Clicca e registrati entro il 31/05: avrai 1 colloquio gratuito e 3 sedute di terapia a prezzo agevolato 🎁 Codice MAGGIO9

Fondo Est: copertura assicurativa per la psicoterapia

Scopri come poter ottenere un rimborso per le sedute psicologiche se sei iscritto a Fondo Est.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Fondo Est e psicoterapia

Fondo Est è un ente che gestisce l'assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori del commercio, del turismo e dei servizi. Il fondo garantisce prestazioni sanitarie aggiuntive rispetto a quelle del Servizio Sanitario Nazionale.

Tra le prestazioni coperte rientrano anche quelle di tipo psicologico, con condizioni precise per l’accesso al rimborso.

Rimborso sedute psicologiche: come funziona

Il rimborso delle spese per sedute psicologiche è previsto nel Piano sanitario “Integrativo” di Fondo Est. Queste prestazioni sono erogate solo in modalità di rimborso indiretto, ovvero:

  1. Il lavoratore paga la seduta.
  2. Successivamente invia la documentazione al fondo.
  3. Se la richiesta è valida, riceve il rimborso fino al massimale previsto.

Dunque non è possibile fare direttamente delle sedute convenzionate con il Fondo Est ma è necessario che il pagamento da fare al professionista della salute mentale venga erogato dal paziente.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Casi coperti per sedute psicologiche

Il rimborso è ammesso esclusivamente nei seguenti casi clinici:

  • Disturbi d’ansia
  • Depressione
  • Elaborazione del lutto
  • Sostegno a familiari di pazienti affetti da Alzheimer o altre patologie degenerative

Le sedute devono essere eseguite da uno psicologo regolarmente iscritto all’albo professionale.

Casi coperti per sedute psicologiche.

Limiti e condizioni per il rimborso delle sedute psicologiche

Per quanto riguarda i limiti e le condizioni per il rimborso, Fondo Est concede:

  • Numero massimo di sedute rimborsabili: 10 sedute all’anno.
  • Massimale annuo per nucleo familiare: 500 euro.
  • Rimborso: 50% della spesa sostenuta, fino al raggiungimento del massimale.
  • Fattura obbligatoria: la fattura deve riportare chiaramente il codice fiscale dell’iscritto e la diagnosi che rientra tra i casi coperti.
Limiti e condizioni per il rimborso delle sedute psicologiche

Come richiedere il rimborso

Per richiedere il rimborso, è necessario fare l'accesso all'area riservata di Fondo Est e successivamente completare i seguenti passaggi:

  1. Compila la richiesta di rimborso.
  2. Allegare la fattura e la documentazione richiesta.
  3. Attendere la conferma e l’eventuale rimborso.

Serenis e Fondo Est

In Serenis offriamo percorsi di psicoterapia online ed è possibile richiedere tutti i documenti necessari per il rimborso con le assicurazioni sanitarie come Fondo Est o Unisalute

Possiamo fornirti un certificato accompagnatorio (non valido ai fini fiscali) che potrai presentare alla tua compagnia assicurativa insieme alle fatture relative alle sedute di psicoterapia svolte su Serenis.

Il documento include informazioni come:

  • Nome e cognome del/della psicoterapeuta
  • Numero e albo di iscrizione
  • Orientamento terapeutico

Ti consigliamo di richiederlo con un po’ di anticipo, poiché potrebbero essere necessari fino a cinque giorni lavorativi per l'emissione.

Il primo colloquio è sempre gratuito e puoi ottenerlo semplicemente compilando il nostro questionario.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito