Come gestire e superare la paura delle altezze
La maggior parte di noi si sente un po’ nervosa e tesa quando si trova ad una grande altezza. È perfettamente normale e comprensibile sentirsi così. Infatti, unostudiodel 1960 ha dimostrato che anche i neonati e i giovani animali hanno una paura innata di cadere. Tuttavia, se soffrite di acrofobia, potreste scoprire che anche altezze relativamente basse vi causano il panico. Se lotti con la paura delle altezze, al punto da rendere la vita difficile, non preoccuparti: puoi superarla!
Come si può superare la paura delle altezze?

Se state leggendo questo articolo e lottate con l’altezza, la prima cosa che probabilmente volete sapere è come superarla. In questo articolo, copriremo questo in dettaglio, oltre a fornirvi maggiori informazioni sull’acrofobia stessa. Ma prima, ecco alcuni consigli veloci per aiutarti a iniziare a fare progressi.
- Prendetevi del tempo per prepararvi mentalmente
- Visualizzatevi mentre superate la vostra paura
- Muoviti lentamente
- Respira
- Vacci piano con te stesso
Quali sono i sintomi della fobia dell’altezza?
Potresti non essere sicuro di avere un’avversione per le altezze o una vera e propria fobia. Per aiutarti, abbiamo messo insieme una lista di sintomi associati all’acrofobia. Queste sono cose a cui prestare attenzione quando pensi o ti trovi di fronte alla prospettiva delle altezze.
- Un senso di irrealtÃ
- Cercare di prendere fiato
- Respirazione rapida
- Frequenza cardiaca aumentata o irregolare
- Tremore
- Sudorazione
- Vertigini
- Nausea
- Paura di ferirsi o di morire
- Preoccupazione di evitare le altezze
Si può anche soffrire di attacchi di panico quando si è ad un’altezza; questo è particolarmente pericoloso, perché si può cadere e ferirsi.
Condizioni simultanee che si verificano insieme alla paura delle altezze
Purtroppo ci sonoaltre fobieche vanno di pari passo con l’acrofobia. Queste possono essere trattate insieme alla paura dell’altezza e comprendono:
- Aerofobia. Intensa paura di stare in aria o di volare
- Bagnofobia. Paura intensa di osservare i pendii o le scale
- Climacofobia. Intensa paura di scendere da un’altezza o di arrampicarsi
- Ilingofobia. Intensa paura di avere le vertigini quando si è ad una grande altezza (vertigini)
Come gestire la paura delle altezze
Avere una fobia delle altezze è molto comune. La paura dei luoghi alti è istintiva, quindi tutti ne hanno un certo grado. La paura delle altezze può impedirti di entrare in situazioni potenzialmente pericolose o pericolose per la vita, come cadere da una scogliera o inciampare da un ponte. Se stai lottando con una vera e propria fobia, però, potresti non essere in grado nemmeno di salire qualche gradino su una scala senza diventare molto angosciato. Se ti trovi in una situazione che ti richiede di stare in altezza, come puoi gestirla senza farti prendere dal panico? I seguenti passi possono aiutarti.
Essere preparati
Se sai che dovrai trovarti in una situazione che ti richiederà di stare in alto, prenditi del tempo per prepararti mentalmente.
Visualizzatevi mentre superate la vostra paura
Prenditi qualche momento per chiudere gli occhi e visualizza quanto sia sicura la situazione in cui ti stai mettendo. Cerca di usare la tua mente razionale per dirti che non cadrai o ti farai male. Permetti a questi pensieri di diventare un tutt’uno con il tuo subconscio, così quando inizierai a sentirti agitato e spaventato, potrai invocarli per aiutarti a rimanere calmo e concentrato.
Prendi le cose con calma
Invece di buttarti subito in una situazione preoccupante, affronta le tue paure al tuo ritmo. Cominciate a porvi dei piccoli obiettivi iniziali, come stare in piedi su una sedia o avvicinarvi ogni giorno di più alla ringhiera del vostro balcone. Lavora a questo gradualmente, e il successo sarà tuo più velocemente di quanto tu possa pensare.
Ricordati di respirare
Quando ti senti ansioso, potresti dimenticare di respirare correttamente. Questo rende la tua ansia ancora peggiore, quindi assicurati di far arrivare molto ossigeno al tuo cervello concentrandoti sul fare respiri profondi e regolari.
Non essere troppo duro con te stesso
Hai una fobia. Le fobie non possono essere superate in un giorno. Se ti sei fatto prendere dal panico e sei fuggito da una situazione difficile, non abbatterti per questo. Sii gentile con te stesso. Forse considera la possibilità di chiedere il consiglio di un professionista.
Trattamenti per la tua paura delle altezze
Se soffri di sintomi di acrofobia da qualche tempo, ci sono cose che puoi fare per iniziare a superare questa paura paralizzante e vivere una vita soddisfacente. Diamo un’occhiata alle tue opzioni.
Terapia di esposizione e desensibilizzazione del sistema
È possibile diventare gradualmente desensibilizzati alla paura delle altezze, anche se questo metodo può richiedere molti mesi o a volte anni per essere completamente efficace. Come si può immaginare, è difficile essere continuamente esposti alle altezze, così alcuni terapeuti usano la realtà virtuale per aiutare.
Inoltre, si può essere incaricati di compiti legati all’altezza, come salire una ripida rampa di scale. Il vostro terapeuta vi chiede gradualmente di aumentare l’altezza, mentre vi aiuta a ridurre i vostri livelli di paura. Il vostro terapeuta vi aiuta anche a far fronte alla vostra paura insegnandovi metodi efficaci di rilassamento. Questi possono includere visualizzazioni mentali, controllo della respirazione e rilassamento muscolare; questo aspetto del trattamento mira ad aiutarvi a rilassarvi quando vi trovate di fronte a una situazione di paura.
Farmaci

I farmaci sono spesso usati nel trattamento delle fobie. Per esempio, il medico può prescrivere antidepressivi o ansiolitici per controllare i sintomi.
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
A differenza dei farmaci ansiolitici, la CBT si rivolge ai problemi sottostanti che hanno portato alla vostra fobia. Si impara a capire le proprie paure e preoccupazioni, al fine di dotarsi meglio degli strumenti necessari per superare la fobia. La terapia comporta due aspetti principali:
- Terapia cognitiva. La terapia cognitiva si concentra su come i pensieri negativi si aggiungono alla vostra ansia
- Terapia comportamentale. La terapia comportamentale si concentra su come reagisci e ti comporti nelle situazioni che scatenano l’ansia
La CBT ha spesso successo nel trattamento della paura dell’altezza. La terapia si concentra sull’individuazione di immagini e pensieri negativi associati all’acrofobia. Il terapeuta lavora con te per sostituire le reazioni negative con quelle positive. Potete quindi modificare la vostra reazione di paura, in modo che diventi positiva. La CBT esamina come sono i tuoi pensieri che influenzano come ti senti e determinano le tue percezioni di qualsiasi situazione.
Terapie complementari
Mentre esplori la tua paura delle altezze con l’aiuto di un terapeuta, o in qualsiasi modo tu ritenga giusto per te, le terapie complementari possono anche essere incorporate nella tua vita per aiutarti a trovare l’equilibrio di cui hai bisogno.
- Biofeedback. Il biofeedback utilizza dei sensori per tracciare alcune funzioni fisiologiche, per esempio la tensione muscolare, la frequenza cardiaca e la respirazione. Puoi quindi riconoscere le risposte ansiose del tuo corpo e imparare a controllarle attraverso tecniche di rilassamento.
- Ipnosi. L’ipnosi è talvolta usata per aiutare le persone ad affrontare le loro preoccupazioni; può aiutare la persona a rivalutare la sua paura e a vedere la cosa che scatena la sua fobia sotto una nuova luce.
- Tecniche di rilassamento. Le tecniche di rilassamento aiutano a sentirsi meglio emotivamente quando si affronta una fobia. Visualizzazioni, meditazione, respirazione controllata e rilassamento muscolare progressivo sono alcune delle tecniche che possono aiutare.
Conclusione
Non ci sono soluzioni rapide per la paura delle altezze, quindi devi essere pronto a metterci impegno e tempo. L’acrofobia, come qualsiasi fobia, richiede tempo per essere superata, ma c’è speranza. Facendo scelte di vita positive e prendendo ogni giorno come viene – insieme alla terapia se necessario – è possibile superare questo problema.
Bibliografia e approfondimenti
- Adriano Purgato, Fobie. Le nuove ossessioni del XXI secolo, Castelvecchi, 2006, ISBN 88-7615-134-6.