• Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
Cos’è il senso di colpa e come sbarazzarsene
Serenis Crescita personale Cos’è il senso di colpa e come sbarazzarsene
Crescita personale

Cos’è il senso di colpa e come sbarazzarsene

Aggiornato il 5 novembre 2021

 

 

Il senso di colpa è un sentimento estremamente scomodo in cui una persona prova rammarico e vergogna per qualcosa che ha fatto in passato. Molte volte le persone si sentono in colpa quando fanno qualcosa che va contro la loro moralità. Il senso di colpa può essere così travolgente che ha un impatto sulle relazioni interpersonali e sulla vita quotidiana di una persona. Le persone che hanno disturbi d’ansia o OCD sperimentano sentimenti di colpa e sembrano non riuscire a trovarne la fonte. Il senso di colpa è un sentimento che tutti gli esseri umani provano per ragioni diverse, ma non importa quale sia la fonte, è doloroso.

 

Cos’è il senso di colpa?

Il senso di colpa è un’emozione reale. È uno stato d’animo interno in cui ci si sente come se si fosse causato ad un’altra persona un danno o un dolore, sia esso fisico o emotivo. Alcune persone credono che il senso di colpa sia un buon modo per convincere qualcuno a fare qualcosa per loro, ma non è sano cercare di raggiungere i propri obiettivi facendo sentire l’altra persona male o in colpa per le sue azioni o per se stessa. Sentirsi in colpa non è un buon modo per motivare qualcuno a fare qualcosa per te. Il senso di colpa non è un sentimento positivo, ma piuttosto uno stato emotivo negativo. Il senso di colpa è raggruppato con la solitudine, il dolore o il lutto.

donna si copre la faccia

Fonte: unsplash.com

Senso di colpa auto-imposto

Quando ti senti in colpa, probabilmente ti stai incolpando per l’azione che hai compiuto per ferire un’altra persona. È un sentimento naturale voler avere una spiegazione del perché la persona che ami stia soffrendo. Vuoi capirlo, e il senso di colpa ti permette di dare la colpa a te stesso. Hai una ragione per i tuoi sentimenti di colpa, e sei in grado di indicare te stesso come causa. Ti punisci, così puoi spiegare cosa sta succedendo. È un meccanismo di coping malsano, ma succede a molte persone.

 

Puoi sentirti in colpa per cose che non sono colpa tua

Il “senso di colpa del sopravvissuto” descrive il senso di colpa che si prova quando si sopravvive a un evento traumatico che altri non hanno superato.

Si sente come se avesse fatto qualcosa di sbagliato, o si sente in colpa per essere stato abbastanza fortunato da sopravvivere. I sopravvissuti a disastri naturali o a tentativi di omicidio possono avere il senso di colpa del sopravvissuto. Anche le persone che hanno una persona cara che è morta per suicidio possono sperimentare il senso di colpa del sopravvissuto. Il senso di colpa del sopravvissuto è associato al disturbo post-traumatico da stress (PTSD) nel DSM. La condizione di colpa del sopravvissuto è un esempio di come le persone si prendono la responsabilità e si sentono in colpa per cose che non sono colpa loro.

Senso di colpa e risentimento

Le persone che si sentono in colpa cercano di manipolare o tentare di controllare gli altri.

Quando cercano di far sentire in colpa l’altra persona, questo può far sì che la persona che si sente in colpa si senta risentita. Il “colpevolista” pensava di prendere il controllo della persona o della situazione, ma in realtà ha causato più danni che benefici. L’oggetto del loro comportamento manipolativo è frustrato, risentito e spento. Dando un senso di colpa, si corre il rischio di alienare l’altra persona. Potresti dire qualcosa come “Hai rovinato tutto. Non voglio parlare con te”. L’altra persona si sente male, ma poi, dopo aver elaborato quei sentimenti, non vuole parlare con te, perché non apprezza come l’hai trattata. Il senso di colpa può essere estremamente dannoso per le relazioni, ed è meglio evitare di usarlo come tattica per cercare di ottenere ciò che si vuole da un’altra persona.

uomo triste

Fonte: unsplash.com

Ti senti in colpa perché…

Potresti sentirti in colpa quando stai evitando il conflitto. Sai che c’è qualcosa che non va e hai bisogno di parlare con l’altra persona, ma non vuoi affrontare il problema. L’evitamento può causare senso di colpa. Potreste non rendervi conto che vi sentite in colpa per aver evitato il conflitto, ma una volta che lo fate è essenziale affrontare il problema e parlare con la persona. I vostri sensi di colpa diminuiranno e vi sentirete molto meglio. Le questioni irrisolte continueranno a tormentarvi e probabilmente proverete sensi di colpa, ansia e disagio. È meglio affrontare il senso di colpa, il problema in questione, e smettere di evitarlo.

 

Come il “Dovrebbe” non è utile

Potreste sentirvi in colpa usando una parola particolare: “dovrebbe”. Quando dite a voi stessi che dovreste fare qualcosa, è una vergogna per voi stessi. La parola “dovrebbe” fa sentire una persona in colpa per quello che non sta facendo. Inevitabilmente fa sì che l’individuo si senta in colpa quando non ha bisogno di sentirsi così. Può sentirsi responsabile di cose che non ha bisogno di risolvere. La persona potrebbe credere di dover aiutare persone di cui non è responsabile, e si ritrova a sentirsi in colpa. Quando vi trovate ad usare la parola “dovrei”, ricordate che siete il padrone del vostro destino e che avete la scelta su ciò che potete fare nella vostra vita. Chiedetevi: “Sto facendo tutto quello che posso?”. Se la risposta è sì, allora non c’è altro che “dovresti” fare. Non devi causarti sensi di colpa inutilmente.

Psicoterapia sul senso di colpa

La psicoterapia online è un ottimo posto per esplorare il motivo per cui stai sperimentando il senso di colpa. Le persone che lottano con livelli schiaccianti di senso di colpa potrebbero non sapere come comportarsi. È qui che un terapeuta online autorizzato può aiutare! Parla con un terapeuta online o con un terapeuta per il lutto qui a Serenis riguardo alle strategie su come affrontare i tuoi sensi di colpa. Non sei solo, e molte persone hanno a che fare con la vergogna e il senso di colpa. Puoi superare questi sentimenti in terapia. Cerca nella nostra rete di terapeuti online qualificati e trova quello giusto per te.

donna al laptop

Fonte: unsplash.com

Come Serenis può aiutare

Qui a Serenis, i nostri specialisti capiscono che la vita presenta sfide uniche per tutti. Non importa chi tu sia o cosa tu abbia passato, il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Noi possiamo sostenerti nel superarlo. Solo tu puoi decidere di cercare un aiuto professionale. Serenis è un’opzione conveniente per la terapia online se vuoi un sostegno nel tuo viaggio di guarigione.

 

Bibliografia e Approfondimenti

  •  Buber, M. (May 1957). “Guilt and guilt feelings”. Psychiatry.
  • Cryder, Cynthia E.; Springer, Stephen; Morewedge, Carey K. (May 2012). “Guilty Feelings, Targeted Actions”. Personality and Social Psychology Bulletin.

 

PrevCome saper affrontare gli uomini dispoticiNovembre 5, 2021
Quando la depressione non è tristezza: essere emotivamente insensibiliNovembre 5, 2021Next

Related Posts

Crescita personale

Quali sono i principali sintomi della solitudine?

  Aggiornato il 14 ottobre 2021 Sei costantemente circondato da altre persone ma...

Matteo S Dicembre 19, 2021
Crescita personale

Saggezza: definizione, sinonimi e significato

Aggiornato il 24 novembre 2021     La saggezza a volte sembra essere una...

Nicholas S Dicembre 5, 2021
Lasciati supportare da uno degli psicoterapeuti di Serenis


Inizia

  • Amore
  • Come fare
  • Crescita personale
    • Autostima
    • Felicità
  • Disturbi e patologie
    • Ansia
    • Depressione
    • Dipendenze
    • Fobie
    • Pornografia
    • Rabbia
    • Sinestesia
    • Sociopatia
    • Sonno
    • Stress
  • Generale
  • Genitori
  • Lavoro e carriera
  • Psicologi
    • Tecniche
  • Relazioni
    • Amicizia
    • Famiglia
  • Sesso
  • Uncategorized

P.IVA: IT11818200963

Perché Serenis

Chi siamo

Contattaci

Come funziona

FAQ

Cookie Policy

Il nostro metodo

Privacy Policy

Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati