Carl Rogers e la terapia centrata sul cliente
La terapia centrata sul cliente, ideata da Carl Rogers, è un approccio psicoterapeutico che pone al centro la relazione tra terapeuta e paziente. Si basa sull’idea che ogni individuo possieda risorse interiori per il proprio benessere e crescita.

Punti chiave
- Cos'è la terapia centrata sul cliente: la terapia centrata sul cliente si fonda sulla relazione tra terapeuta e cliente Il terapeuta crea un contesto empatico, non direttivo e privo di giudizio, dove la persona può esprimersi liberamente e in modo autentico.
- Tecniche: le tecniche rogersiane includono ascolto attivo, validazione delle emozioni, chiarificazione, comunicazione non direttiva e congruenza. Tutti gli strumenti mirano a creare una relazione autentica, dove il cliente si sente accolto e compreso.
- Costo: in Italia, una seduta di terapia centrata sul cliente costa in media tra 50 e 80 euro. Il prezzo può salire fino a 100 euro nelle grandi città. In Serenis il costo è di 49 €. Le sedute durano tra 45 e 60 minuti e la frequenza viene definita insieme, in base ai bisogni del cliente.
Cos'è la terapia centrata sul cliente
La terapia centrata sul cliente mette al centro la relazione fra terapeuta e cliente. Questo approccio, di matrice rogersiana, non prevede l’uso di tecniche standardizzate. Lo psicoterapeuta rogersiano non applica protocolli fissi ma implementa uno stile di accoglienza empatica e di accettazione positiva incondizionata all’interno di una cornice facilitante l’apertura del cliente.
Il cuore della terapia è la relazione. Questa relazione segue tre principi fondamentali:
- Non-direttività: il terapeuta non impone soluzioni e il rapporto viene considerato paritetico. Guida il cliente verso l’individuazione e l’utilizzo delle proprie risorse per affrontare le difficoltà.
- Empatia: il terapeuta sente e comprende il vissuto del cliente mettendosi nei suoi panni. e sospendendo il proprio punto di vista per accogliere quello del cliente. “Tu sei il moglior esperto di te stesso”.
- Accettazione positiva incondizionata: il terapeuta accoglie pensieri ed emozioni del cliente senza giudicare. Ascolta in modo attivo e rispetta l’esperienza personale del cliente.
La terapia rogersiana è indicata per chi ha difficoltà a entrare in contatto con le proprie emozioni. Quando la persona non riconosce ciò che sente, spesso nasce un conflitto interno. Questo porta a una distanza tra ciò che prova e ciò che mostra: Carl Rogers chiama questo stato incongruenza. L’incongruenza ostacola lo sviluppo personale e impedisce scelte consapevoli.
L’obiettivo della terapia centrata sul cliente è aiutare la persona a esprimersi in modo autentico. Attraverso il dialogo, il cliente impara a comprendere meglio se stesso, gli altri e le relazioni che vive. Questo processo migliora la consapevolezza e promuove il cambiamento.
Questo breve video girato con una nostra psicoterapeuta, ti spiega meglio cos'è la terapia Rogersiana.
La teoria dietro la terapia centrata sul cliente
La terapia centrata sul cliente proposta da Carl Rogers, nota anche come terapia non direttiva o terapia rogersiana nasce all’interno della psicologia umanistica.
Secondo Rogers, non sono gli istinti a guidare il comportamento umano, ma il bisogno di conoscere e di realizzarsi. Egli supera la visione pessimista di Freud, secondo cui l’essere umano risponde a impulsi irrazionali, affermando invece che il comportamento segue una logica e si orienta verso obiettivi personali positivi. Al centro di tutti questi processi, c’è infatti la tendenza attualizzante, cioè la spinta innata che porta ogni individuo a sviluppare e ottimizzare le proprie capacità per diventare la versione più autentica di sé.
In riferimento al processo terapeutico, Rogers ritiene che ogni persona possieda in sé le risorse per l’autorealizzazione, ossia per camminare lungo una direzione che le consentirà di dire “questo sono io”. . La terapia ha il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono alla persona di esprimere il proprio potenziale. Per questo motivo, il terapeuta rogersiano non impone soluzioni, ma crea un un clima relazionale facilitante la crescita e il cambiamento del cliente. .
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Tecniche ed esercizi della terapia centrata sul cliente
Le tecniche terapeutiche della terapia centrata sulla persona favoriscono un clima di fiducia, autenticità e ascolto.
- Ascolto attivo: il terapeuta presta attenzione completa al cliente. Non interrompe, non giudica, e risponde in modo da far sentire il cliente compreso. L’ascolto è parte essenziale della relazione e permette al cliente di aprirsi con sicurezza.
- Focalizzazione sul cliente: l’attenzione è centrata sul vissuto del cliente, non sul sintomo o sulla diagnosi. Il terapeuta accoglie la persona nella sua totalità e la aiuta a esplorare le esperienze emotive e relazionali più rilevanti.
- Espressione autentica: il terapeuta si mostra presente e sincero nel rapporto. Non interpreta ruoli, ma risponde in modo coerente con ciò che prova e pensa. Questa congruenza rende la relazione vera e favorisce l’apertura del cliente.
- Validazione delle emozioni. il terapeuta riconosce e accoglie le emozioni espresse dal cliente. Frasi come “è comprensibile che tu ti senta così” aiutano a confermare che il vissuto emotivo ha valore e dignità.
- Comunicazione non direttiva: il terapeuta non dà consigli, non guida, non impone soluzioni. Usa domande che aprono alla riflessione (“Cosa provi in questo momento?”) e rispetta i tempi del cliente.
- Tecniche di chiarificazione: quando il cliente esprime pensieri confusi o contraddittori, il terapeuta può riformulare o fare domande aperte per aiutarlo a chiarire ciò che prova. Non interpreta, ma stimola la comprensione di sé.
- Congruenza: il terapeuta è coerente tra ciò che sente, pensa e comunica. Questa trasparenza crea una relazione autentica in cui il cliente può sentirsi libero di essere sé stesso.

Quanto costano le sedute di terapia centrata sul cliente?
Il costo di una seduta di terapia centrata sul cliente varia in base a diversi fattori: esperienza del terapeuta, città in cui lavora, durata dell’incontro. In media, in Italia una seduta costa tra 50 e 80 euro. In grandi città come Milano o Roma, il prezzo può arrivare anche a 100 euro a seduta. Alcuni terapeuti offrono tariffe agevolate per studenti o persone in difficoltà economica.
Con noi di Serenis, invece, le sedute di terapia rogersiana costano 49 € l'una. Se hai bisogno di supporto psicologico e hai scelto di intraprendere un percorso di terapia centrato sul cliente, puoi compilare il nostro questionario per accedere ad un primo colloquio gratuito.
Le sedute durano solitamente tra i 45 e i 60 minuti e si svolgono una volta a settimana. La frequenza e la durata del percorso si stabiliscono insieme al terapeuta in base ai bisogni del cliente.
Fonti:
- Yao, L., & Kabir, R. (2023). Person-Centered Therapy (Rogerian Therapy). In StatPearls. StatPearls Publishing.
- Rogers, C. R. (1946). Significant aspects of client-centered therapy. American Psychologist, 1(10), 415–422.