarà a pagamento. Su Serenis il prezzo della psicoterapia online parte da 49 € a seduta.
Sappiamo che i soldi contano: ecco perché abbiamo dedicato il prossimo paragrafo a quest’argomento.
Le persone che iniziano un percorso con Serenis hanno a disposizione una chat privata con il loro o la loro terapeuta. Sarà uno spazio in cui potervi scambiare messaggi, domande e impressioni, anche prima del vostro incontro conoscitivo. E forse queste prime interazioni potrebbero anche darti un elemento in più per poter rispondere alla domanda che ci facciamo tutti (e tutte): “Ho trovato lo psicoterapeuta giusto per me?.
Se dopo la prima seduta di psicoterapia decidessi di proseguire il tuo percorso di terapia online, questo canale resterà aperto: scaricare l’app di Serenis faciliterà il ricorso alla chat (e ti permetterà anche di accedere agli adesivi dedicati al tuo umore, alle frasi motivazionali e al servizio di assistenza). Inoltre, prima delle sedute, riceverai un promemoria gratis su WhatsApp.
Per molte persone, il prezzo della psicoterapia può essere un grande ostacolo e può influenzare la decisione di iniziare (o non iniziare) un percorso di terapia. Esistono delle realtà che possono offrire supporto psicologico gratuitamente (o quasi). Se ne avessi bisogno, ecco qualche informazione utile:
- sul sito del Ministero della Salute trovi un elenco, diviso per regione, dei consultori familiari. Si tratta di un servizio socio-sanitario erogato dall’ASL, che potrebbe fornirti uno psicologo (quasi) gratuito;
- molte associazioni ed enti, come Croce Rossa Italiana, Progetto Itaca, Telefono Amico e Samaritans, offrono una linea di ascolto gratuita (gestita da volontari e volontarie);
- molti comuni e scuole del territorio hanno reso disponibile uno sportello psicologico gratuito.
Non esiste invece un servizio di chat gratis online relativo alla psichiatria: nessun medico potrebbe prescrivere farmaci senza averti fatto una visita e aver verificato il tuo stato di salute.
Come detto, non possiamo offrirti sostegno psicologico gratuito, al di fuori del primo colloquio. Ma possiamo offrirti gratuitamente dei contenuti informativi.
Sul nostro blog potresti trovare degli articoli interessanti, relativi alla psicoterapia, ai disturbi e alle patologie psichiche, alla salute e al benessere mentale in generale: sono tutti scritti e/o revisionati da psicologhe e psicoterapeute (e da psicologi e psicoterapeuti).
Un’altra fonte d’informazione gratuita è Filo, la nostra newsletter: arriva una volta al mese e porta con sé argomenti e contenuti sempre diversi e attuali (ad esempio l’ecoansia, lo sport, la scienza). Contiene interviste, ricerche, questionari e tanto altro. Se ti va, iscriviti lasciando il tuo indirizzo mail. Non sarà come parlare con degli psicologi gratuiti, ma la consapevolezza non è mai una brutta cosa.
Stavamo quasi per dimenticarcene: sono gratuiti anche i test diagnostici che puoi trovare qui. Di teniamo a dirti che non sostituiscono un percorso di terapia; possono però aiutarti a individuare un possibile problema e a farti riflettere su pensieri e sintomi che magari non avevi neanche notato.
Detto questo sappi che, se dovesse servirti un supporto psicologico, noi siamo qui: avrai sempre la possibilità di iniziare un percorso di terapia online 💜
Rispondi al questionario e trova il supporto psicologico adatto alle tue necessità.