Indagine del centro medico Serenis sull’efficacia della psicoterapia online per l’ansia e la depressione

L'indagine statistica anonima del nostro centro medico Serenis evidenzia come, sia per l'ansia che per la depressione, la terapia online rappresenti uno strumento terapeutico estremamente valido, capace di produrre progressi sostanziali in oltre il 60% dei partecipanti. (excerpt)

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Indagine centro medico Serenis

La terapia psicologica online sta emergendo come una soluzione sempre più accessibile ed efficace per affrontare disturbi comuni come ansia e depressione. Noi del centro medico Serenis abbiamo condotto un'indagine statistica in forma anonima su un campione di persone che usufruiscono di servizi di psicoterapia online per valutare l'impatto di questa modalità terapeutica. I risultati evidenziano un notevole successo nel facilitare miglioramenti sostanziali nella maggior parte dei casi.

Obiettivi e risultati dell’indagine

L’indagine statistica condotta dal centro medico Serenis si è focalizzata principalmente su due disturbi: ansia e depressione. Di seguito elenchiamo i risultati dell’indagine.

Ansia: il 65% dei pazienti ha risultati positivi

L'indagine ha messo in luce risultati particolarmente incoraggianti per quanto riguarda il trattamento dell'ansia:

  • Risultati positivi: nel 65% dei casi analizzati, i pazienti che seguono la terapia online hanno riportato di aver fatto grandi progressi nel loro percorso di gestione e superamento dell'ansia.
  • Risultati neutri: il 28% dei casi analizzati ha risposto in modo neutro.
  • Risultati negativi: solo un 7% dei casi ha ritenuto che la terapia online sia stata inutile per il proprio caso.

Questi dati suggeriscono che per la stragrande maggioranza, l'ambiente virtuale non ostacola in alcun modo l'efficacia del lavoro terapeutico per i l’ansia.

Ansia e terapia online

Depressione: progressi rilevanti per il 60% dei pazienti

Anche per i pazienti che soffrono di depressione, i dati raccolti da Serenis confermano la validità dell'approccio online:

  • Risultati positivi: Il 60% dei casi ha riportato di aver ottenuto grandi progressi significativi nella gestione dei sintomi e nel miglioramento del proprio stato emotivo.
  • Risultati neutri: il 30% dei partecipanti ha riferito risultati neutri.
  • Risultati negativi: la percentuale di coloro che hanno giudicato la terapia online inutile nel loro caso specifico si attesta al 10%.

Come funziona la psicoterapia online?

La psicoterapia online è una modalità di supporto psicologico che si svolge interamente a distanza, sfruttando la connettività di Internet. Al pari della terapia tradizionale, l'obiettivo è offrire un percorso di cura, ma l'incontro tra professionista e paziente avviene attraverso piattaforme di videoconferenza (come ad esempio google meet) utilizzando dispositivi digitali quali computer, tablet o smartphone.

Noi di Serenis offriamo la possibilità di intraprendere un percorso di terapia individuale online con uno dei nostri professionisti psicoterapeuti con un primo colloquio gratuito. Le sedute successive invece costano 49 € l’una e vengono svolte online.

Come funziona la psicoterapia online
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito