Psicoterapia fenomenologica esistenziale: cos'è e come funziona?

La psicoterapia fenomenologico-esistenziale è un approccio che descrive e comprende il modo in cui si vive. Esplora l'esperienza del mondo attraverso la fenomenologia, per affrontare le grandi domande dell'esistenza e trovare una libertà autentica.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia fenomenologica esistenziale

Quando affronti ansia, depressione o senso di smarrimento, potresti sentirti come se nessuno comprendesse realmente quello che stai vivendo. È facile farsi prendere dallo sconforto perché non riesci a venirne a capo e le terapie tradizionali, a volte, si concentrano solo sui sintomi senza indagare il perché del tuo malessere. 

È un momento no che può allontanarti dagli altri, i tuoi problemi sembrano non compresi in pieno e ti ritrovi con la sensazione che alle tue esperienze manchi una spiegazione.

La psicoterapia fenomenologico esistenziale si distingue da altri approcci perché non parte da etichette o giudizi ma ti accompagna nell’esplorazione del significato del tuo vissuto. In uno spazio empatico e protetto puoi finalmente sentirti ascoltato e compreso e da lì iniziare a ritrovare un nuovo equilibrio.

Cos’è la psicoterapia fenomenologica?

La psicoterapia fenomenologico esistenziale è una disciplina che mette al centro la persona nella sua interezza, privilegiando l’esperienza soggettiva e il significato che il paziente attribuisce alla propria vita. 

Il metodo fenomenologico nasce dall’incontro tra la fenomenologia filosofica e l’esistenzialismo e si ispira ai lavori di filosofi e psicoterapeuti come Edmund Husserl, Martin Heidegger, Ludwig Binswanger e Viktor Frankl.

Il terapeuta fenomenologico cerca di comprendere il mondo del paziente così come lo vive, mettendo da parte possibili interpretazioni. A differenza di approcci più orientati al sintomo o al comportamento, la psicoterapia fenomenologica sospende il giudizio e si concentra sul qui e ora del paziente. Questo non significa ignorare il passato o le cause dei problemi ma esplorarli allo stesso modo in cui il paziente li hai vissuti e li vive tuttora. 

È un approccio che ha influenzato anche la psichiatria: la psichiatria fenomenologica, infatti, sottolinea l’importanza di analizzare la persona nei suoi pensieri, emozioni e significati e non solo i sintomi biologici. 

Cos’è la psicoterapia fenomenologica

A cosa serve la psicoterapia fenomenologica?

La psicoterapia fenomenologico esistenziale è indicata per trattare problemi psicologici, mettendo in luce il significato che hanno per te. È particolarmente utile se ti senti perso, privo di scopo o disconnesso dagli altri. 

Questo approccio si rivela utile per spiegare episodi dolorosi come un lutto, un trauma o una crisi esistenziale, indagando come queste esperienze influenzano la visione di te stesso e del mondo. Insieme al terapeuta potrai affrontare temi fondamentali dell’esistenza umana, ad esempio la consapevolezza della morte, la libertà di scelta e responsabilità, la solitudine e la ricerca di significato, che spesso danno origine ad ansia e depressione. 

Dare voce a preoccupazioni profonde in un contesto sicuro può alleviare la sofferenza psicologica, aiutando le persone a rimettere al centro sé stesso e ciò che conta realmente, ritrovando così motivazione, equilibrio emotivo e una connessione autentica con la vita quotidiana.

Quali sono le tecniche della terapia fenomenologica?

Nella psicoterapia fenomenologico esistenziale, più che applicare un protocollo standard, il terapeuta adotta un metodo fenomenologico di esplorazione e ciò si traduce in ascolto attivo senza giudizio.

Le sedute si svolgono spesso come un dialogo fenomenologico aperto e paziente e terapeuta esplorano insieme ciò che emerge nel qui e ora. 

Alcune tecniche comuni includono:

  • Riflessione guidata e auto-osservazione, il terapeuta ti invita a descrivere le tue sensazioni, pensieri ed emozioni presenti, aiutandoti a osservarli senza fretta né filtro.
  • Esercizi di consapevolezza, ci si concentra sulle percezioni del momento presente per cogliere meglio l’essenza delle tue esperienze, senza venire travolto da pensieri sul passato o timori del futuro.
  • Narrazione e rielaborazione del significato, ti potrebbe essere chiesto di raccontare un episodio significativo della tua vita, esplorando insieme il significato che attribuisci a quegli eventi.
  • Tecniche espressive e creative, a seconda del terapeuta e delle tue preferenze, possono essere usati strumenti come la scrittura riflessivaimmaginazione guidata
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Vantaggi della terapia fenomenologica

La psicoterapia fenomenologico esistenziale offre numerosi benefici, soprattutto a chi cerca un percorso personalizzato.

Uno dei principali vantaggi è la possibilità di comprendere più a fondo il proprio vissuto. Non si tratta solo di curare il sintomo ma di esplorare il significato delle tue esperienze, scoprendo nuove prospettive e rafforzando la consapevolezza di te. 

Un altro punto di forza è la promozione dell’autenticità. In terapia puoi sentirti libero di essere te stesso, senza timore di giudizi e il clima di accoglienza che si crea ti permette di esprimere anche le emozioni difficili, riducendo vergogna e inadeguatezza.

Inoltre, la terapia fenomenologica è molto flessibile, non segue protocolli rigidi ma si adatta al tuo ritmo, ai tuoi bisogni e al tuo modo di esprimerti. 

Quanto costa una seduta di terapia fenomenologica?

Il costo di una seduta di psicoterapia fenomenologico esistenziale è in linea con quello degli altri tipi di psicoterapia e in Italia il prezzo medio di una seduta privata in presenza si aggira intorno ai 70-80 euro per 50-60 minuti. 

Il nostro centro medico Serenis offre la possibilità di fare percorsi di terapia fenomenologica online a 49 € a seduta.

È bene sapere che tali spese rientrano tra le detrazioni fiscali per spese sanitarie e possono essere in parte recuperate nella dichiarazione dei redditi. Questo rende il percorso più sostenibile nel tempo, soprattutto per chi desidera intraprendere un lavoro psicologico continuativo.

Quanto costa una seduta di terapia fenomenologica

Serenis offre la psicoterapia fenomenologia esistenziale?

Si, puoi fare terapia fenomenologica esistenziale con i terapeuti del nostro centro medico. Per prenotare il primo colloquio gratuito, puoi compilare il nostro questionario. Le sedute successive invece costano 49 € l'una.

Fonti:

Bibliografia

Crosstalk between existential phenomenological psychotherapy and neurological sciences in mood and anxiety disorders. — Biomedicines, 9(4), pp. 340

Balogh, L., Tanaka, M., Török, N., Vécsei, L., Taguchi, S. (2021)

Existential Issues in Psychotherapy. — Innovations in Clinical Neuroscience, 20(1-3), pp. 72-75

Schnipke, B., MacKay, M. (2023)

The effectiveness of existential psychotherapy on attitude to life and self-flourishing of educated women homemakers. — Journal of Education and Health Promotion, 8, pp. 218

Feizi, M., Kamali, Z., Gholami, M., Ghanbari Hashem Abadi, B. A, Moeini, S. (2019)

The relationship between presence of meaning, search for meaning, and subjective well-being: A three-level meta-analysis. — Journal of Happiness Studies, 22(1), pp. 467-489

Li, J.-B., Dou, K., Liang, Y. (2021)

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito