Parla con uno psichiatra, online

  • Potrai spiegare come ti senti e avere una valutazione del tuo stato di salute.

  • Il primo consulto durerà 45 minuti e avrà un costo di 109 €.

  • Se necessaria, la visita di controllo durerà 30 minuti e costerà 89 €.

  • Le visite psichiatriche sono spese sanitarie: potrai detrarle dalle tasse.

Richiedi una visita

Non è un abbonamento: smetti quando vuoi.

+250mila

98%

+900

COS'è LA PSICHIATRIA?

La psichiatria è la branca della medicina che previene e tratta le psicopatologie, attraverso interventi sociali, psicologici e farmacologici. Viene esercitata dallo psichiatra, cioè da un medico specializzato.

Se pensi di averne bisogno, da questa pagina puoi prenotare una visita psichiatrica, in videochiamata.

A cosa può servire?

Può servire per valutare il proprio stato di salute e l'opportunità di intraprendere una terapia farmacologica.

Non serve invece per intervenire in casi di emergenza (meglio chiamare il 112) e non è una "scorciatoia" per risolvere le difficoltà psicologiche (per cui potrebbe essere più adeguata la psicoterapia).

Ecco alcune delle situazioni - ma ce ne sono molte altre - per le quali può essere utile.

Alimentazione

Ansia

ADHD

Depressione

Dipendenze

Disturbo bipolare

DOC

PTSD

Sfera sessuale

Sonno

LAVORERAI CON UNO PSICHIATRA

Cioè con un medico specializzato nel valutare il benessere fisico e psichico delle persone.

Può prescrivere trattamenti medici, psicologici, farmacologici e sociali per affrontare situazioni più o meno complesse, e analizzarne l'andamento nel tempo.

Cosa cambia tra “psichiatra” e “psicoterapeuta”?

Questo tasto ti permette di accedere a ulteriori informazioni di approfondimento.

La differenza principale sta nella formazione

Psicoterapeuta e psichiatra si occupano della salute mentale delle persone.

  • Psichiatra: ha una laurea in medicina e chirurgia, più una specializzazione in psichiatria. Può esercitare la psicoterapia e può prescrivere farmaci. Opera attraverso interventi sociali, psicologici e farmacologici. Valuta lo stato psicofisico della persona sia autonomamente, sia in collaborazione con l’eventuale psicoterapeuta con cui il/la paziente segue un percorso di psicoterapia.
  • Psicoterapeuta: ha una laurea in psicologia (o più raramente in medicina) e una specializzazione in psicoterapia: significa che in aggiunta all’attività psicologica, può usare diverse pratiche terapeutiche specifiche per trattare determinati disturbi. Non può prescrivere farmaci. Valuta lo stato psicologico della persona e può collaborare con il medico psichiatra, laddove serva.

Ecco alcune recensioni

Leggi le nostre recensioni
Il logo di Trustpilot, che è il sito in cui raccogliamo le recensioni: è formato da una stella verde e una scritta nera con il nome del brand.

Pienamente soddisfatta

La mia esperienza con Serenis è assolutamente positiva. Ho la possibilità di intraprendere il mio percorso di psicoterapia in lingua italiana pur vivendo all’estero. La psicologa suggeritami dalla piattaforma è esattamente ciò che stavo cercando.

Giada

6/9/2023

Serenis: un amico fidato

Mi sento in sintonia con il mio terapista, capita e non giudicata. Mi aiuta con consigli pratici da attuare nella vita di tutti i giorni e darmi dei piccoli obbiettivi alla volta da raggiungere e sentirmi sempre motivata. Serenis è comoda, il diario ti aiuta tanto a elaborare la giornata.

Elisa

6/9/2023

Veramente un ottimo servizio!

App veramente costruita bene. Il servizio in sé mi sta aiutando molto, mi dà un senso di maggior trasparenza rispetto agli altri competitor, soprattutto sull'utilizzo dei dati personali. Anche lo specialista è bravissimo. Grazie Serenis! 😊

Matteo

3/9/2023

Serenis ottimo!

Serenis ha una buona organizzazione. Dopo aver risposto al questionario introduttivo mi è stata proposta una terapista con la quale mi trovo davvero molto bene. Molto seri professionali ed affidabili.

Paola Margarita

31/8/2023

Una delle migliori piattaforme che abbia mai provato

Ho trovato una psicoterapeuta super competente e sensibile a certe tematiche (LGBT+ e neurodivergenza). Sono soddisfatta, ho trovato uno spazio sicuro nel quale posso confidarmi e diventare una persona migliore, senza essere giudicata. Assolutamente consigliato 💟

Martina

17/8/2023

Esperienza unica

Ho trovato la piattaforma di una serietà e professionalità indescrivibili. Il test mi ha condotto verso la mia psicoterapeuta che mi sta guidando nella tempesta che negli ultimi mesi ha invaso la mia vita. Mi sto trovando benissimo. So che la selezione per diventare uno psicoterapeuta abilitato sulla piattaforma è durissima. E ora ne ho ancora di più la certezza.

Marco

14/7/2023

Sono molto contenta di Serenis

È molto semplice collegarsi per la videochiamata e l’applicazione è molto utile per riguardare gli appuntamenti, promemoria e altre info utili. Il diario che ti regalano è fantastico e scrivere tutti i giorni un pensiero aiuta a riflettere parecchio. Il mio psicoterapeuta è una persona fantastica, mi sa ascoltare e non interpreta il ruolo di uno semplice psicoterapeuta ma è una persona vera e ci si può tranquillamente parlare di tutto.

Alexandra

14/7/2023

Ottima piattaforma

Il medico scelto da Serenis mi è apparso subito adeguato alle mie necessità. Peraltro ti offrono, gratuitamente, di compilare un diario interattivo giornaliero che torna molto utile, anche psicologicamente, per monitorare i propri miglioramenti.


Paolo

29/6/2023

Psicoterapia online di qualità e di facile accesso

All’inizio, devo essere sincero, ero dubbioso che un percorso di psicoterapia on-line potesse essere efficace; sono felicissimo di essermi sbagliato.Il sito è veramente facile da utilizzare e ti permette altresì di tenere un diario personale in cui annotare i tuoi pensieri e stati d’animo giornalieri.

Piero

21/6/2023

Lo consiglio a tutti

Poter avere uno psicoterapeuta sempre a disposizione è favoloso. Non devo muovermi da casa, posso fare terapia quando è come voglio.

Chiara

5/6/2023

La disponibilità

La professionalità e la disponibilità degli esperti, la possibilità di essere sempre in contatto anche al di fuori della seduta.

Martina

5/6/2023

Amarsi è un atto di coraggio

Non è facile ammettere le proprie fragilità. Affidarsi non è segno di debolezza ma un gesto di amore verso di sé. Grazie Serenis ❤️

Costanza

31/5/2023

COME FUNZIONA

Rispondi al questionario

Condivideremo le risposte solo con la/lo psichiatra che ti assegneremo.

Controlla la posta

Ti manderemo via email il calendario con le date disponibili.

Prenota la visita

Durerà 45 minuti, costerà 109 € e si terrà in videochiamata.

Alcune domande che potresti avere

Qual è la differenza tra psichiatra, psicologo e psicoterapeuta?
Quanto costa la visita psichiatrica?
Ho meno di 18 anni: posso prenotare la visita psichiatrica?
Voglio richiedere una visita psichiatrica. Come posso fare?