Psicoterapia funzionale: cos'è e a cosa serve
La psicoterapia funzionale è un approccio olistico che unisce mente e corpo per aiutarti a stare meglio. In questo articolo scopriremo in cosa consiste, a cosa serve, quali tecniche utilizza e i suoi vantaggi.

Ci sono periodi in cui capita di sentirsi bloccati, l’ansia provoca un nodo allo stomaco e lo stress causa tensione a tal punto da non far dormire la notte.
Molte persone soffrono di disturbi psicologici con sintomi corporei e, secondo dati ISTAT, sono oltre 2,8 milioni di italiani a soffrire di depressione (5,4% della popolazione).
Situazioni del genere possono essere frustranti, ti sforzi di stare tranquillo a livello mentale ma il tuo corpo vive in perenne allerta. È normale scoraggiarsi se i metodi tradizionali non bastano, la sofferenza radicata in profondità richiede un punto di vista diverso.
La buona notizia è che esistono diversi tipi di trattamento pensati proprio per affrontare queste situazioni e la psicoterapia funzionale si distingue per il suo approccio mente-corpo. Il metodo aiuta a sciogliere i nodi di tensione psicofisica, lavorando contemporaneamente sul versante emotivo e su quello corporeo.
Cos’è la psicoterapia funzionale?
La psicoterapia funzionale, nota anche come terapia funzionale corporea, è un intervento terapeutico olistico nato in Italia negli anni Ottanta che, a differenza di altri approcci focalizzati solo sulla parola o sui pensieri, considera mente e corpo come un tutt’uno.
L’idea di base è che il nostro benessere psicologico dipende dall’equilibrio di più piani, le emozioni, i pensieri, le posture e persino le reazioni fisiche. Quando attraversiamo un periodo di ansia, depressione o stress prolungato, l’equilibrio si altera e a risentirne è l’organismo nel suo complesso.
Il terapeuta lavora su tutti i piani contemporaneamente per ripristinare l’armonia originaria. La terapia funzionale è stato sviluppata dal prof. Luciano Rispoli e colleghi e, durante il percorso, il paziente non si limita a parlare delle proprie difficoltà ma viene supportato a sentire e modificare le sensazioni del corpo, conseguenze del disagio che sta vivendo. L’obiettivo è rimuovere i blocchi sia mentali che fisici, permettendo alla persona di ritrovare il benessere completo.

A cosa serve la terapia funzionale?
La psicoterapia funzionale serve ad affrontare una serie di disturbi psicologici, in particolare quelli che si accompagnano a manifestazioni corporee. È indicata, ad esempio, per chi soffre di ansia cronica, stress accumulato, attacchi di panico, umore depresso, oppure disturbi psicosomatici.
La terapia aiuta a spezzare il circolo tra sintomo fisico ed emozione negativa e se l’ansia ti chiude lo stomaco, imparando a rilassare l’addome e respirare meglio ti sentirai anche più calmo mentalmente.
L’approccio è stato applicato con successo in contesti che vanno dalla gestione dello stress sul lavoro al supporto per traumi emotivi e persino come aiuto complementare nel trattamento della depressione.
Quali sono le tecniche della terapia funzionale?
Durante le sedute, la psicoterapia funzionale utilizza diverse tecniche terapeutiche, combinando il dialogo verbale con esercizi pratici esperienziali. Fondamentale è il lavoro sul respiro: il terapeuta ti guiderà durante alcuni esercizi per aiutarti a sciogliere l’ansia e le tensioni interne.
Oltre alla respirazione, vengono eseguiti anche esercizi di movimento e postura, che spesso sbloccano ricordi o sensazioni collegate allo stato emotivo. In alcuni casi, la psicoterapia funzionale include anche il contatto fisico terapeutico, ad esempio massaggi leggeri o pressioni su punti di tensione, per rilasciare contratture croniche che rispecchiano spesso blocchi emotivi.
Un’altra tecnica molto usata è quella delle immaginazioni guidate. Il terapeuta funzionale potrà proporti di visualizzare determinate immagini o scenari, ad esempio, immaginare di trovarti in un luogo sicuro e piacevole, oppure rivivere in modo protetto una certa situazione che ti ha turbato, mentre osservi cosa succede nel tuo corpo, con l’obiettivo di stimolare risposte emotive profonde.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Vantaggi della psicoterapia funzionale
Lavorando contemporaneamente su corpo e mente, la psicoterapia funzionale può aiutare a risolvere problemi che, a volte, la sola parola non scioglie. Si interviene direttamente sulle reazioni corporee, creando un cambiamento completo e riducendo sintomi come stanchezza cronica, tensioni e disturbi psicosomatici.
Un altro vantaggio è la rapidità con cui si possono percepire miglioramenti. Beninteso, ogni percorso terapeutico è soggettivo e richiede tempo, ma spesso la psicoterapia funzionale offre benefici fin dalle prime fasi, facendoti capire che stai lavorando attivamente sul tuo benessere.
Quanto costa una seduta di terapia funzionale?
In media, la psicoterapia funzionale ha costi allineati a quelli delle altre psicoterapie e, trattandosi di trattamento svolto da psicoterapeuti iscritti all’albo, il prezzo rientra nel range tipico delle sedute private. Generalmente una seduta individuale dura circa 50-60 minuti e può costare tra 50 € e 100 €.
Il nostro centro medico Serenis offre percorsi di psicoterapia online a 49 € a seduta.
Purtroppo, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) raramente copre questo tipo specifico di terapia e i servizi pubblici di salute mentale offrono colloqui psicologici con approcci per lo più tradizionali.

Serenis offre la terapia funzionale?
Si, Serenis ti offre la terapia funzionale. Per poter prenotare un primo colloquio gratuito, puoi compilare il nostro questionario. Le sedute successive costano 49 € l'una.
Bibliografia
Effectiveness of Body Psychotherapy: A systematic review and meta-analysis. — Frontiers in Psychiatry, 12,
Rosendahl, S., Sattel, H., Lahmann, C. (2021)
The Functional Psychotherapy Approach: A process-outcome multiple case study. — Frontiers in Psychology, 12
Rocco, D., Rizzi, L., Dell’Arciprete, G., Perrella, R. (2022)