• Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
La ripida discesa verso l’ansia anticipatoria
Serenis Disturbi e patologie Ansia La ripida discesa verso l’ansia anticipatoria
Ansia

La ripida discesa verso l’ansia anticipatoria

Aggiornato l’8 dicembre 2021

 

 

L’ansia anticipatoria è un gioco mentale fastidioso e inquietante che fai a te stesso.
Ecco alcuni esempi: Stai andando dal dentista e ti senti ansioso. Stai per andare a fare un test e ti senti ansioso. Ti è stato chiesto di avere un incontro con il tuo supervisore e ti senti ansioso. Vedete uno schema? Si tratta dell’aspettativa di qualcosa di stressante. Questo è ciò che significa sperimentare l’ansia anticipatoria – si teme il futuro senza una causa evidente.

donna guarda fuori dalla finestra

Fonte: unsplash.com

Definizione di ansia anticipatoria

L’ansia anticipatoria è un sintomo comune che fa parte di una più ampia diagnosi di ansia sociale. L’ansia anticipatoria è spesso caratterizzata da sintomi fisici – come l’aumento della frequenza cardiaca, un polso più veloce, una respirazione rapida e superficiale, una tensione crescente che può causare mal di stomaco e provocare mal di testa, così come la sudorazione – tutti sintomi che sorgono quando si pensa a un evento imminente, un’avventura o un semplice viaggio al negozio di alimentari.
L’ansia anticipatoria tende a verificarsi quando pensiamo a ciò che potrebbe accadere in un particolare ambiente o situazione (che non è ancora accaduto), di solito con un risultato negativo, che può quindi causarci grande ansia.
La nostra immaginazione ingrandisce i potenziali problemi che potremmo (o non potremmo) incontrare, e di conseguenza la nostra ansia può raggiungere un picco, facendoci girare la testa per la preoccupazione. La differenza tra l’ansia anticipatoria incapacitante e l’essere moderatamente consapevoli e a disagio è interamente radicata in ciò che stiamo pensando dell’evento imminente. Quando pensiamo al futuro, indoviniamo, fabbrichiamo e immaginiamo, eppure non sappiamo come andrà a finire – il che di per sé può generare ansia. Tuttavia, poiché fabbrichiamo risultati (di solito negativi) per eventi che non sono ancora accaduti, tendiamo a diventare ansiosi. Tuttavia, se immaginassimo risultati positivi, saremmo molto meno ansiosi – forse persino eccitati.

 

Riconoscere l’ansia anticipatoria

La chiave per ridurre l’ansia anticipatoria è diventare consapevoli dei vostri processi cognitivi. Ma prima dovete riconoscere che state sperimentando l’ansia in primo luogo.
Se possiamo riconoscere i pensieri interni fugaci e le immagini che abbiamo immaginato su una situazione anticipata, possiamo analizzarli – freddamente e razionalmente. E, il più delle volte, questi pensieri ansiosi non sono realistici.
Pensate a questi scenari di esempio di ansia anticipatoria:

  • Possiamo vederci nell’ufficio del dentista con un dolore atroce.
  • Possiamo immaginarci mentre facciamo un test ed essere totalmente incapaci di rispondere a qualsiasi domanda.
  • Prevediamo l’incontro con il nostro supervisore come un’opportunità per essere rimproverati o addirittura licenziati.

Tutti questi scenari hanno luogo nella nostra mente senza uno straccio di prova. Eppure, la mente reagisce come se fosse un fatto, e il corpo reagisce di conseguenza – spargendo nel sangue sostanze chimiche che producono ansia.

 

Come combattere l’ansia anticipatoria

Essere consapevoli dei propri pensieri ed emozioni

Riconosci tutti i sintomi fisici e prenditi un momento per rilassarti quando li senti arrivare. Potete farlo facendo alcune inspirazioni ed espirazioni profonde. Poi, esamina ciò a cui stai pensando – il dialogo interno e le immagini mentali che si sono verificate quando senti l’ansia insinuarsi.

 

Ragiona con te stesso

Successivamente, è importante contrastare i pensieri irrealistici e irrazionali con pensieri più realistici e basati sull’evidenza. Per esempio, se vi vedete in un dolore lancinante nell’ufficio del dentista, controbattete con la consapevolezza che in realtà non sentirete alcun dolore grazie alla Novocaina o ad altri inibitori del dolore che riceverete. Se ti senti ansioso per un esame imminente, contrastalo preparandoti adeguatamente e immaginandoti mentre rispondi alle domande e ottieni un ottimo voto.

 

Affermare i tuoi pensieri con le prove

La chiave per dissipare l’ansia anticipatoria è puramente una questione di immaginare qualcosa di negativo contro qualcosa di positivo. Nella maggior parte dei casi, si può anche scoprire che il positivo accadrà più spesso del peggiore dei casi. Questo perché l’evidenza di solito sostiene che il vostro prossimo evento non sarà un disastro totale. Per esempio, se sapete che avete studiato per l’esame e conoscete il materiale, allora è molto più realistico che abbiate un esito positivo piuttosto che uno negativo.
L’ansia anticipatoria è un gioco mentale fastidioso e inquietante che fate a voi stessi. Ma puoi vincere se diventi più consapevole del tuo pensiero e inizi a sfidare il pensiero irrazionale e irrealistico sostituendolo con pensieri più realistici e basati sull’evidenza. Il pensiero realistico non è necessariamente un pensiero positivo, ma è più obiettivo. A volte ci si riferisce ad esso come al pensiero scientifico, perché si basa su prove, non su congetture. E, il più delle volte, il pensiero scientifico vi aiuterà ad evitare un esito ansioso.
Quindi, la prossima volta che iniziate a sentirvi ansiosi, cercate di attuare un pensiero realistico ed esaminate le prove davanti a voi. Potreste trovarvi piacevolmente sorpresi che le fonti della vostra ansia anticipatoria svaniscano come le nuvole che si disperdono dopo un temporale.

 

Come Serenis può aiutare

Serenis è uno dei posti dove puoi andare per ottenere l’aiuto di cui hai bisogno online. È un servizio completamente online con terapeuti certificati. Inoltre, ti offre l’accesso a molte informazioni su diversi argomenti di salute mentale. Questo significa che puoi avere tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto. Quando incontri un professionista autorizzato, non dovrai lasciare la tua casa. Invece, puoi semplicemente collegarti al sito web quando la tua sessione sta per iniziare e metterti comodo, e lo fai in un momento che è conveniente per te.
Qui a Serenis, i nostri specialisti capiscono che la vita presenta sfide uniche per tutti. Non importa chi tu sia o cosa tu abbia passato, il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Noi possiamo sostenerti nel superarlo. Solo tu puoi decidere di cercare un aiuto professionale. Serenis è un’opzione conveniente per la terapia online se vuoi un sostegno nel tuo viaggio di guarigione.
Serenis è a un solo clic di distanza. Tutto inizia con il vostro desiderio di vivere una vita migliore.

 

Bibliografia e Approfondimenti

  • Plant EA, Devine PG (June 2003). “The antecedents and implications of interracial anxiety”. Personality & Social Psychology Bulletin.
  • Schwarzer R, et al. (Psychosocial Working Group) (December 1997). “Anxiety”. MacArthur SES & Health Network.
  • Jeronimus BF, Kotov R, Riese H, Ormel J (October 2016). “Neuroticism’s prospective association with mental disorders halves after adjustment for baseline symptoms and psychiatric history, but the adjusted association hardly decays with time: a meta-analysis on 59 longitudinal/prospective studies with 443 313 participants”. Psychological Medicine. 

 

 

 

Prev7 tipi alternativi di terapia che possono sorprenderviFebbraio 14, 2022
Come la memoria secondaria influenza la nostra vitaFebbraio 14, 2022Next

Related Posts

Ansia

Come gestire quando ci sentiamo sopraffatti

Aggiornato il 31 gennaio 2022     Quando si sperimenta la sopraffazione...

Nicholas S Aprile 2, 2022
Ansia

10 segni che hai l’ansia sociale e non semplice timidezza

Aggiornato il 15 gennaio 2022     Molti clienti sono sorpresi di imparare...

Nicholas S Maggio 11, 2022
Lasciati supportare da uno degli psicoterapeuti di Serenis


Inizia

  • Amore
  • Come fare
  • Crescita personale
    • Autostima
    • Felicità
  • Disturbi e patologie
    • Ansia
    • Depressione
    • Dipendenze
    • Fobie
    • Pornografia
    • Rabbia
    • Sinestesia
    • Sociopatia
    • Sonno
    • Stress
  • Generale
  • Genitori
  • Lavoro e carriera
  • Psicologi
    • Tecniche
  • Relazioni
    • Amicizia
    • Famiglia
  • Sesso
  • Uncategorized

P.IVA: IT11818200963

Perché Serenis

Chi siamo

Contattaci

Come funziona

FAQ

Cookie Policy

Il nostro metodo

Privacy Policy

Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati