Gli psicologi di Belluno meglio recensiti nel 2021
Come abbiamo scelto i vincitori e le vincitrici
Per prima cosa abbiamo analizzato oltre 70.000 recensioni presenti online. In seguito abbiamo chiesto referenze a chi aveva ottenuto le migliori valutazioni e un parere professionale a un gruppo di psicologi e psicologhe. Infine abbiamo filtrato l'elenco, sulla base dei curriculum e del punteggio complessivo.
La dottoressa Torrisi lavora come psicologa a Belluno e nella sua terapia utilizza prevalentemente un approccio psicoterapia con un approccio umanistico, che mette in primo piano l’individuo nella sua totalità, valorizzandone l’autorealizzazione e le scelte, e in cui il paziente svolge un ruolo estremamente attivo nel processo di riadattamento. Attraverso le numerose recensioni positive possiamo notare come sia apprezzata soprattutto per la terapia adolescenziale. Si occupa di prevenzione e promozione del benessere sia in bambini e adolescenti che in adulti e anziani, conduce gruppi di Danza Movimento Terapia, e si occupa inoltre di consulenze tecniche di parte in casi di affido, separazione, valutazione del danno e amministrazione di sostegno.
La dottoressa Paris esercita la propria professione a Belluno. È una psicologa ad orientamento cognitivo-comportamentale ed esperta in neuropsicologia, che prevede l'applicazione diretta e immediata delle più recenti ed avanzate scoperte delle neuroscienze nell'ambito delle nuove metodiche di prevenzione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi acquisiti nell'età dello sviluppo e nell'età adulta. È infatti molto interessata alla neuropsicologia, in particolare alle patologie neurodegenerative e alle lesioni acquisite negli adulti. Dalle numerose ottime recensioni pervenute emerge come abbia ottenuto grandi risultati nel trattamento dell’ansia. Crede fermamente nella formazione e nell'aggiornamento continuo, in quanto la psicologia e le neuroscienze sono delle materie di studio in continua evoluzione.
La dottoressa Comiotto esercita a Feltre, in provincia di Belluno, ed è una psicologa e psicoterapeuta con quattordici anni di esperienza e ad orientamento breve strategico, cioè un intervento terapeutico breve che si focalizza sul disturbo con l'obiettivo di portare a concreti cambiamenti e miglioramenti della vita del paziente in un numero contenuto di sedute. Si avvale inoltre di tecniche come la mindfulness e l’ipnosi. Le recensioni dei pazienti e delle pazienti lodano in modo particolare i risultati ottenuti nel trattamento della depressione.
Dott.ssa Elena Lirusso
15 recensioni
Il miglior psicologo a Belluno per Stress e Burnout
Esperienza15+ anni
OrientamentoCognitivo Comportamentale
349 877 7527
Via Sangiunazzi, 6, Feltre
La dottoressa Lirusso svolge la propria attività a Feltre, in provincia di Belluno. È una psicologa ad orientamento cognitivo-comportamentale, una psicoterapia utilizzata per trattare un’ampia gamma di disturbi psicopatologici attraverso il cambiamento e il miglioramento delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti del o della paziente. Esperta in problemi dell'alimentazione e obesità e abilitata all’utilizzo della tecnica EMDR per il trattamento dei disturbi post-traumatici da stress. Ha infine ricevuto molte recensioni positive dai clienti che hanno ricevuto i suoi trattamenti, soprattutto nel trattamento dello stress e del burnout.
Dott.ssa Barbara Argine
11 recensioni
Il miglior psicologo a Belluno per Terapia di Coppia e Sessuologia
La dottoressa Argine esercita la sua attività a Belluno. È una psicologa e psicoterapeuta con diciassette anni di esperienza ed utilizza principalmente un approccio psicoterapia a orientamento psicoanalitico, o psicoanalisi, una disciplina che mette al centro del trattamento il ruolo dell’inconscio, cioè quella sfera dell’attività psichica inerente a pensieri, emozioni e comportamenti di cui non siamo consapevoli. Le recensioni dei pazienti e delle pazienti trattati descrivono gli ottimi risultati ottenuti nella terapia di coppia e nella sessuologia. Ha fondato con alcuni colleghi un’associazione per la ricerca e la formazione continua in psicoterapia psicoanalitica, per migliorarsi come persone e cercare nella propria umanità la chiave di comprensione del nostro simile.