• Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
Eustress vs. Distress: come differiscono?
Serenis Disturbi e patologie Stress Eustress vs. Distress: come differiscono?
Stress

Eustress vs. Distress: come differiscono?

Aggiornato il 18 ottobre 2021

 

Eustress è un termine che indica uno stress positivo che può avere un impatto benefico sulla tua vita. “Eu” è un prefisso che significa buono o bene. È usato in parole come “euforia” o “elogio”. L’eustress può riferirsi alle sfide della vita che ci mettono sotto pressione per crescere e migliorare. Queste fonti positive possono motivarvi a lavorare sodo o a raggiungere un obiettivo, a completare un compito e ad andare oltre la vostra zona di comfort.

donna stressata

Fonte: unsplash.com

L’eustress funziona in tutto il corpo in modo simile agli altri tipi di stress. Aumenta il sistema nervoso centrale, rendendoci più attenti. Uno dei fattori chiave è che di solito si verifica in risposta a una situazione specifica e a un compito a portata di mano che è impegnativo ma alla fine realizzabile. Mentre altri sentimenti negativi possono permanere, l’eustress ci dà una spinta temporanea che ci aiuta a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

 

Che cos’è il Distress?

L’angoscia è la versione negativa dello stress, quella a cui la maggior parte delle persone si riferisce quando parla di stress. Anche se a volte è inevitabile, di solito non è una buona cosa in termini di benessere mentale. Mentre una piccola quantità di distress può avere un effetto simile a quello dell’eustress, un’esperienza prolungata può avere molti effetti collaterali indesiderati. Soprattutto quando si tratta di stress pervasivo, sia da un lavoro che da altre fonti, può avere un impatto negativo significativo sulla salute e sul benessere.

Lo stress è generalmente caratterizzato dal modo in cui supera la nostra capacità di far fronte alle circostanze stressanti. La differenza tra i sentimenti incombenti di ansia per cose su cui non abbiamo alcun controllo sono fattori che contribuiscono in modo significativo. Mentre l’eustress ci permette di affrontare le sfide in modo positivo, il distress evidenzia i modi in cui siamo impotenti di fronte a enormi ostacoli. Il distress si verifica anche sulla scia di eventi comuni al di fuori del nostro controllo, come la morte di una persona cara, il fallimento di una relazione romantica e il fallimento personale o professionale.

Che cos’è lo stress?

Mentre la maggior parte delle persone usa il termine stress per riferirsi esclusivamente all’angoscia, questo è un termine ombrello che può riferirsi a qualsiasi tipo di stress, buono o cattivo. Anche se questo sentimento tende ad essere più comunemente parlato a causa dei suoi effetti negativi sulla salute mentale, questo può essere altrettanto importante, in quanto ci aiuta a costruire la fiducia, realizzare gli obiettivi.

Quali sono i benefici? Lo stress può essere positivo?

L’eustress può avere una ricchezza di benefici in termini di realizzazione personale e salute mentale. Ci dà la spinta temporanea di cui abbiamo bisogno per completare attività stressanti ma alla fine eccitanti e positive. Se vi è mai capitato di essere stressati ma ottimisti quando state mettendo su famiglia, iniziando un nuovo lavoro e organizzando un altro grande cambiamento di vita, lo avete sperimentato. Ci permette di affrontare le sfide di nuove situazioni senza esserne sopraffatti.

L’eustress può anche aumentare significativamente i nostri sentimenti di autoefficacia, che si riferisce alla convinzione di una persona nella sua capacità di raggiungere diversi risultati in base alle sue azioni. Può renderci più preparati ad affrontare le sfide che ci si presentano, grandi e piccole. Senza alcuno stress presente, gli psicologi teorizzano che le persone sarebbero annoiate e insoddisfatte. È il mezzo felice in termini di stress, energizzante senza spingerci oltre i nostri limiti.

 

Come incorporare l’eustress nella tua vita

L’eustress non ha solo una funzione positiva nella nostra vita, ma aiuta anche a prepararci a tipi di stress più negativi.

Cerca di uscire dalla tua zona di comfort

L’eustress è spesso il risultato di spingere se stessi oltre il luogo in cui ci si sente a proprio agio per crescere e cambiare. Che tu stia cercando una sfida in termini fisici, personali e professionali, è sempre una buona idea raggiungere i tuoi obiettivi. Gli effetti benefici possono aiutarvi a realizzare nuove cose in molte aree diverse della vostra vita.

Prova nuove cose

Se ti senti annoiato e stagnante, potresti aver bisogno di attività nuove e stimolanti che ti coinvolgano e ti ispirino. Prova a prendere un nuovo hobby o un’attività, che si tratti di uno sport di recupero, una disciplina creativa, e anche solo un po’ di tempo ritagliato per esplorare nuovi posti con gli amici e la famiglia. L’eccitazione di esperienze nuove ed estranee lo farà scattare, insieme a una serie di benefici positivi.

Stabilire degli obiettivi

L’eustress funziona correttamente quando ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi. È una buona idea fissare degli obiettivi che sono un po’ fuori dalla vostra portata, che richiedono uno sforzo per essere raggiunti. Anche se questi obiettivi dovrebbero essere ancora nel regno della ragione, è importante spingersi verso cose migliori per mantenersi attivamente impegnati.

Guarda al futuro

Sognate in grande! Al meglio quando si è ottimisti sul futuro. Che tu stia sognando di mettere su famiglia, di salire di grado al lavoro o anche solo di raggiungere un nuovo record personale in palestra, guardare al futuro in modo positivo può aiutarti a raccogliere i frutti del raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Gli effetti negativi dello stress

Mentre l’eustress può avere un effetto positivo sulla mente e sul corpo, lo stress può avere l’effetto opposto. È importante fare attenzione ai sintomi dello stress e dell’angoscia in modo da poter attuare un cambiamento e cercare aiuto se necessario.

Affaticamento e letargia

Affaticamento e letargia sono alcuni dei sintomi più comuni di stress. Se fai fatica ad alzarti dal letto la mattina e ti senti appesantito per tutto il giorno, potresti essere vittima degli effetti negativi dell’angoscia. L’affaticamento rende più difficile portare a termine i compiti di base, che possono sembrare schiaccianti e quasi impossibili.

Rabbia o irritabilità

Se hai mai aggredito qualcuno in un momento di stress, hai familiarità con il modo in cui la rabbia può insinuarsi nell’ansia. Se ti senti spesso arrabbiato e irritabile, potrebbe essere un segno di angoscia. Quando si sperimenta un eccesso di angoscia, ci si può sentire come se si avesse una miccia molto più corta, anche le piccole cose possono scatenarsi.

Cambiamenti nei modelli di sonno

I cambiamenti nei modelli di sonno sono un altro segno comune di angoscia. Potresti persino sperimentare l’insonnia. Al contrario, potresti essere sempre stanco, dormire molto più spesso del solito, spesso a ore strane del giorno. La scarsa qualità del sonno può spesso esacerbare lo stress esistente, rendendo questo un sintomo particolarmente impegnativo.

Sentimenti di colpa o disperazione

Quando si sperimenta un’angoscia prolungata, è comune sentirsi in colpa e forse senza speranza. Poiché ci si trova di fronte a situazioni stressanti sulle quali si ha poco o nessun controllo, ci si può sentire in colpa per le proprie azioni, forse anche impotenti a mettere in atto un cambiamento significativo. Il senso di colpa è un effetto collaterale comune dello stress estremo.

Speranza di affrontare lo stress

Stai sperimentando gli effetti negativi dello stress? La buona notizia è che lo stress è incredibilmente comune. Ci sono una varietà di tecniche per mitigare gli effetti dello stress.

Cerca di fare 30 minuti di esercizio fisico ogni giorno

È stato dimostrato che l’esercizio fisico ha un effetto potente contro lo stress. L’esercizio rilascia una grande quantità di ormoni del benessere nel corpo, promuovendo sentimenti positivi e rilassanti. Inoltre, l’esercizio può aiutare a distrarre dai pensieri negativi e ossessivi. L’esercizio stanca anche il corpo in modo positivo, rendendo più facile addormentarsi di notte.

Modifiche allo stile di vita

Ci sono una varietà di piccoli cambiamenti che puoi fare nella tua vita per aiutarti a combattere lo stress e l’ansia. Oltre all’esercizio fisico, è anche importante mangiare pasti sani ed equilibrati, oltre a stare alla larga da droghe e alcol che potrebbero esacerbare ulteriormente i tuoi sintomi. Se vi sentite stressati e avete ancora voglia di stimoli, provate a sorseggiare una tazza di tè per allontanare l’ansia promuovendo un’attenzione calmante.

È anche importante identificare i fattori di stress nella tua vita, quindi cercare di ridurli al meglio delle tue possibilità. Anche se non tutto lo stress può essere evitato, a volte è una buona idea dare uno sguardo attento alla tua vita per eliminare le situazioni stressanti. Forse sei stressato da una persona in particolare che puoi fare dei piani per evitare, e forse hai un’occupazione stressante per la quale potresti considerare di cambiare lavoro. Anche quando lo stress è una parte inevitabile della vita, puoi comunque cercare di evitare lo stress inutile, se possibile.

Cercare aiuto

I medici o i terapisti possono anche fornire un sostegno inestimabile attraverso i loro servizi di terapia. La terapia può essere un ottimo modo per esprimere i tuoi pensieri e sentimenti, ottenere una seconda opinione, e trovare strategie per affrontare lo stress o l’ansia nella tua vita quotidiana. Serenis offre una selezione diversificata di servizi di terapia online per aiutarti a gestire la tua salute mentale. Sei interessato a saperne di più? Mettiti in contatto con noi oggi stesso!

 

Conclusione

Se stai sperimentando gli effetti negativi dello stress e dell’ansia, è sempre una buona idea cercare l’aiuto di un professionista. Medici e psichiatri possono prescrivere medicine per aiutare a trattare lo stress o l’ansia. Anche se sperimenti lo stress solo in determinate circostanze, come volare su un aereo, possono lavorare con te per trovare una soluzione che ti aiuti a gestire la tua salute mentale.

 

Bibliografia e Approfondimenti

  • https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-psichiatrici/ansia-e-disturbi-correlati-allo-stress/disturbo-da-stress-acuto?query=stress
  • Herman, James P. (8 August 2013). “Neural control of chronic stress adaptation”. Frontiers in Behavioral Neuroscience.
  • Graham J.; Christian L.; Kiecolt-Glaser J. (2006). “Stress, Age, and Immune Function: Toward a Lifespan Approach”. Journal of Behavioral Medicine.
  • Schneiderman N.; Ironson G.; Siegel S. D. (2005). “Stress and health: psychological, behavioral, and biological determinants”. Annual Review of Clinical Psychology. 

 

 


 

PrevUsare la mindfulness per imparare a non preoccuparsi di nullaOttobre 18, 2021
Perché l'amore fa così male? Non dovrebbe farmi stare bene?Ottobre 18, 2021Next

Related Posts

Stress

Quali sono le tre fasi dello stress e come affrontarlo

Aggiornato il 22 novembre 2021     Molti di noi trovano difficile affrontare...

Nicholas S Dicembre 7, 2021
Stress

9 modi in cui puoi utilizzare il tuo smartphone per ridurre lo stress e migliorare la tua vita

Aggiornato il 30 settembre 2021     Sperimentate spesso lo stress e non...

Nicholas S Ottobre 11, 2021
Lasciati supportare da uno degli psicoterapeuti di Serenis


Inizia

  • Amore
  • Come fare
  • Crescita personale
    • Autostima
    • Felicità
  • Disturbi e patologie
    • Ansia
    • Depressione
    • Dipendenze
    • Fobie
    • Pornografia
    • Rabbia
    • Sinestesia
    • Sociopatia
    • Sonno
    • Stress
  • Generale
  • Genitori
  • Lavoro e carriera
  • Psicologi
    • Tecniche
  • Relazioni
    • Amicizia
    • Famiglia
  • Sesso
  • Uncategorized

P.IVA: IT11818200963

Perché Serenis

Chi siamo

Contattaci

Come funziona

FAQ

Cookie Policy

Il nostro metodo

Privacy Policy

Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati