Psicoterapia cognitivo interpersonale: cos'è e a cosa serve

La psicoterapia cognitivo interpersonale è un approccio che combina le tecniche della terapia cognitiva con l’attenzione alle relazioni interpersonali, aiutando a modificare pensieri negativi e schemi relazionali problematici.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia cognitivo interpersonale

Ti senti intrappolato in pensieri negativi che alimentano insicurezze e conflitti con le persone a cui tieni? Quando la mente vede tutto nero e le relazioni diventano fonte di stress, il peso emotivo può farsi schiacciante, ci si sente soli, incompresi e bloccati in un circolo vizioso governato da ansia e tristezza.

Forse non sai che esiste un percorso terapeutico pensato proprio per casi come il tuo e si chiama psicoterapia cognitivo interpersonale, un approccio integrato che può aiutarti a lavorare sia sui pensieri disfunzionali che sulle dinamiche relazionali che ti fanno soffrire. L’obiettivo è farti ritrovare equilibrio, sicurezza in te stesso e relazioni più sane. 

Cos’è la terapia cognitivo interpersonale?

La psicoterapia cognitivo interpersonale unisce i principi della terapia cognitiva a quelli della terapia interpersonale e la persona è considerata nella sua doppia dimensione, quella interna, fatta di pensieri, credenze ed emozioni e quella esterna, di relazioni con gli altri. 

Spesso i problemi psicologici nascono dall’intreccio tra ciò che pensiamo di noi stessi, il modo in cui vediamo gli altri e le relazioni che costruiamo. Tale disciplina parte dall’idea che il nostro modo di pensare si formi attraverso le esperienze più significative con le persone vicine, così, chi è cresciuto con figure critiche o distanti può aver interiorizzato pensieri come “non sono amato” o “non posso fidarmi degli altri”. Queste convinzioni finiscono poi per influenzare i rapporti, portando a comportamenti evitanti o diffidenti che rinforzano il circolo negativo.

La terapia cognitivo interpersonale si propone di interrompere questo flusso, aiutando a identificare e modificare i pensieri distorti che alimentano emozioni negative e scelte malsane e insegnando a migliorare le abilità relazionali e a comprendere meglio le dinamiche interpersonali, così che anche i rapporti con gli altri possano diventare più soddisfacenti. 

Cos’è la terapia cognitivo interpersonale

A cosa serve questa terapia?

La psicoterapia cognitivo interpersonale è utile quando i pensieri negativi e le difficoltà nelle relazioni finiscono per alimentarsi a vicenda:

  • È indicata per chi vive relazioni complicate, aiutando a riconoscere i pensieri automatici che alimentano la paura del giudizio o il senso di rifiuto e insegnando nuove modalità di interazione più soddisfacenti.
  • È molto efficace anche nei disturbi dell’umore, agendo sia sulle convinzioni disfunzionali che sulle difficoltà sociali che ne derivano. 

La terapia si rivela utile anche in caso di disturbi complessi, come l’anoressia nervosa, grazie a protocolli specifici che lavorano sia sui pensieri rigidi sia sui fattori emotivi e familiari che mantengono il disturbo. 

Quali sono le tecniche della terapia cognitivo interpersonale?

La terapia cognitivo interpersonale utilizza un insieme di tecniche specifiche, mutuate sia dall’approccio cognitivo-comportamentale classico che dalla tradizione delle terapie interpersonali e sistemiche. Lo scopo è fornire al paziente strumenti pratici per cambiare modalità di pensiero e di relazione. 

Le principali tecniche impiegate sono:

  • Ristrutturazione cognitiva, aiuta a riconoscere e mettere in discussione i pensieri automatici negativi, sostituendoli con interpretazioni più realistiche. 
  • Analisi delle dinamiche relazionali, permette di individuare schemi ripetitivi e di sperimentare modalità di interazione più sane e assertive.
  • Role playing, attraverso la simulazione di situazioni reali, il paziente impara a gestire conflitti o momenti difficili in modo nuovo e più sicuro.
  • Esercizi di assertività e comunicazione, insegnano a esprimere bisogni e sentimenti in modo chiaro e rispettoso, evitando sia l’aggressività che la repressione.

In questo modo la terapia non solo lavora sulla mente, ma allena anche competenze relazionali concrete, rendendo il cambiamento più duraturo e applicabile nella vita di tutti i giorni.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Vantaggi della terapia cognitivo interpersonale

vantaggi della terapia cognitivo interpersonale derivano dalla sua natura integrata, che la rende particolarmente completa e flessibile. 

Il principale punto di forza è il miglioramento della vita sociale: affrontando i problemi interpersonali, il paziente sviluppa legami più sani, riduce conflitti e solitudine.

La terapia è, inoltre, personalizzabile e si concentra sui problemi attuali, con soluzioni pratiche e percorsi spesso brevi.

Infine, aiuta a prevenire ricadute e favorire la crescita personale, fornendo strumenti utili per gestire lo stress, rafforzare l’autostima e costruire relazioni solide, riducendo il rischio di tornare negli schemi di sofferenza. 

Quanto costa una seduta di terapia cognitivo interpersonale?

Affrontare un percorso terapeutico è un investimento su sé stessi ma è importante valutarne la sostenibilità economica e le opzioni disponibili. 

In un contesto privato tradizionale, i costi di una seduta individuale sono simili a quelli di altre forme di psicoterapia e, in media, una seduta di 50-60 minuti può costare tra i 60€ e i 90€.

Noi di Serenis offriamo questo tipo di terapia a 49 € a seduta.

Quanto costa una seduta di terapia cognitivo interpersonale?

Serenis offre questa terapia?

Si, noi di serenis offriamo percorsi di terapia cognitivo interpersonale e le sedute si svolgono online tramite videochiamata su una piattaforma sicura, consentendoti di partecipare comodamente da casa tua e potendo scegliere ambienti per te confortevoli. 

Il primo colloquio è gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una.

Fonti:

Bibliografia

Effect of interpersonal psychotherapy on social functioning, overall functioning and negative emotions for depression: A meta-analysis. — Journal of Affective Disorders, 320, pp. 230-240

Bian, C., Zhao, W., Yan, S., Chen, S., Cheng, Y., Zhang, Y. (2023)

Psychotherapies for depression: a network meta-analysis covering efficacy, acceptability and long-term outcomes of all main treatment types. — World Psychiatry, 20(2), pp. 283-293

Cuijpers, P., Quero, S., Noma, H., Ciharova, M., Miguel, C. (2021)

The Maudsley model of anorexia nervosa treatment for adolescents and young adults (MANTRa): a study protocol for a multi-center cohort study. — Journal of Eating Disorders, 9, 33

Wittek, T., Truttmann, S., Zeiler, M. (2021)

 Attachment styles, interpersonal cognitive distortions, and loneliness among undergraduate university students in Karachi, Pakistan. — Advances in Psychological Research, 3(2), Art. 08.

Anwar, T., Saleem, M., Yaseen, S., Azhaar, M. (2024)

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito