In questa pagina trovi i requisiti, come funziona, come usarlo e gli ultimi aggiornamenti.
È un contributo economico che permette di ricevere un contributo economico da spendere in sedute di psicoterapia. Per la prima edizione dell'iniziativa (2022), lo Stato ha stanziato 25 milioni di euro, che sono stati distribuiti a una parte delle persone che ne hanno fatto richiesta, sulla base delle fasce di reddito. L'INPS ha raccolto le domande e ne ha pubblicato l'esito sul proprio sito.
Chi vede nella propria area personale che la domanda è stata accettata ha ricevuto il bonus psicologo, sotto forma di un codice con cui fare psicoterapia, online o dal vivo, presso un professionista che accetta quel metodo di pagamento.
Al momento no: abbiamo fatto il possibile per accettarlo, ma per come è stato pensato presenta delle difficoltà di gestione tali da averci spinto a rinunciare. Non abbiamo la struttura necessaria per gestire la burocrazia legata all’attuale conformazione del bonus psicologo.
Se hai ottenuto il bonus, puoi comunque utilizzarlo andando sul sito dell’INPS: lì troverai la lista dei professionisti che lo accettano e il loro contatto, così da poterti organizzare per iniziare il tuo percorso.
Non si sa ancora. Il "Bonus psicologo" è stato rinnovato per il 2023 e per il 2024. Per il 2023 sono stati stanziati 5 milioni di euro; per il 2024, 8 milioni. Il valore massimo di ogni singolo codice univoco dovrebbe passare a 1500 €. Siamo in attesa del decreto attuativo, cioè del provvedimento che definirà la parte "pratica" della misura: tempi, modalità, vincoli, dettagli.
Se vuoi, sul nostro sito puoi iniziare un percorso di psicoterapia per 55 € a seduta. Il primo colloquio è gratuito.