QuAS e il rimborso della psicoterapia: guida chiara 2025

Scopri come ottenere il rimborso per la psicoterapia con QuAS, il fondo sanitario dedicato a quadri e pensionati. In questa guida ti spieghiamo requisiti, esclusioni e come fare la domanda.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
QuAS e psicoterapia

Cos'è QuAS?

QuAS è un fondo sanitario integrativo dedicato ai lavoratori con qualifica di quadro e ai pensionati ad essi collegati. Nasce per offrire una copertura sanitaria aggiuntiva rispetto al Servizio Sanitario Nazionale, permettendo di ricevere rimborsi per visite specialistiche, terapie e altre prestazioni mediche. QuAS è obbligatorio per i lavoratori in alcune aziende e aiuta a coprire spese sanitarie con regole e limiti precisi indicati nel suo regolamento.

Cos'è QuAS.jpg

Requisiti per il rimborso delle spese psicoterapeutiche

L'assistenza sanitaria QuAS prevede il rimborso della psicoterapia solo se prescritta da uno specialista in psichiatria o neurologia. Le sedute devono essere individuali e svolgersi in presenza, quindi non sono rimborsate le terapie di gruppo o quelle online. Inoltre, il professionista deve essere iscritto all’albo degli psicoterapeuti.

In caso di patologie psichiatriche, quindi, l'assistenza sanitaria QuAS rimborsa un massimo di 600€ su base annua. Le spese per queste patologie vengono erogate esclusivamente in forma indiretta, ciò significa che l'assistito dovrà prima pagare le sedute e successivamente potrà fare richiesta di rimborso.

Cosa non rimborsa QuAS?

QuAS non rimborsa sedute senza prescrizione medica, terapie di gruppo, sedute online o prestazioni di operatori non abilitati. Senza fattura corretta la richiesta di rimborso può essere respinta.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Come richiedere il rimborso per le sedute di psicoterapia?

La domanda di rimborso si presenta online tramite l’area riservata del sito QuAS. I documenti richiesti sono:

  • la prescrizione medica originale;
  • la fattura con i dati del terapeuta;
  • il modulo di richiesta compilato.

Successivamente alla domanda, il fondo QuAS esaminerà la documentazione e procederà al rimborso secondo i termini del suo regolamento.

Come richiedere il rimborso per le sedute di psicoterapia

QuAS rimborsa la psicoterapia su Serenis?

Si QuAS rimborsa le sedute di psicoterapia fatte su Serenis, ma soltanto quelle sostenute in presenza. Per questo motivo, se hai fatto terapia in presenza con noi a Roma o Milano, ti arriverà per email la fattura del terapeuta che potrai allegare tra i documenti necessari per il rimborso.

Per quanto riguarda le sedute online sostenute sempre con noi di Serenis, purtroppo, a differenza di assistenze sanitarie come Metasalute o Unisalute, QuAS non rimborsa le sedute di psicoterapia che vengono sostenute online. Nonostante questo, puoi comunque iniziare un percorso di psicoterapia con un primo colloquio gratuito.

I nostri professionisti hanno in media 13 anni di esperienza e sono tutti psicoterapeuti, ciò significa che sono psicologi o psichiatri con un ulteriore specializzazione di 4 o 5 anni.

Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Redazione
Leggi la biografia
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito