
Dimentica il lettino
La terapia online è un po’ diversa dalla tipica seduta che si vede nei film. Abbiamo creato questa pagina per darti un’idea di quello che potrebbe succedere davvero.
La terapia online è un po’ diversa dalla tipica seduta che si vede nei film. Abbiamo creato questa pagina per darti un’idea di quello che potrebbe succedere davvero.
Immagina una chiacchierata tra due persone che non si conoscono e che devono decidere se lavorare insieme. Racconterai la situazione, i tuoi dubbi e gli obiettivi che ti piacerebbe raggiungere.
Finito il colloquio potrai scegliere se proseguire il percorso, interromperlo o cambiare terapeuta, tutto da un unico posto.
E poi? Se deciderai di continuare, potrai fissare le sedute direttamente dall’app o dalla tua area personale.
L’abbiamo pensata per semplificare gli aspetti pratici del percorso. Ad esempio:
- fissare, spostare e cancellare le sedute;
- valutare le videochiamate;
- scrivere alla tua o al tuo terapeuta;
- contattare l’assistenza;
- ricevere le fatture per detrarle dalle tasse.
Questo dovrebbe darti modo di concentrarti su quello che conta davvero.
Saranno in videochiamata e dipenderanno da tanti aspetti. Tra i principali ci sono la situazione di partenza, la vostra affinità e l’orientamento terapeutico, cioè l’approccio in cui ogni psicoterapeuta sceglie di specializzarsi.
Deciderete insieme quando fissare gli appuntamenti e con quale frequenza. Il grosso del lavoro, però, lo farai tra una seduta e l’altra.
Il costo delle sedute dipende dal tipo di percorso che decidi di seguire.
Cosa sono gli orientamenti?
Sarà il tuo spazio per tenere traccia degli stati d’animo, dei progressi e dei pensieri – in gergo, per fare “journaling”.
È un’attività che può avere molti benefici, dimostrati scientificamente, soprattutto se portata avanti insieme alla terapia. Ma potrai usare il diario anche senza iniziare un percorso, o dopo averlo interrotto, gratuitamente.