Come detrarre le spese per lo psicologo
La psicoterapia è un supporto essenziale nei momenti di difficoltà emotiva. Tuttavia, i costi delle sedute possono essere un ostacolo. Questo articolo approfondisce le detrazioni fiscali per le spese psicologiche, evidenziando l'importanza di queste agevolazioni per garantire accesso ai servizi di supporto psicologico e migliorare la qualità della vita. Con il codice INVERNO11 pagherai il 20% in meno sulle prime 3 sedute. E il colloquio conoscitivo è gratuito.

Detrazione delle spese per lo psicologo
Per "detrazione fiscale delle spese" si intende una riduzione delle imposte che il contribuente deve allo stato, che viene calcolata sottraendo una specifica percentuale di spese che il contribuente ha sostenuto durante tutto l'anno fiscale. Attraverso la detrazione delle spese, si abbassa il carico fiscale e quindi le tasse da pagare per il contribuente.
Tra le spese che possono essere detratte e che vengono specificate dall'Agenzia delle Entrate, rientrano anche quelle sostenute dal contribuente per le prestazioni fatte da psicologi o psicoterapeuti al fine terapeutico: quindi, più semplicemente, per i costi delle sedute psicologiche.
Con il codice INVERNO11 pagherai il 20% in meno sulle prime 3 sedute.
E il colloquio conoscitivo è gratis.
Detrazione per spese psicologiche nel 2025: come funziona?
Il D.lgs 3/2018 ha incluso lo psicologo tra le figure sanitarie e ha permesso di far rientrare le prestazioni psicologiche nel quadro delle cure mediche e quindi nelle spese sanitarie detraibili.
Per poter usufruire delle detrazioni fiscali è obbligatorio che i pagamenti per le spese psicologiche siano tracciabili e documentati attraverso mezzi di pagamento elettronici, come ad esempio i pagamenti con carta di credito o bonifico bancario(art. 1 Legge 27 Dicembre 2019 n.160). Per questo motivo, i pagamenti in contanti (che sono pagamenti non tracciabili), sono sconsigliati se l'obiettivo è quello di documentare l'avvenuto pagamento al professionista.

Come detrarre le spese dello psicologo
Per detrarre le spese dello psicologo è necessario rispettare determinate condizioni ed essere in possesso dei giusti documenti
Per quanto riguarda i documenti da conservare, si tratta di tutte le ricevute o le fatture di ogni seduta che è stata svolta. Questo documento deve contenere:
- Il nome del paziente
- La data relativa a quando è stata svolta la prestazione
- L'importo che è stato pagato per la seduta
- Il codice fiscale del terapeuta che ha effettuato la seduta.
Le altre condizioni che vanno rispettate per poter usufruire della detrazione delle spese dello psicologo sono:
- Fare pagamenti tracciabili: il pagamento deve essere effettuato con metodi tracciabili, come bonifico bancario, carta di credito, POS, PayPal e altri strumenti elettronici. I pagamenti in contante non sono validi perché non sono tracciabili.
- Fare la dichiarazione dei redditi: nella dichiarazione dei redditi, è obbligatorio inserire le spese psicologiche nella sezione dedicata alle spese sanitarie. Se lo psicologo ha inviato i dati al Sistema Tessera Sanitaria, le spese saranno già precompilate.
Le spese per lo psicologo online sono detraibili?
Si, le spese per sedute psicologiche a domicilio e online sono detraibili esattamente come per le prestazioni psicologiche tradizionali, a patto che siano rispettate tutte le condizioni necessarie elencate in precedenza.

A quanto ammontano le detrazioni fiscali per le spese sanitarie nel 2025?
Nell'anno corrente, il 2025, la detrazione per le spese sanitarie, e quindi anche quelle psicologiche, ammonta al 19%. Questa detrazione del 19%, però, viene conteggiata a partire da una franchigia di 129,11€. Per fare un esempio pratico, ammettiamo di aver speso 500 € in spese psicologiche durante l'anno:
- Spesa totale sostenuta: 500 euro
- Sottrai la franchigia fissa: 129,11 euro (questa è la soglia che non è detraibile per le spese sanitarie)
- 500−129,11=370,89 €. Questo è l'importo su cui verrà calcolata la detrazione.
- Calcola il 19% sull'importo residuo = 370,89×0.19=70,47 €
Facendo questo esempio di calcolo, avendo speso 500€ in spese sanitarie, quello che potremo detrarre è la cifra di 70,47€.
Con il codice INVERNO11 pagherai il 20% in meno sulle prime 3 sedute.
E il colloquio conoscitivo è gratis.
A chi puoi rivolgerti per poter ottenere le detrazioni fiscali?
Solitamente, per presentare pratiche come la dichiarazione dei redditi e la compilazione del modulo 730, puoi rivolgerti a:
- I CAF (Centri di Assistenza Fiscale) sono uno dei punti di riferimento principali e più comuni per i contribuenti perché si occupano anche di dichiarazione dei redditi e modello 730. I CAF sono specializzati proprio nella compilazione e nell'invio di questi modelli fiscali per conto dei cittadini.
- Commercialista o Consulente del Lavoro: se hai una situazione fiscale complessa, puoi rivolgerti ad un commercialista o un consulente del lavoro. Queste figure si occupano di fornire assistenza fiscale e compilare e inviare la dichiarazione dei redditi. I loro costi sono solitamente più elevati rispetto a quelli del CAF.
- Direttamente tramite l'Agenzia delle Entrate (Dichiarazione Precompilata): se hai una situazione fiscale semplice e le tue spese sanitarie sono già tutte correttamente inserite nella dichiarazione precompilata (che puoi consultare online con SPID, CIE o CNS sul sito dell'Agenzia delle Entrate), potresti anche non aver bisogno di rivolgerti a nessuno e inviare la dichiarazione in autonomia. Nonostante questo, è sempre una buona prassi quella di far controllare il documento a dei professionisti per non fare errori.
Fonti:
- https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2019-12-27;160!vig=
- https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/spese-sanitarie-detraibili
- Della Salute, M. (n.d.). Bonus psicologo. https://www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/dettaglioContenutiSaluteMentale.jsp?lingua=italiano&id=6291&area=salute%20mentale&menu=vuoto